E’ con grande emozione che, in queste ore conclusive del 2024, ci voltiamo indietro a ripercorrere le avventure che ci hanno accompagnati in questi mesi e che abbiamo vissuto ogni giorno con entusiasmo, motivazione e gioia!
Quest’anno è stato straordinario per CAIL!
Sempre più studenti hanno imparato nuove lingue con noi
Abbiamo attivato oltre 17 tipologie di Corsi
Forse il traguardo più entusiasmante ed un fantastico nuovo punto di partenza – Abbiamo inaugurato il nostro Centro di Lingue CAIL Bologna Savena in via Sardegna!
Tutto questo è stato possibile GRAZIE A VOI che ci avete scelti per il vostro percorso linguistico. Grazie per averci dato fiducia, per il vostro impegno e per i momenti speciali che abbiamo condiviso!
Entriamo nel 2025 con tanti nuovi sogni ed obiettivi da raggiungere insieme alla nostra CAIL Community!
Non vediamo l’ora di entrare insieme a tutti voi nel Nuovo Anno e vivere nuovi momenti ancora più emozionanti all’insegna del divertimento e della passione per le Lingue e le Culture.
Wish you all a Happy New Year!
Resta in contatto con noi! Per ogni richiesta, domanda, augurio o messaggio compila il form qui sotto
Il Natale è una delle festività più attese dell’anno e viene celebrato in modo diverso in ogni angolo del mondo. Pur avendo un’origine religiosa legata alla nascita di Gesù, questa festa è oggi un evento culturale che unisce famiglie, illumina città e celebra valori universali come amore, condivisione e speranza.
Scopriamo insieme quali sono le origini di questa festività e come viene celebrata al giorno d’oggi in tutto il mondo.
Le Origini: dalle Festività Pagane al Cristianesimo
Prima dell’arrivo del Cristianesimo, l’Europa celebrava la fine dell’anno con riti legati ai cicli naturali. Si trattava di vere e proprie feste pagane nelle quali i popoli dell’Europa settentrionale celebravano il Solstizio d’Inverno, il giorno più corto dell’anno. Tra queste, vi era, ad esempio, la festa norrena dello Yule, che includeva il consumo di grandi banchetti e l’accensione di ceppi di legno come simbolo di calore e speranza. Nelle zone mediterranee, invece, i Romani celebravano i Saturnali, festività dedicate al dio Saturno, caratterizzate da scambi di doni e momenti di gioia collettiva.
Un cambiamento importante ci fu con l’adozione del Cristianesimo come religione ufficiale dell’Impero Romano. Grazie ad esso, infatti, molte tradizioni pagane furono integrate nella celebrazione cristiana della nascita di Gesù Cristo, fissata ufficialmente il 25 dicembre. Questa data, simbolicamente vicina al Solstizio, consentì di adattare le usanze popolari alla nuova religione.
Durante il Medioevo, il Natale assunse una struttura più definita, arricchendosi di nuove tradizioni. Venne introdotta la Messa di Natale: la messa di mezzanotte fu il consolidamento dell’importanza della celebrazione religiosa, che richiamava i fedeli nelle chiese per commemorare la nascita di Cristo. Vennero introdotti anche i presepi, una delle tradizioni più antiche e iconiche del Natale europeo. Questa usanza nacque in Italia grazie a San Francesco d’Assisi nel XIII secolo come rappresentazione della Natività e presto si diffuse in tutta Europa, diventando un simbolo del Natale. Un’altra novità furono i canti: le celebrazioni medievali includevano grandi banchetti, i quali erano accompagnati da canti religiosi che col tempo si trasformarono nei moderni canti natalizi.Con l’arrivo del Rinascimento e dell’Età Moderna, il Natale iniziò ad assumere connotati più sociali e folkloristici. In Germania venne introdotto l’albero di Natale, intorno al XVI secolo. L’albero veniva decorato con luci e ornamenti e divenne uno dei simboli principali della festività. Grazie alle dinastie reali europee, come quella britannica, questa tradizione si diffuse rapidamente. È, inoltre, in quest’epoca che viene introdotta la figura di San Nicola o Babbo Natale. San Nicola era vescovo di Myra e protettore dei bambini e si trasformò poi, in molti paesi europei, nella figura di Babbo Natale. In Olanda, Sinterklaas divenne il prototipo del moderno Santa Claus, portando doni ai più piccoli.
Oggi, il Natale è un equilibrio tra tradizione religiosa e celebrazione laica, con influenze globali che hanno arricchito le festività.È infatti tipico trovare in quasi tutte le piazze i Mercatini di Natale, i quali sono nati in Germania nel Medioevo e sono oggi una delle attrazioni natalizie più amate. Le città di tutto il mondo si riempiono di bancarelle con artigianato locale, dolciumi e bevande calde, ed è così che si crea l’atmosfera natalizia. Tra i più famosi, ricordiamo quelli di Budapest, Praga, Dresda, Salisburgo e Colmar.
LA TRADIZIONE DEI CHRISTMAS CAROLS: LA MAGIA DEI CANTI NATALIZI DALLE ORIGINI AI NOSTRI GIORNI
Quando pensiamo alla parola “carols” la prima cosa che ci viene in mente è sicuramente Natale. In realtà, la tradizione di questi canti non si svolgeva esclusivamente in occasione delle festività natalizie.
La parola CAROL deriva dal francese antico “carole”, che indicava una danza popolare in cerchio accompagnata dal canto. I carols, infatti, erano canti pagani che nell’antica Roma (4th century) venivano intonati in latino durante le celebrazioni del solstizio d’inverno. Si trattava di vere e proprie feste dedicate al dio Saturno dove le persone danzavano intorno a cerchi di pietre. In realtà, però, i canti venivano scritti e cantati durante tutte e quattro le stagioni. Esistevano canti di maggio (May carols) e canti del raccolto (Harvest carols), ma solo la tradizione dei Christmas carols è sopravvissuta fino ad oggi.
