CORSI DI INGLESE IN PRIMAVERA E ISCRIZIONI APERTE SUMMER CAMPS

Impara l’inglese e le altre lingue in ogni stagione con CAIL Language School!

Vivi a Bologna o in un Comune della Provincia? Sei un adulto interessato alle lingue oppure hai figli a cui vuoi offrire l’opportunità di una Language Immersion? Ti interessano i Corsi nelle varie sedi, i nostri Eventi in lingua o i Camps estivi? Vuoi saperne di più su come far festeggiare ai tuoi bimbi la Pasqua in Inglese quest’anno? O sei principalmente un appassionato di lingue e culture?

Continua a leggere per scoprire le tante sorprese di questi prossimi mesi inclusi SCONTI E GRATUITA’ e gli approfondimenti tematici sul nostro Blog!

SUPER PROMOZIONI PER PARTIRE QUEST’ESTATE CON CAIL!

Con CAIL potete fare delle esperienze uniche di immersione totale in inglese, ma anche in altre lingue nella vostra città a pochi passi da casa con i CAMPI ESTIVI IN CITTA’ o vivendo una bellissima vacanza al mare o in montagna ricca di attività e avventure in stupende località italiane con le VACANZE STUDIO IN ITALIA;

E se la vostra voglia è di prendere un aereo e viaggiare ad un paese anglofono o dove si parla la lingua che state studiando volate insieme a CAIL con i VIAGGI STUDIO ALL’ESTERO!

Non perdete le PROMOZIONI Speciali di questo mese per partire per l’Inghilterra o per una vacanza al mare o in montagna!

VOLA CON NOI IN INGHILTERRA! LA PROMOZIONE È VALIDA FINO AL 15 MARZO!

Quest’estate esplora BOURNEMOUTH e altre meravigliose città dell’Inghilterra migliorando il tuo inglese attraverso lezioni interattive, attività coinvolgenti e interagendo con la tua host family e gli abitanti del luogo! ??

La full-immersion è ciò di cui hai bisogno per entrare nel vivo di una lingua e della sua affascinante cultura e dal 28 Luglio all’11 Agosto con CAIL potrai vivere questa fantastica esperienza guidato da un team esperto e appassionato!

Per gli over 16 e gli adulti è possibile organizzare anche partenze individuali o con un gruppo di amici anche in altri periodi durante questa estate 2024!

PARTI CON NOI QUESTA ESTATE! SCONTO SPECIALE FINO AL 22 MARZO!

ESPLORA LA NATURA IN INGLESE

? ULTIMO SCONTO PER PRENOTARE UN’ESPERIENZA UNICA CON CAIL ENTRO IL 22 MARZO ?

Un’occasione imperdibile! Approfittane subito!

Quest’estate parti con CAIL e vivi la fantastica avventura degli SLEEPOVER CAMPS! ?

LE NOSTRE DESTINAZIONI:

? MARE: Spiaggia Romea dal 23 al 29 Giugno

?? MONTAGNA: Lizzano in Belvedere dal 13 al 21 Luglio

Gli Sleepover Camps di CAIL ti permettono di vivere esperienze indimenticabili come escursioni, gite, canoa, vela e molto altro! ? Sono, inoltre, un’occasione davvero unica per praticare una full-immersion nella lingua Inglese ??, con lezioni ed attività guidate da insegnanti madrelingua che accompagneranno i ragazzi durante tutto il Camp.

??? Regala ai tuoi ragazzi un’estate indimenticabile con CAIL!

Contattaci ora tramite ? info@cail.it o al ? 357 575 0585 (anche WhatsApp)/ 051 097 3175 e RICEVI IL TUO SCONTO!

BOLOGNA CON ALTRI OCCHI: SCONTO SPECIALE PER GLI ENGLISH SUMMER CAMPS IN CITTÀ!

Quest’estate regala ai tuoi figli un’esperienza indimenticabile, il perfetto mix di apprendimento e divertimento!

Con gli ENGLISH SUMMER CAMPS di CAIL potranno vivere giornate di totale immersione nell’inglese tra decine di attività stimolanti come:

Lezioni interattive e dinamicheArts & crafts Sport e movimentoGiochi con attività di gruppo e Musica !

La versione del CITY TOUR CAMP include inoltre visite guidate a mostre e palazzi storici in giro per Bologna, rinfrescanti uscite in piscina e ai Giardini Margherita e pranzi in locali tipici della città!

Prenota entro il 25 MARZO per usufruire di uno SCONTO SPECIALE!