Nel XIII secolo, in Francia, Germania e soprattutto in Italia, sotto l’influenza di Francesco d’Assisi, si sviluppò una forte tradizione di canti natalizi popolari nelle lingue native regionali (non più in latino). I canti natalizi in inglese compaiono per la prima volta in un’opera del 1426 di John Awdlay, che elenca 25 “carole di Christmas”, probabilmente cantate da gruppi di persone che andavano di casa in casa. Le canzoni oggi conosciute come carols erano originariamente canti comunitari cantati durante le celebrazioni come la festa del raccolto e il Natale. Solo in seguito i canti iniziarono ad essere cantati in chiesa e ad essere associati specificamente al Natale.
Dopo la Riforma Protestante, i carols guadagnarono popolarità specialmente nei paesi protestanti poiché Martin Lutero ne scrisse alcuni e ne incoraggiò l’uso. Durante gli anni in cui in Inghilterra era in vigore il divieto puritano di celebrare il Natale, invece, si continuarono a tenere funzioni religiose semi clandestine per celebrare la nascita di Cristo e si cantavano di nascosto.
Al giorno d’oggi, i canti sono regolarmente cantati durante le funzioni religiose cristiane. Alcune composizioni hanno parole che chiaramente non sono di tema religioso, ma ciò nonostante vengono comunque chiamate “carole”.
IL NATALE CON CAIL
In occasione delle feste natalizie, CAIL organizza eventi in inglese divertenti ed emozionanti, per immergersi nella lingua e nella cultura ed imparare in modo pratico e stimolante!
Christmas Caroling Lab
Un’esperienza unica di canti natalizi in inglese che ricrea l’atmosfera tipica del Christmas Caroling anglosassone. I partecipanti avranno l’opportunità di imparare i tradizionali canti natalizi e il vocabolario a tema, accompagnati da attività creative e divertenti. Inoltre, sarà organizzato un giro del quartiere per cantare insieme e diffondere lo spirito del Natale, immergendosi nelle Christmas Traditions in modo autentico e in lingua inglese. A seguire, un piccolo rinfresco e party natalizio per tutti i partecipanti e gli accompagnatori, per augurarsi il meglio e condividere insieme la magia delle festività!
Venerdì 13 Dicembre dalle 17:30 alle 19:30 – presso CAIL Bologna Savena, Via Sardegna 10C
English Winter Camp
Un Half-Day Camp invernale nelle mattine di vacanza scolastica per bambini, con giochi, musica e attività creative a tema, tutto in inglese. I partecipanti esploreranno il vocabolario e le espressioni tipiche legate a Natale e inverno, in un’autentica full immersion linguistica all’insegna del divertimento e dello spirito festoso.
Lunedì 23, Venerdì 27 e Lunedì 30 Dicembre – presso CAIL Bologna Murri, Via Gaudenzi 6F Giovedì 2 e Venerdì 3 Gennaio – presso CAIL Bologna Savena, Via Sardegna 10C Orario: 9:00-12:00 con possibilità di pre- e post- orario (8:00-13:00)
CHRISTMAS EVENTS FOR ADULTS
ENGLISH CONVERSATION CLASS
Una Lezione di Conversazione davvero speciale, dove ci immergeremo totalmente nel clima natalizio ed esploreremo le tradizioni di questa antica ricorrenza!
Martedì 10 Dicembre H: 19.15-20.15 – presso CAIL Bologna Savena, Via Sardegna 10C
ENGLISH APERITIF
Per proseguire con la pratica di speaking e listening, ci vediamo anche all’Aperitivo in Inglese sempre a tema Natale e inverno! Un’altra ottima occasione per migliorare la lingua insieme e divertirci tra una birra/bevanda a scelta e gustosi stuzzichini!
Giovedì 19 Dicembre H: 19.00-20.30 – presso il pub Malt & Hops, Via Emilia Levante 137/7d
Per partecipare e per tutte le info sui nostri corsi ed eventi scrivici attraverso il form qui sotto!
Con l’arrivo della bella stagione le iniziative CAIL si moltiplicano a profusione grazie alla possibilità di sfruttare più zone – anche all’aperto! – e soprattutto in vista dell’estate tra Camps, Vacanze Studio in Italia e Viaggi Studio all’Estero!
SUPER NEWS! Apertura Nuovo Centro CAIL Bologna Savena
ABologna in via Sardegna 10C si apre un nuovo capitolo di CAIL, in continuità con la nostra storia, una gioia ed un orgoglio per tutto il Team!
Il nuovo centro ci permetterà di offrire e realizzare tantissime novità, Corsi, Workshops ed Eventi Esclusivie avrà un particolare focus sull’offerta dei Viaggi Studio e un fantastico Book Shop Corner con libri educativi e in lingua selezionati con cura per voi!
Vediamo insieme gli eventi principali di questa primavera/estate 2024:
EnergizingEnglish Spring Weekend a Lizzano per Ragazzi: an amazing time together!
Incontri di Conversazione di Inglese, Spagnolo e Italiano
Parents & Kids: fantastica mattinata internazionale a Bologna!
Stanno arrivando i Summer Camps in Città!
Vacanze Studio in Italia al Mare ed in Montagna, ULTIMI POSTI
Viaggi Studio all’Estero
Teen Week per ragazzi a Bologna
EnglishStorytime: per sognare in Inglese!
SOLO CON CAIL: eventi gratis per i tesserati
Corsi individuali tutto l’anno!
ENERGIZING ENGLISH SPRING WEEKEND a Lizzano in Belvedere
E’ stato un bellissimo weekend a Lizzano in Belvedere (segui questo link per avere un assaggio di questa esperienza mozzafiato)! I ragazzi si sono divertiti moltissimo ed è stata un’occasione in più per imparare l’inglese in un contesto meraviglioso, creando dei fantastici ricordi! Un gruppo affiatato e curioso, che si è incoraggiato a vicenda creando un ambiente stimolante in cui è stato un piacere insegnare!
Non vediamo l’ora di rivederci quest’estate insieme ad un gruppo ancora più grande!
Dal 13 al 21 Luglio lezioni interattive, escursioni, gite, piscina, musica, animazione serale and much more tutto in lingua inglese!
Dal 23 al 29 giugno inoltre saremo al Mare a Lido delle Nazioni!
Le iscrizioni sono ancora aperte! Unitevi per poter raccontare anche voi di quest’esperienza unica!
INCONTRI DI CONVERSAZIONE ESP – ITA – ENG
Proseguono gli appuntamenti settimanali delle CONVERSATION CLASSES qui all’International Language Club! Metti subito in pratica la lingua in un contesto divertente e stimolante! Noi ti aspettiamo… e tu sei pronto per metterti in gioco?
SPAGNOLO: martedì ore 20.00-21.00 – Fino a metà Giugno!
ITALIANO: mercoledì ore 20.00-21.00 – Fino a metà Giugno!
INGLESE: venerdì ore 18.00-19.00 – SPECIAL DEAL per il ciclo di incontri fino a Maggio!
Scrivici o chiamaci per i dettagli e partecipa alla prima data in programma!
PARENTS & KIDS: FANTASTICA MATTINATA INTERNAZIONALE A BOLOGNA!
Sabato 11 Maggio abbiamo passato insieme una bellissima mattinata, il secondo incontro del Parents & Kids! Un’opportunità per le famiglie già fluenti in inglese, con background internazionali ed esperienze di vita all’estero di socializzare (e perché no, creare una community) e mantenere attiva la lingua! Sotto il cielo di Bologna ci siamo goduti il verde dei Giardini Margherita, nel loro migliore periodo dell’anno!
Chiamaci o scrivici per essere aggiornato sui prossimi appuntamenti!
Gli English Summer Camps per bambini – svolti totalmente in lingua- sono l’opzione ideale per mantenere e sviluppare lo studio della lingua inglese anche d’estate. Con le loro mille sfaccettature e attività (che vanno dall’arte, al gioco, allo sport e molto altro), divertimento, crescita linguistica e personale sono assicurati. Leggi QUI tutti i dettagli su centri e settimane, approccio didattico, programma, giornata-tipo e approfondimenti e contattaci per le info complete e ricevere il modulo di iscrizione!
Clicca qui per tutti gli approfondimenti e non esitare a contattarci per ulteriori info!
VIAGGI STUDIO ALL’ESTERO
Per vivere un’esperienza di immersione totale direttamente sul luogo e sperimentare non solo la lingua ma anche la bellezza della cultura di interesse consigliamo i Viaggi Studio all’Estero! Quest’anno si potrà partire per l’Inghilterra (clicca qui per approfondire) e la Spagna (clicca qui).
Divertimento, apprendimento, crescita e ricordi indimenticabili assicurati!
TEEN ENGLISH WEEK
Noi di CAIL vogliamo pensare a tutti ed è per questo che abbiamo anche una versione di Summer Camp in città per i ragazzi più grandi! Per i teenagers infatti si terrà dal 15 al 19 luglio una settimana intensiva di inglese dove esercitarsi con la lingua tutto il giorno attraverso lezioni coinvolgenti e divertenti e tante attività dedicate in giro per la città!
La Teen Week si terrà all’international Language Club di Via Gaudenzi 6F a Bologna. Restate sintonizzati per conoscere i dettagli!
ENGLISH STORYTIME: PER SOGNARE IN INGLESE!
Proseguono al sabato le letture animate in inglese per i più piccolini! Questi incontri rappresentano una fantastica occasione per avvicinare i bimbi alla lingua straniera per la prima volta! Fiabe, racconti incantati, giochi e l’entusiasmo dei nostri teachers si propongono di appassionare i partecipanti a questa affascinante e utilissima lingua!
Continuiamo a goderci questo momento sognante insieme ad Ozzano! Dopo sabato 18, vi aspettiamo il 25 maggio per l’ultimo incontro della stagione! Contattateci per segnalare la vostra partecipazione!
SOLO CON CAIL: EVENTI GRATIS PER I TESSERATI!
Entrare nel Mondo di CAIL permette di accedere a tantissimi vantaggi e a Maggio proseguono le iniziative gratuite per chi è in possesso della Tessera Associativa CAIL!
Se sei già iscritto, cosa aspetti? Contattaci per prenotare! Per i nuovi lettori, la Tessera Associativa si può fare in qualunque momento ad un costo davvero conveniente!
Adulti: Ci trovate ogni terzo giovedì del mese al Malt& Hops Pub, con il nostro acclamato English Aperitif! Un momento rilassante e di apprendimento atteso da tutti! Dopo la fantastica serata di giovedì 16 maggio, il prossimo appuntamento è giovedì 20 giugno!
Ragazzi: TEEN HANGOUT SPECIAL EDITION!
Ultimo appuntamento prima della nuova stagione con i nostri amati Teen Hangouts! Ci vediamo VENERDI 24 MAGGIO all’ingresso del Parco Lunetta Gamberini, alle ore 16:00, vicino al chiosco dei gelati! Stay tuned, perché a conclusione della nostra uscita insieme seguirà una sorpresa…! E’ solo questione di ore prima di conoscere la nostra grandissima novità!
Bambini: Sono terminati per questa stagione i nostri appuntamenti con gli Art Labs! It’s been a journey! E’ stato bellissimo vedere il coinvolgimento dei più piccoli nel dar vita alle loro creazioni, lasciandosi guidare dalle nostre teachers! Restate con noi per altre emozionanti novità per questi prossimi mesi!
CORSI DI LINGUA
Ricordiamo infine che i Corsi individuali o di piccolo gruppo di amici/famigliari sono disponibili tutto l’anno! Puoi attivare un Corso quando preferisci, anche adesso! Chiamaci o scrivici per raccontarci le tue esigenze e i tuoi obiettivi e inizieremo a programmare il ciclo su misura per te!
Contattaci!
Per ogni domanda, richiesta, commento o curiosità, ci trovi:
La seconda settimana di maggio si conclude con una giornata speciale a cui abbiamo deciso di dedicare uno spazio tutto suo sul nostro Blog: la festa della mamma!
Immergetevi con noi nella storia di questa giornata, delle sue protagoniste, delle sue usanze e simboli. Buona lettura!
FESTA DELLA MAMMA
La Festa della Mamma in Italia si celebra la seconda domenica di maggio e infatti in questo 2024 cade il 12 del mese; durante gli anni Cinquanta, e per un periodo successivo, la data scelta per questa ricorrenza fu quella dell’8 maggio, solo dopo venne modificata in modo tale che fosse festeggiata sempre in una giornata festiva.