SIAMO A PIANORO CON BEN 4 CORSI! L’INGLESE PER TUTTI!

Siete pronti ad iniziare un viaggio emozionante verso la padronanza della lingua inglese???

NEW ! Parte Giovedì 7 Marzo il nostro nuovo corso di inglese per adulti base, dalle 17:00 alle 18:30 e non vediamo l’ora di condividere questa avventura con voi! ?

Sia che siate principianti o desideriate perfezionare le vostre competenze linguistiche, ha corsi adatti a tutte le esigenze, livelli ed età! ??

Ogni giovedì

1 – Adulti livello base dalle 17:00 alle 18:30

2 – Bambini dalle 17:30 alle 18:30

3 – Adulti livello intermedio dalle 18:30 alle 20:00

4 – E il corso in partenza per Ragazzi dalle 16:00 alle 17:30

DOVE?

? Presso la Fondazione Itaca in Via Nazionale 38/2, Carteria di Sesto – Pianoro

Esplorate con noi nuovi orizzonti linguistici, culturali e comunicativi! ?

Unitevi a noi e trasformiamo insieme l’apprendimento dell’inglese in un’esperienza indimenticabile! ???

GET ON BOARD: VIVI IL NOSTRO CAMP DI PASQUA!

Spring Break ! Cosa facciamo?

Andiamo all’EASTER CAMP!

Giovedì 28 e Venerdì 29 Marzo, due giornate dedicate ad un evento culturale nella tua città, dove praticare l’Inglese e divertirsi scoprendo come viene celebrata questa festa secondo le tradizioni anglosassoni!

Una vera e propria festa di primavera, un’occasione per giocare all’aperto partecipando alla EGG HUNT -la caccia alle uova! – ai Giardini Margherita, merenda in compagnia, pranzo allo Chalet ma anche attività indoors con musica, arts & crafts!

Approfitta delle vacanze di Pasqua per fare una bellissima esperienza a Bologna!

È possibile iscriversi anche solo per uno dei giorni tra i due proposti!

PROVA L’ESPERIENZA DEI NOSTRI CAMP! Non dovrai aspettare l’estate !

CELEBRA CHI AMI CON LA NOSTRA GIFT CARD!

È possibile dimostrare affetto e stima anche con un pensiero, come donare la possibilità di imparare qualcosa di nuovo e le lingue, si sa, ci aprono nuovi orizzonti!

L’effetto sorpresa sarà grande e l’apprezzamento garantito!

Questo mese regala una lingua per la FESTA DELLA DONNA o per la FESTA DEL PAPÀ !

Contattaci su ? info@cail.it o al ? 357 575 0585 (anche WhatsApp)/ 051 097 3175!

TI RACCONTO UNA STORIA: ENGLISH STORYTIME ON SATURDAY!

??? Letture Animate in Inglese per Bambini ??

Due sognanti appuntamenti nel mese di Marzo con le ENGLISH STORYTIME alla Biblioteca Comunale di Ozzano! ??

??? Letture Animate in Inglese per Bambini ??

? 2 e 23 Marzo, 20 e 27 Aprile | ? Ore 10.30-12.00

STORYTIME Letture in Inglese in Biblioteca ad Ozzano

?Partecipa al nostro Laboratorio in lingua per imparare tante parole nuove divertendoci insieme! La nostra Teacher leggerà storie ? tratte da libri illustrati in maniera dinamica ed interattiva e svolgeremo alcune coinvolgenti attività a tema come giochi, disegni o canzoni!????

? STORYTIME for Kids

? Nuova Aula della Biblioteca “Casa 2 Litri” via Fermi 12/F

?? prossimi appuntamenti: 2 e 23 Marzo, 20 e 27 Aprile, 4 – 18 e 25 Maggio

? Ore 10.30-12.00

PRATICA L’INGLESE GRATIS!

TEEN HANGOUTS, ENGLISH ART LAB E ENGLISH APERITIF

Anche in Città CAIL organizza ogni mese tante giornate per praticare la lingua inglese, per tutte le età e i livelli!

Per gli STUDENTI E TESSERATI CAIL la partecipazione è GRATUITA!

?? SCONTO 10% per la partecipazione ad un mini-ciclo di 5 appuntamenti!?

? Per le info complete e per prenotare contattaci al 375 5750585 (anche WhatsApp) / 051 097 3175 o su info@cail.it

SAVE THE DATES AND DON’T MISS OUR NEXT EVENTS!