La data della festa moderna non è comunque mai stata imposta a livello globale: per esempio, in Egitto è il 21 marzo, in Thailandia il 12 agosto, in Norvegia la seconda domenica di febbraio, in Francia l’ultima domenica di maggio ed in Argentina la seconda domenica di ottobre. Russia, Vietnam ed Afghanistan invece festeggiano le madri l’8 marzo insieme alla Giornata Internazionale della Donna.
Se anche negli USA la ricorrenza si celebra la seconda domenica di maggio, in UK la giornata dedicata alle mamme si festeggia tra marzo e aprile. Per scoprire perché dobbiamo risalire alle origini di questa festa.
QUALI SONO LE ORIGINI DI QUESTA RICORRENZA?
La festa della madre ha un’origine molto antica ed è sempre stata celebrata nel mese di maggio. La ricorrenza esisteva già in epoca pagana, al tempo dei Greci e dei Romani, dove era legata al culto delle divinità femminili e della fertilità e segnava il rapido passaggio dal gelido e bianco inverno alla colorata e calda estate. Da questi riti ai giorni nostri è passato molto tempo, ma lo spirito è sempre lo stesso, celebrare la donna nella più grande espressione della sua femminilità: la maternità.
In Gran Bretagna, durante il medioevo si sviluppò l’usanza di permettere a chi si fosse trasferito dal suo luogo natale di tornare a far visita alle proprie famiglie e alle proprie mamme nella quarta domenica del periodo cristiano di Quaresima. Questa giornata divenne nota come Mothering Sunday. Il Mother’s Day in UK non ha connessione con la Festa della mamma americana, la quale fu proposta per la prima volta negli Stati Uniti da una pacifista e femminista americana, Julia Ward Howe, per sostenere le madri che avevano perso i figli durante la Guerra civile. Nel maggio 1870 la poetessa scrisse la “Mother’s Day Proclamation”, nella quale esortava le donne ad assumere un ruolo attivo nel processo di pacificazione tra gli Stati americani.
Pochi anni dopo un’altra donna americana, Anna M. Jarvis, decise di attivarsi affinché venisse istituita una festa per celebrare tutte le mamme del mondo. Anna era profondamente legata alla madre e dopo la sua morte tempestò di lettere ministri e alte cariche pubbliche col proposito di far dedicare una giornata ufficiale di celebrazione delle madri. Grazie alla sua insistenza e tenacia il primo Mother’s Day venne festeggiato a Grafton, Wisconsin il 10 maggio 1909.
Come si festeggia la Mamma in Italia e nel mondo?
In genere, durante il giorno dedicato alle mamme i bambini regalano dei disegni o degli oggetti fabbricati da loro. Le scuole materne e elementari si organizzano per far realizzare ai piccoli le opere da portare a casa, mentre i più grandi portano fiori o bigliettini.
L’usanza di portare piccoli regali alle mamme risale al Mothering Sunday britannico.
Questa illustrazione del 1908 mostra tre bambini pronti per sorprendere la loro mamma – il più grande bussa alla porta e leggerà una poesia, la seconda ha una torta in mano e la più piccola porta in dono un vaso di quadrifogli.
I FIORI DELLA FESTA DELLA MAMMA
Più di un fiore nel corso del tempo è stato associato alla celebrazione della giornata dedicata alla figura della mamma.
IL GAROFANO BIANCO
Questo fiore fu scelto da Anna M. Jarvis per ricordare la propria madre e da allora è diventato uno dei simboli del Mother’s Day.
L’AZALEA
L’azalea è una pianta ornamentale che rappresenta l’amore materno e la felicità infusa dalle mamme. Presenta fiori dai colori vivaci in diverse tonalità del rosso e del rosa.
LA POTENTILLA
Si tratta di una pianta che si fa notare per la sua bellezza e i suoi fiori dai colori accesi e ricorda la mamma perché, a Maggio, poco prima della fioritura, protegge i fiorellini con le sue foglie, proprio come una madre protegge e accudisce i propri figli.
AUGURI AD OGNI MAMMA DI QUESTO MONDO PERCHE’ OGNUNA DI LORO E’ SPECIALE!
Concludiamo con un grande augurio a tutte voi Mamme per una splendida giornata in compagnia dei vostri figli e delle persone a voi care e che possiate essere felici in ogni giorno dell’anno! THANK YOU per tutto quello che siete e fate con amore e dedizione infiniti!
Grazie per la lettura di questo articolo! Ci auguriamo che questi tips a tema abbiano arricchito il vostro bagaglio culturale e stuzzicato la vostra curiosità verso le tradizioni e le usanze dei vari Paesi.
Continuate a seguirci sul nostro Blog e per conoscere meglio la nostra Associazione Culturale e Scuola di Lingue e per maggiori informazioni sui nostri Corsi ed Eventi potete scriverci all’indirizzo mail info@cail.it, chiamarci al numero 375 5750575 oppure contattarci tramite il form qui sotto!
Benvenuti al nostro approfondimento dedicato all’inizio del mese di Maggio in Germania!
Abbiamo realizzato questo contenuto in tedesco per chi ha già una buona conoscenza e desidera esercitarsi nella lettura scoprendo nuove parole ed usanze legate al Primo Maggio.
Se ancora non conosci questa splendida lingua, trovi le traduzioni dei contenuti nei nostri post linkati nell’articolo!
Tuffati con noi alla scoperta della storia e delle celebrazioni del Giorno dei Lavoratori in Germania e delle affascinanti tradizioni folkloriche legate alla Festa di Primavera!
MAI: TAG DER ARBEIT UND WALPURGISNACHT IN DEUTSCHLAND
Betritt den Monat Mai mit neuen Geschichten und Kuriositäten!
Dieser Monat beginnt mit einem wichtigen Feiertag, der in verschiedenen Ländern der Welt gefeiert wird: Der Tag der Arbeit. Es ist wichtig, die Geschichte dieses Tag zu erinnern, um seine Bedeutung zu unterstreichen. Außerdem feiert man seit der Antike die Ankunft dieses florierenden Monats in der Walpurgisnacht, die Nacht zwischen 30. April und1. Mai.
Lesen Sie weiter, um mehr zu erfahren!
GESCHICHTE DES TAGES DER ARBEIT
Warum wird dieser Feiertag an diesem Tag gefeiert?
Am 1. Mai 1886 wurde ein Generalstreik in den USA ausgerufen, um der Arbeitstag auf 8 Stunden zu reduzieren. Der Protest dauerte drei Tage und gipfelte am 4. Mai im Massaker von Haymarket, in dem 11 Menschen ihr Leben verloren.
Auf dem Kongress von Paris 1889 wurde der 1. Mai offiziell zum Internationalen Tag der Arbeit erklärt, um die Opfer des Massakers von Haymarket zu erinnern.
DER 1. MAI IN DEUTSCHLAND
Am Ende des neunzehnten Jahrhunderts war der erste Mai noch keinen offiziellen Feiertag in Deutschland und die Teilnehmer an die Veranstaltungen an diesem Tag drohten, ihren Arbeitsplatz zu verlieren.
Auch heute ist die rote Nelke in Deutschland ein Symbol dieses Tages. Diese Tradition geht auf den 1. Mai 1890 zurück, als die Aktivisten, um dem Ruf der Sozialistischen Internationale zu folgen, beschlossen, sich in den Parks zu treffen und eine rote Nelke zu tragen, trotz des Verbots, unter dem Sozialistengesetz zu demonstrieren.
TAG DER ARBEIT WÄHREND NATIONALSOZIALISMUS
Die Nationalsozialisten wollten den 1. Mai 1933 zum “Nationalfeiertag der Arbeit” machen, weil sie die Unterstützung der deutschen Arbeiter brauchten, um ihre Macht zu festigen.
Die Gewerkschaften akzeptierten diesen Vorschlag aus Angst vor dem Verlust ihres Vermögens, aber 1933 wurden sie aufgelöst und in den nationalsozialistischen Organisationen eingegliedert.
Deshalb werden die Veranstaltungen für den Tag der Arbeit zu Feiern der nationalsozialistischen Werte.
DER 1. MAI IN DER 60ER UND 80ER JAHREN
In den 60er Jahren wird der Tag der Arbeit zu einer Gelegenheit, auch andere Themen wie Feminismus oder Ökologie zu beleuchten. Noch heute protestiert man am 1. Mai aus mehreren Gründen und es ist ein sehr tiefer empfundener Feiertag.
Seit den 80er Jahren sind die Veranstaltungen im Berliner Stadtteil Kreuzberg sehr berühmt.
Es kam nämlich am 1. Mai 1987 in Kreuzberg schwere Unruhen und die Berliner Polizei musste sich für mehrere Stunden vollständig zurückziehen. Seitdem führen Autonome und Antifa-Gruppen fast jedes Jahr eine oder mehrere sogenannte Revolutionäre 1.-Mai-Demonstrationen durch.
Ein typischer deutscher Feiertag ist die Walpurgisnacht, die in der Nacht zwischen 30. April und 1. Mai gefeiert wird.
Es ist ein heidnischer Brauch, ein altes Frühlingsfest: Diese Nacht markiert das Ende des Winters und den Übergang zu einer schöneren Jahreszeit.
Die Walpurgisnacht bestand aus wilden nächtlichen Tänzen am Feuer mit Gesängen und Anrufungen zur großen Mutter der Fruchtbarkeit. Durch diese Riten wurden böse Geister vertrieben und die Rückkehr der Vegetation gefördert.
HEXENNACHT UND LITERATUR
In der deutschen Folklore galt die Nacht vom 30. April bis zum 1. Mai immer als magisch und man dachte, dass sich die Hexen an diesem Tag auf dem Berg Brocken versammelten, versammelten, um ihren Sabbat mit dem Teufel zu feiern, daher wird diese Nacht auch als „Hexennacht“ bezeichnet.
Diese Legenden hatten auch Einfluss auf einige wichtige Autoren der deutschen Literatur. Zum Beispiel findet man in Goethes Faust zwei Szenen, die der Walpurgisnacht gewidmet sind: In beiden bringt der Teufel Mephisto den Alchemisten Faust zum Sabbat.
WIE WIRD DIESER FEIERTAG HEUTZUTAGE GEFEIERT?
Einige der häufigsten Traditionen sind:
Lagerfeuer und Feuerwerk: in der traditionellen “Tanz in den Mai” wird ein riesiger Scheiterhaufen entzündet, in dem manchmal auch das Holzbild einer “Hexe” verbrannt und vom 30. April bis 1. Mai getanzt
Masken und Verkleidungen: in einigen Regionen ist es Tradition, sich während der Walpurgisnacht Kostüme und Masken zu tragen. Dies erinnert an den alten Glauben, dass das Tragen von Masken böse Geister verwirren und vor ihrem Einfluss schützen kann
Märkte und Bier: in vielen Städten findet man zu Ehren dieses Feiertages Märkte, wo man ein „Walpurgisbier“ trinken kann.
Grazie per la lettura! Ci auguriamo che questo viaggio nella lingua e nella cultura tedesca ti sia piaciuto.
Per continuare ad imparare tante curiosità su tradizioni ed usanze, letteratura, storia, arte, musica ed arricchire la tua conoscenza linguistica, iscriviti ai nostri corsi di tedesco a Bologna e Online!
Scrivici a info@cail.it o chiamaci al 375 5750575 oppure contattaci tramite il form qui sotto per la formula che fa al caso tuo!
Impara l’inglese e le altre lingue in ogni stagione con CAIL Language School!
Vivi a Bologna o in un Comune della Provincia? Sei un adulto interessato alle lingue oppure hai figli a cui vuoi offrire l’opportunità di una Language Immersion? Ti interessano i Corsi nelle varie sedi, i nostri Eventi in lingua o i Camps estivi? Vuoi saperne di più su come far festeggiare ai tuoi bimbi la Pasqua in Inglese quest’anno? O sei principalmente un appassionato di lingue e culture?
Continua a leggere per scoprire le tante sorprese di questi prossimi mesi inclusi SCONTI E GRATUITA’ e gli approfondimenti tematici sul nostro Blog!
SUPER PROMOZIONI PER PARTIRE QUEST’ESTATE CON CAIL!