  • English Aperitif per Adulti – Ogni terzo giovedì del mese. Prossimo appuntamento, Giovedì 21 Marzo al Pub Malt & Hops!
  • Teen Hangout per Ragazzi – Ci vediamo Mercoledì 27 Marzo alle 16:00!
  • Art Lab per Bambini – Venerdì 1 Marzo, presso il nostro International Language Club.

Tessera CAIL 2024

Ricordiamo che questi eventi sono aperti a tutti e GRATUITI per gli studenti iscritti ai nostri Corsi! Inoltre, per i Tesserati CAIL offriamo uno SPECIAL DEAL: tre appuntamenti GRATIS con la Tessera da €15 valida per tutto l’Anno 2024! Clicca qui per saperne di più!

UN MARZO DI AFFETTO E DI CONQUISTE: LA FESTA DEL PAPÀ E L’INTERNATIONAL WOMEN’S DAY

L’8 Marzo è uno dei tanti momenti durante l’anno in cui riflettere insieme sulle nostre società e sui muri che dobbiamo ancora abbattere. Qui, come team CAIL, continuiamo a perseguire la nostra visione che consiste nel valorizzare le culture, le lingue e, di converso le persone!

Siamo un team interamente al femminile e siamo riconoscenti verso le donne che ci hanno preceduto e che ci hanno trasmesso le basi su cui fondare la nostra visione!

Leggi nel nostro blog l’articolo dove ripercorriamo gli accadimenti legati all’International Women’s Day e come viene festeggiato in varie parti del Mondo!

FESTA DEL PAPÀ

Il 19 Marzo, una giornata per riempire di affetto i papà! Piccolo suggerimento: hai già visto la nostra GIFT CARD dedicata? Regalagli un bel viaggio nelle lingue!

Sarà una bella sfida! Siamo convinte che ogni età abbia bisogno di nuovi stimoli e che dobbiamo creare nuove occasioni in cui crescere e sperimentarci, in qualsiasi momento della nostra vita!

CAIL, LA SCUOLA DI LINGUE PER TUTTI!

Contattaci per messaggi, richieste, domande e proposte!

8 MARZO – INTERNATIONAL WOMEN’S DAY: LA FORZA MOTRICE DELLE DONNE!

GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLE DONNE 

La giornata internazionale dei Diritti delle Donne, detta anche Giornata Internazionale della 

Donna, si celebra l’8 Marzo di ogni anno. 

Questa ricorrenza mette in prima linea la lotta per i diritti delle donne, in particolar modo per la loro emancipazione, commemorando le conquiste politiche, economiche e sociali in modo che si ponesse l’attenzione su questioni cruciali, quali ad esempio l’ uguaglianza di genere, i diritti riproduttivi, le discriminazioni ed anche la violenza contro le donne. 

LA NASCITA DI QUESTA GIORNATA

Perché è nato il bisogno di una giornata dedicata alle donne? 

L’8 marzo nasce come una festa per le donne ma dovrebbe essere un momento di riflessione per tutti.

Nasce per la prima volta negli Stati Uniti nel 1911 dopo le proteste delle operaie per

le condizioni lavorative nelle fabbriche, ma è tra la seconda metà del XIX e del XX secolo che si ha la nascita di movimenti femministi, che avevano come obiettivo di riuscire ad ottenere il diritto al voto per avere maggiore partecipazione politica da parte delle donne; un esempio di movimento è quello statunitense “National Union of Women’s Suffrage Societies”- Unione Nazionale delle Società per il Suffragio Femminile – 

con a capo un volto noto di quel periodo, la scrittrice e attivista Millicent Garrett Fawcett.

Dal 18 al 24 agosto 1907 si è tenuto il “VII congresso della II Internazionale Socialista” in Germania, nel quale ricordiamo personaggi importanti di quel periodo del movimento marxista, Rosa Luxemburg, Jean Jaurès, dove si è discusso di questioni importanti tra le quali quella del suffragio femminile e dell’importanza del ruolo della donna nella società.

Grazie ai movimenti femministi quindi, l’8 marzo viene riconosciuto e celebrato a livello mondiale come “Women’s Day”. 

LA FESTA DELLA DONNA OGGI

Grazie all’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite), venne istituita la Giornata Internazionale dei Diritti della Donna affinché la figura della donna possa essere finalmente valorizzata per evitare errori passati di discriminazione e violenza verso il genere femminile, ancora oggi perpetrati nelle nostre società.