Con CAIL potete fare delle esperienze uniche di immersione totale in inglese, ma anche in altre lingue nella vostra città a pochi passi da casa con i CAMPI ESTIVI IN CITTA’ o vivendo una bellissima vacanza al mare o in montagna ricca di attività e avventure in stupende località italiane con le VACANZE STUDIO IN ITALIA;
E se la vostra voglia è di prendere un aereo e viaggiare ad un paese anglofono o dove si parla la lingua che state studiando volate insieme a CAIL con i VIAGGI STUDIO ALL’ESTERO!
Non perdete le PROMOZIONI Speciali di questo mese per partire perl’Inghilterra o per una vacanza al mare o in montagna!
VOLA CON NOI IN INGHILTERRA! LA PROMOZIONE È VALIDA FINO AL 15 MARZO!
Quest’estate esplora BOURNEMOUTH e altre meravigliose città dell’Inghilterra migliorando il tuo inglese attraverso lezioni interattive, attività coinvolgenti e interagendo con la tua host family e gli abitanti del luogo!
La full-immersion è ciò di cui hai bisogno per entrare nel vivo di una lingua e della sua affascinante cultura e dal 28 Luglio all’11 Agosto con CAIL potrai vivere questa fantastica esperienza guidato da un team esperto e appassionato!
Per gli over 16 e gli adulti è possibile organizzare anche partenze individuali o con un gruppo di amici anche in altri periodi durante questa estate 2024!
PARTI CON NOI QUESTA ESTATE! SCONTO SPECIALE FINO AL 22 MARZO!
ESPLORA LA NATURA IN INGLESE
ULTIMO SCONTO PER PRENOTARE UN’ESPERIENZA UNICA CON CAIL ENTRO IL 22 MARZO
Un’occasione imperdibile! Approfittane subito!
Quest’estate parti con CAIL e vivi la fantastica avventura degli SLEEPOVER CAMPS!
LE NOSTRE DESTINAZIONI:
MARE: Spiaggia Romea dal 23 al 29 Giugno
MONTAGNA: Lizzano in Belvedere dal 13 al 21 Luglio
Gli Sleepover Camps di CAIL ti permettono di vivere esperienze indimenticabili come escursioni, gite, canoa, vela e molto altro! Sono, inoltre, un’occasione davvero unica per praticare una full-immersion nella lingua Inglese , con lezioni ed attività guidate da insegnanti madrelingua che accompagneranno i ragazzi durante tutto il Camp.
Regala ai tuoi ragazzi un’estate indimenticabile con CAIL!
Contattaci ora tramite info@cail.it o al 357 575 0585 (anche WhatsApp)/ 051 097 3175 e RICEVI IL TUO SCONTO!
BOLOGNA CON ALTRI OCCHI: SCONTO SPECIALE PER GLI ENGLISH SUMMER CAMPS IN CITTÀ!
Quest’estate regala ai tuoi figli un’esperienza indimenticabile, il perfetto mix di apprendimento e divertimento!
Con gli ENGLISH SUMMER CAMPS di CAIL potranno vivere giornate di totale immersione nell’inglese tra decine di attività stimolanti come:
–Lezioni interattive e dinamiche – Arts & crafts – Sport e movimento – Giochi con attività di gruppo e Musica !
La versione del CITY TOUR CAMP include inoltre visite guidate a mostre e palazzi storici in giro per Bologna, rinfrescanti uscite in piscina e ai Giardini Margherita e pranzi in locali tipici della città!
Prenota entro il 25 MARZO per usufruire di uno SCONTO SPECIALE!
SIAMO A PIANORO CON BEN 4 CORSI! L’INGLESE PER TUTTI!
Siete pronti ad iniziare un viaggio emozionante verso la padronanza della lingua inglese?
NEW ! Parte Giovedì 7 Marzo il nostro nuovo corso di inglese per adulti base, dalle 17:00 alle 18:30 e non vediamo l’ora di condividere questa avventura con voi!
Sia che siate principianti o desideriate perfezionare le vostre competenze linguistiche, ha corsi adatti a tutte le esigenze, livelli ed età!
Ogni giovedì
1 – Adulti livello base dalle 17:00 alle 18:30
2 – Bambini dalle 17:30 alle 18:30
3 – Adulti livello intermedio dalle 18:30 alle 20:00
4 – E il corso in partenza per Ragazzi dalle 16:00 alle 17:30
DOVE?
Presso la Fondazione Itaca in Via Nazionale 38/2, Carteria di Sesto – Pianoro
Esplorate con noi nuovi orizzonti linguistici, culturali e comunicativi!
Unitevi a noi e trasformiamo insieme l’apprendimento dell’inglese in un’esperienza indimenticabile!
Giovedì 28 e Venerdì 29 Marzo, due giornate dedicate ad un evento culturale nella tua città, dove praticare l’Inglese e divertirsi scoprendo come viene celebrata questa festa secondo le tradizioni anglosassoni!
Una vera e propria festa di primavera, un’occasione per giocare all’aperto partecipando alla EGG HUNT -la caccia alle uova! – ai Giardini Margherita, merenda in compagnia, pranzo allo Chalet ma anche attività indoors con musica, arts & crafts!
Approfitta delle vacanze di Pasqua per fare una bellissima esperienza a Bologna!
È possibile iscriversi anche solo per uno dei giorni tra i due proposti!
PROVA L’ESPERIENZA DEI NOSTRI CAMP! Non dovrai aspettare l’estate !
CELEBRA CHI AMI CON LA NOSTRA GIFT CARD!
È possibile dimostrare affetto e stima anche con un pensiero, come donare la possibilità di imparare qualcosa di nuovo e le lingue, si sa, ci aprono nuovi orizzonti!
L’effetto sorpresa sarà grande e l’apprezzamento garantito!
Questo mese regala una lingua per la FESTA DELLA DONNA o per la FESTA DEL PAPÀ !
Contattaci su info@cail.it o al 357 575 0585 (anche WhatsApp)/ 051 097 3175!
TI RACCONTO UNA STORIA: ENGLISH STORYTIME ON SATURDAY!
Letture Animate in Inglese per Bambini
Due sognanti appuntamenti nel mese di Marzo con le ENGLISH STORYTIME alla Biblioteca Comunale di Ozzano!
Partecipa al nostro Laboratorio in lingua per imparare tante parole nuove divertendoci insieme! La nostra Teacher leggerà storie tratte da libri illustrati in maniera dinamica ed interattiva e svolgeremo alcune coinvolgenti attività a tema come giochi, disegni o canzoni!
STORYTIME for Kids
Nuova Aula della Biblioteca “Casa 2 Litri” via Fermi 12/F
prossimi appuntamenti: 2 e 23 Marzo, 20 e 27 Aprile, 4 – 18 e 25 Maggio
Ore 10.30-12.00
PRATICA L’INGLESE GRATIS!
TEEN HANGOUTS, ENGLISH ART LAB E ENGLISH APERITIF
Anche in Città CAIL organizza ogni mese tante giornate per praticare la lingua inglese, per tutte le età e i livelli!
Per gli STUDENTI E TESSERATI CAIL la partecipazione è GRATUITA!
SCONTO 10% per la partecipazione ad un mini-ciclo di 5 appuntamenti!
Per le info complete e per prenotare contattaci al 375 5750585 (anche WhatsApp) / 051 097 3175 o su info@cail.it
SAVE THE DATES AND DON’T MISS OUR NEXT EVENTS!
English Aperitif per Adulti – Ogni terzo giovedì del mese. Prossimo appuntamento, Giovedì 21 Marzo al Pub Malt & Hops!
Teen Hangout per Ragazzi – Ci vediamo Mercoledì 27 Marzo alle 16:00!
Art Lab per Bambini – Venerdì 1 Marzo, presso il nostro International Language Club.
Tessera CAIL 2024
Ricordiamo che questi eventi sono aperti a tutti e GRATUITI per gli studenti iscritti ai nostri Corsi! Inoltre, per i Tesserati CAIL offriamo uno SPECIAL DEAL: tre appuntamenti GRATIS con la Tessera da €15 valida per tutto l’Anno 2024! Clicca qui per saperne di più!
UN MARZO DI AFFETTO E DI CONQUISTE: LA FESTA DEL PAPÀ E L’INTERNATIONAL WOMEN’S DAY
L’8 Marzo è uno dei tanti momenti durante l’anno in cui riflettere insieme sulle nostre società e sui muri che dobbiamo ancora abbattere. Qui, come team CAIL, continuiamo a perseguire la nostra visione che consiste nel valorizzare le culture, le lingue e, di converso le persone!
Siamo un team interamente al femminile e siamo riconoscenti verso le donne che ci hanno preceduto e che ci hanno trasmesso le basi su cui fondare la nostra visione!
Leggi nel nostro blog l’articolo dove ripercorriamo gli accadimenti legati all’International Women’s Day e come viene festeggiato in varie parti del Mondo!
FESTA DEL PAPÀ
Il 19 Marzo, una giornata per riempire di affetto i papà! Piccolo suggerimento: hai già visto la nostra GIFT CARD dedicata? Regalagli un bel viaggio nelle lingue!
Sarà una bella sfida! Siamo convinte che ogni età abbia bisogno di nuovi stimoli e che dobbiamo creare nuove occasioni in cui crescere e sperimentarci, in qualsiasi momento della nostra vita!
CAIL, LA SCUOLA DI LINGUE PER TUTTI!
Contattaci per messaggi, richieste, domande e proposte!
La giornata internazionale dei Diritti delle Donne, detta anche Giornata Internazionale della
Donna, si celebra l’8 Marzo di ogni anno.
Questa ricorrenza mette in prima linea la lotta per i diritti delle donne, in particolar modo per la loro emancipazione, commemorando le conquiste politiche, economiche e sociali in modo che si ponesse l’attenzione su questioni cruciali, quali ad esempio l’ uguaglianza di genere, i diritti riproduttivi, le discriminazioni ed anche la violenza contro le donne.
LA NASCITA DI QUESTA GIORNATA
Perché è nato il bisogno di una giornata dedicata alle donne?
L’8 marzo nasce come una festa per le donne ma dovrebbe essere un momento di riflessione per tutti.
Nasce per la prima volta negli Stati Uniti nel 1911 dopo le proteste delle operaie per
le condizioni lavorative nelle fabbriche, ma è tra la seconda metà del XIX e del XX secolo che si ha la nascita di movimentifemministi, che avevano come obiettivo di riuscire ad ottenere il diritto al voto per avere maggiore partecipazione politica da parte delle donne; un esempio di movimento è quello statunitense “National Union of Women’s Suffrage Societies”- Unione Nazionale delle Società per il Suffragio Femminile –
con a capo un volto noto di quel periodo, la scrittrice e attivista Millicent Garrett Fawcett.
Dal 18 al 24 agosto 1907 si è tenuto il “VII congresso della II Internazionale Socialista” in Germania, nel quale ricordiamo personaggi importanti di quel periodo del movimento marxista, Rosa Luxemburg, Jean Jaurès, dove si è discusso di questioni importanti tra le quali quella del suffragio femminile e dell’importanza del ruolo della donna nella società.
Grazie ai movimenti femministi quindi, l’8 marzo viene riconosciuto e celebrato a livello mondiale come “Women’s Day”.
LA FESTA DELLA DONNA OGGI
Grazie all’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite), venne istituita la Giornata Internazionale dei Diritti della Donna affinché la figura della donna possa essere finalmente valorizzata per evitare errori passati di discriminazione e violenza verso il genere femminile, ancora oggi perpetrati nelle nostre società.
Un momento di riflessione da estendere a tutto l’anno, ogni giorno, la Festa della Donna è celebrata in tutto il Mondo
.
3 MARZO IN GIAPPONE
In Giappone si festeggia l’HINAMATSURI, nota anche come “Festa delle bambole” o “Festa delle bambine” il 3 Marzo, istituita nel VII secolo.
In questa occasione sono preparate delle piattaforme con un tappeto rosso (hi-m?sen), sulle quali è esposto un insieme di bambole ornamentali giapponesi (hina-ningy?) le quali raffigurano l’imperatore, l’imperatrice, gli attendenti e i musicisti della corte imperiale.