Un momento di riflessione da estendere a tutto l’anno, ogni giorno, la Festa della Donna è celebrata in tutto il Mondo

.

3 MARZO IN GIAPPONE

In Giappone si festeggia l’HINAMATSURI, nota anche come “Festa delle bambole” o “Festa delle bambine” il 3 Marzo, istituita nel VII secolo.

In questa occasione sono preparate delle piattaforme con un tappeto rosso (hi-m?sen), sulle quali è esposto un insieme di bambole ornamentali giapponesi (hina-ningy?) le quali raffigurano l’imperatore, l’imperatrice, gli attendenti e i musicisti della corte imperiale.

In questo giorno i familiari delle bambine pregano affinché vengano loro date bellezza e salute. Durante questa festività, infatti, si pensa che le bambine “passino” la sfortuna alle bambole, allontanandola da loro stesse.

Infine, le bambole vengono gettate nel fiume affinché la sfortuna sparisca con loro.

8 MARZO IN GERMANIA

In Germania l’8 marzo è “Frauenkampftag”, ovvero “il giorno della lotta delle donne”, giornata paragonabile alla festa dei lavoratori in Italia: negozi, scuole e uffici restano chiusi.

Non vengono regalate mimose dato che regalarle significa pensare che la persona a cui sono destinate sia troppo suscettibile!

L’8 MARZO IN GRAN BRETAGNA 

Così come in Italia, anche in Gran Bretagna si è soliti omaggiare le donne in questa giornata con fiori o regali.

In TV, nelle radio, sui social si lascia spazio a storie e racconti che parlano di oppressione femminile e di conquiste. 

In questa giornata vengono organizzati vari eventi come ad esempio concerti, ricordiamo l’international women’s day concert a Londra; 

Colazioni, cene, serate tutte a tema “rosa”. 

L’8 MARZO IN ITALIA 

In Italia la prima festa della donna si è celebrata nel 1922, ma raggiungerà la sua importanza nel 1945, quando l’unione delle donne in Italia festeggiò le zone già liberate dal fascismo. 

Simbolo di questa giornata è la mimosa, un fiore giallo che viene regalato a tutte le donne. 

L’idea della mimosa la dobbiamo a tre donne, ovvero Teresa Noce, Rita Montagnana e Teresa Mattei che, nel 1946, proposero come simbolo questo fiore che “sboccia all’inizio di marzo e che, nonostante all’apparenza possa sembrare un fiore fragile, cresce anche su terreni più difficili”.

La mimosa incarna i principi sui quali si fonda la lotta all’emancipazione femminile.

Anche noi di CAIL celebriamo questa giornata importante omaggiandoci l’una con l’altra.

Siamo uno staff al femminile, appassionate delle lingue e con un forte spirito di gruppo!

Tante personalità e tante cose in comune, riusciamo a creare un ambiente caldo ed accogliente, dove ci sosteniamo a vicenda e cresciamo ogni giorno di più insieme ai nostri sogni ed obiettivi! 

È fondamentale che ogni donna possa credere in se stessa, godere delle conquiste di altre donne che ci hanno preceduto e proiettarsi nel futuro!.

Volere è potere! 

Cheers to us!

Marzo in Festa: Donna, St.Patrick’s, Papà e Primavera. Viaggia con CAIL nel mondo e nelle culture!

Nuovo mese, nuove feste! Abbiamo appena celebrato il 15°Anniversario della nostra Associazione e Scuola di Lingue con un bellissimo Party a Bologna sabato 4 marzo e già in questi prossimi giorni si affacciano importanti e popolari ricorrenze che ben si collegano con i nostri temi favoriti di lingue e culture: la Festa della Donna, St. Patrick’s Day, la Festa del Papà e l’inizio della Primavera!

Continua a leggere per scoprire (o riscoprire!) origini, usanze, significati e curiosità di queste date di marzo!

Festa della Donna: l’8 marzo in nome dei diritti

L’8 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Donna, meglio nota semplicemente come Festa della Donna. La sua origine è legata al clima politico di inizio Novecento, quando le donne cominciarono a reclamare maggiori diritti, tra cui il più importante era il diritto al voto.

Nel 1909 il Partito Socialista americano propose l’istituzione di una giornata dedicata all’importanza delle donne all’interno della società che quell’anno venne celebrata il 23 febbraio. Successivamente questa idea venne ripresa dall’attivista Clara Zetkin nel 1910 durante la seconda Conferenza Internazionale delle Donne Socialiste a Copenaghen. Da quel momento ogni Stato scelse una data sul calendario per celebrare la donna, una figura che finalmente stava iniziando a ricoprire il ruolo che si meritava nella società.

Fu però nel 1921 che si decise di istituire un’unica data internazionale, l’8 marzo. Questo giorno venne scelto per ricordare due avvenimenti fondamentali nella storia del genere femminile e che dimostrano l’impegno delle donne per ottenere i propri diritti e la propria libertà.

Il primo risale all’8 marzo del 1911 quando un gruppo di operaie di un’industria tessile di New York stava scioperando già da giorni contro le pessime condizioni in cui dovevano lavorare. Per cercare di bloccare la protesta, i proprietari della fabbrica bloccarono tutte le uscite dell’edificio.

Ad un certo punto però scoppiò un incendio che, a causa dell’impossibilità di uscire, uccise 134 donne lavoratrici, tra le quali erano presenti moltissime immigrate che volevano solo migliorare le loro condizioni di vita.

Il secondo evento storico è legato alla Rivoluzione russa durante la Prima Guerra Mondiale. L’8 marzo 1917 durante una rivolta, oltre a tutti gli uomini, anche molte operaie russe iniziarono a protestare contro lo zar per i loro diritti.

Dal 1946 il simbolo di questa festa divennero le mimose. Ma perché si scelse proprio questo fiore per ricordare il valore e l’importanza della donna? In realtà questa è un’usanza esclusivamente italiana.

Rita Montagnana e Teresa Mattei, due donne iscritte all’UDI, Unione donne italiane, proposero la mimosa come simbolo di questa giornata e questa idea venne appoggiata all’unanimità. Infatti tra le ragioni per la scelta di questo fiore insolito ma bellissimo vi era il fatto che fosse l’unico fiore a fiorire a marzo e che fosse economico. In questo modo poteva essere regalato da tutti coloro che volessero dimostrare amore e rispetto nei confronti delle donne, indipendentemente da status economico e classe sociale.

Inoltre, la mimosa venne scelta anche perché è un fiore che riesce a crescere anche su terreni difficili, nonostante la sua apparente fragilità. Quale miglior simbolo per rappresentare la donna che combatte ogni giorno per i suoi diritti?

St.Patrick’s Day, la festa dell’Isola di Smeraldo

Il giorno di San Patrizio, in inglese “St. Patrick’s Day”, viene celebrato il 17 marzo ed è per l’Irlanda una ricorrenza molto importante, fonte di forte orgoglio nazionale.

Venne scelta questa data poiché si tratta del giorno della morte di San Patrizio, patrono dell’Isola di Smeraldo, avvenuta a Saul nel 461.

In realtà, nonostante possa sembrare strano, la festa di San Patrizio non nasce in Irlanda. Infatti, la prima testimonianza che abbiamo risale alla Londra del XVIII secolo. In particolare, nel 1717 lo scrittore Jonathan Swift scrisse nel suo diario che il Parlamento di Westminster era chiuso in occasione del St. Patrick’s Day e che tutta Londra era addobbata con decorazioni in stile “Irish”.

Successivamente questa festa approdò a Boston nel 1737 e fu proprio negli Stati Uniti che cominciarono le celebrazioni così come le conosciamo oggi, con sfilate colorate, bande musicali e artisti come risultato di un sentimento nostalgico provato dagli emigrati irlandesi nel Nuovo Mondo. Divenne un’occasione per rivivere l’atmosfera del loro amato paese d’origine e ricordare ciò che avevano dovuto lasciare alla ricerca di una vita migliore.

La prima grande parata per il St. Patrick’s Day si tenne a New York nel 1766 quando alcuni soldati che stavano andando a festeggiare in una taverna decisero di marciare dietro la banda che suonava musica tradizionale irlandese.

Questo spettacolo piacque talmente tanto che si decise di trasformare questa parata in una tradizione, da quel momento, ogni anno, gli irlandesi d’America avrebbero marciato a ritmo delle canzoni tradizionali della loro terra.

Nonostante oggi sia una celebrazione principalmente cattolica, in realtà quando ci riferiamo a questi emigrati irlandesi dobbiamo ricordare che la loro fede era quella protestante.

In Irlanda, il St. Patrick’s Day nacque, invece, come festa religiosa. Addirittura, il 17 marzo fino agli anni ’70 i pub avevano l’obbligo di chiudere!

Solamente nel 1995 questa giornata divenne festa nazionale in Irlanda. Inoltre, il primo St. Patrick’s Day ufficiale si tenne nel 1996 e durò un solo giorno, nel 1997 tre giorni e a partire dal 2000 si festeggia per 4 o più giorni a base di musica, cortei e fuochi d’artificio.

Oggi si festeggia in ogni città e villaggio dell’Irlanda dove si svolgono parate, si beve la birra Guinness e tutto si colora di verde, colore che simboleggia la natura, la speranza, la primavera ed inoltre il famoso trifoglio, simbolo nazionale.

Esercita il tuo inglese scoprendo con noi alcuni dei simboli principali di questa festa!

Festa del papà: la giornata dedicata al ruolo del genitore

Il 19 marzo si celebra, non solo in Italia ma anche in altri Paesi di tradizione cattolica, la Festa del Papà. Ma perché è stata scelta questa data?

La festa nasce insieme alla festa della mamma all’inizio del secolo scorso per celebrare il ruolo del genitore non solo all’interno della famiglia ma anche nella società.

In Italia si scelse il 19 marzo come giorno di festeggiamento perché è la data nel calendario cattolico dedicata a San Giuseppe, il padre putativo di Gesù, considerato l’esempio del padre perfetto: buono, comprensivo, laborioso e degno di crescere il figlio di Dio. Per questo, anche in molti altri Paesi la festa del Papà cade il 19 marzo, proprio in ricordo di questa figura biblica.

In Italia la tradizione più importante da seguire durante la Festa del Papà è legata ovviamente al cibo! In particolare, il simbolo di questa giornata sono le zeppole di San Giuseppe, tradizionali frittelle napoletane guarnite con crema o marmellata alle amarene.

Questo particolare dolce viene attribuito al Santo perché si racconta che durante la fuga in Egitto per sfuggire a re Erode, Giuseppe fu costretto a vendere una specie di frittelle per mantenere la sua famiglia. Infatti, sempre a San Giuseppe sono dedicati i bignè ripieni di crema tipici della tradizione romana e le “sfince” siciliane.

Nonostante il 19 marzo sia la giornata scelta da molti Paesi, nel mondo non esiste un’unica data condivisa perché ogni Paese ha adattato questa festività alla sua cultura e alla sua tradizione. Infatti, la Festa del Papà assume un significato leggermente diverso in base al luogo in cui viene celebrata.

Ecco come si festeggia questa giornata nel resto del mondo:

Sbocciano i fiori e arrivano le rondini: Benvenuta Primavera!

Le giornate si allungano, la terra e gli alberi si coprono di colori vivaci, nell’aria sentiamo un venticello frizzante e tante melodie e coreografie di uccellini: la nuova stagione porta con sé una rinnovata energia, leggerezza, allegria. Ritroviamo la nostra voglia di incontrare persone nuove, iniziare nuovi progetti e vivere la vita “on the sunny side”, in sintonia con il risveglio della Natura.

Tutti noi abbiamo familiarità con queste atmosfere legate ad un immaginario di idillio bucolico. Oggi desideriamo portarvi in un viaggio di approfondimento per esplorare le tradizioni tipiche di tre paesi più lontani da noi, di cui in CAIL studiamo lingue e culture: Cina, Messico e Australia.

La prima curiosità è legata alla posizione geografica: in Australia la primavera NON si festeggia in marzo e aprile! Nell’emisfero australe, questa stagione coincide col nostro autunno, da settembre a dicembre!

Le usanze e celebrazioni legate all’equinozio di marzo sono tante, alcune popolari anche nelle nostre zone ma in questo articolo vogliamo raccontarvi quelle del Messico, esotica terra di antichissime tradizioni.

La Cina ha un festival per ogni occasione e anche i mesi primaverili sono allietati da sfilate e rituali per festeggiare la stagione, la famiglia, la pulizia e la cura della salute.

Grazie per la lettura! Vi è piaciuto questo articolo? Per noi è stato appassionante scriverlo, facendo ricerca ed imparando a nostra volta tanti nuovi fatti e curiosità legati a Paesi e culture.

Se anche voi condividete la passione di CAIL per le lingue e i viaggi, iscrivetevi ai nostri corsi e vacanze studio e partecipate alle nostre iniziative culturali, oltre a continuare a seguirci su questo blog e sui nostri social!

Inoltre per suggerimenti e richieste potete contattarci tramite il form qui sotto. A presto con tante nuove avventure Made in CAIL!

You agree to receive email communication from us by submitting this form.