In questo giorno i familiari delle bambine pregano affinché vengano loro date bellezza e salute. Durante questa festività, infatti, si pensa che le bambine “passino” la sfortuna alle bambole, allontanandola da loro stesse.
Infine, le bambole vengono gettate nel fiume affinché la sfortuna sparisca con loro.
8 MARZO IN GERMANIA
In Germania l’8 marzo è “Frauenkampftag”, ovvero “il giorno della lotta delle donne”, giornata paragonabile alla festa dei lavoratori in Italia: negozi, scuole e uffici restano chiusi.
Non vengono regalate mimose dato che regalarle significa pensare che la persona a cui sono destinate sia troppo suscettibile!
L’8 MARZO IN GRAN BRETAGNA
Così come in Italia, anche in Gran Bretagna si è soliti omaggiare le donne in questa giornata con fiori o regali.
In TV, nelle radio, sui social si lascia spazio a storie e racconti che parlano di oppressione femminile e di conquiste.
In questa giornata vengono organizzati vari eventi come ad esempio concerti, ricordiamo l’international women’s day concert a Londra;
Colazioni, cene, serate tutte a tema “rosa”.
L’8 MARZO IN ITALIA
In Italia la prima festa della donna si è celebrata nel 1922, ma raggiungerà la sua importanza nel 1945, quando l’unione delle donne in Italia festeggiò le zone già liberate dal fascismo.
Simbolo di questa giornata è la mimosa, un fiore giallo che viene regalato a tutte le donne.
L’idea della mimosa la dobbiamo a tre donne, ovvero Teresa Noce, Rita Montagnana e Teresa Mattei che, nel 1946, proposero come simbolo questo fiore che “sboccia all’inizio di marzo e che, nonostante all’apparenza possa sembrare un fiore fragile, cresce anche su terreni più difficili”.
La mimosa incarna i principi sui quali si fonda la lotta all’emancipazione femminile.
Anche noi di CAIL celebriamo questa giornata importante omaggiandoci l’una con l’altra.
Siamo uno staff al femminile, appassionate delle lingue e con un forte spirito di gruppo!
Tante personalità e tante cose in comune, riusciamo a creare un ambiente caldo ed accogliente, dove ci sosteniamo a vicenda e cresciamo ogni giorno di più insieme ai nostri sogni ed obiettivi!
È fondamentale che ogni donna possa credere in se stessa, godere delle conquiste di altre donne che ci hanno preceduto e proiettarsi nel futuro!.
Il motto di CAIL è “il piacere di imparare le lingue“, perché tutti noi siamo “in love with languages since 2008“! Abbiamo appena compiuto il 16° Annodi intensa attività di language learning & teaching e come ogni adolescente ci stiamo godendo l’entusiasmo pieno di vitalità di questa e di ogni stagione!
Oggi più che mai, complice il NAME DAY della nostra super responsabile CAIL Valentina, siamo in vena di far festa and to spread love, in every possible way!
Questo 14 febbraio viaggia con noi, ti portiamo alla scoperta delle ORIGINI DELLA RINOMATA FESTA DEGLI INNAMORATI!
Ti sei mai chiesto perché è stata scelta proprio questa data e cosa c’entra il Santo che porta questo nome? Continua a leggere per saperne di più!
LUPERCALIA, UN RITO PAGANO DELL’ANTICA ROMA
Molti storici ritengono che questo giorno sia nato da una festa pagana che si teneva ogni 15 febbraio dell’anno, con il nome di “LUPERCALIA” ; quest’ultimo era un evento fatto di molti sacrifici che simbolicamente e ritualmente venivano associati si univano all’idea di fertilità.
Cos’erano i LUPERCALIA? La storia ci racconta che erano una festa dedicata agli dei Fauno e Lupercus (divinità dell’agricoltura e della fertilità), ma anche ai fondatori di Roma, Romolo e Remo. I sacerdoti di Lupercus, si radunavano al mattino in una grotta ai piedi del colle Palatino e prelevavano del sangue con un coltello per poi metterlo sulla fronte di uomini che si offrivano, nudi, al rituale; questo coltello successivamente, veniva pulito con un lembo di lana impregnato di latte. Da questo atto si narra derivino i colori predominanti della festa di San Valentino, ovvero il bianco – con il significato di nuova vita ed il rosso – rappresentante il sacrificio.
Dopo questo rito, i Luperci correvano per le strade di Roma colpendo, con una frusta, qualsiasi donna che si trovasse a distanza ravvicinata a loro, atto che ai tempi era visto come propiziatore di fertilità.
Un’altra tradizione osservata in questo periodo dell’anno era formare coppie di giovani donne e uomini romani, mettendo all’interno di un recipiente i nomi delle donne; in un dato momento delle celebrazioni, gli uomini dovevano pescare un biglietto su cui era iscritto il nome della donna con cui sarebbero rimasti per tutta la durata delle Lupercalia.
Col passare del tempo e lo stabilirsi del Cristianesimo, questa pratica venne vista con occhi diversi, tanto da risultare nella decisione di bandire questo rituale e, come spesso accadeva nel passaggio dalle religioni pagane al Cristianesimo, sostituirlo con una festa propria di quest’ultimo. Fu atto di Papa Gelasio I nel 496 d.c., infatti, quello di istituire una festività dedicata all’amore associandola alla protezione del santo Valentino, a sostituzione dei Lupercalia.
La festa che oggi in tutto in mondo celebra l’amore in modo romantico aveva quindi ben altri tratti!
VALENTINO, IL SANTO DEGLI INNAMORATI
La leggenda narra che San Valentino da Terni avesse dato in dono ad una fanciulla povera una somma di denaro, in modo da permetterle di sposarsi. Questo nobile gesto avrebbe creato la tradizione di considerare il santo come protettore degli innamorati.
Tante ancora sono le leggende attorno alla nascita di questa festa, tra cui la fondazione dell’Alto Tribunale dell’Amore a Parigi il 14 febbraio 1400, oppure il fidanzamento di Riccardo II d’Inghilterra con Anna di Boemia e molte altre.
Vi sveliamo un’altra piccola curiosità: si narra che questa festa ricada proprio in questo periodo perché si vedono i primi segni di risveglio della natura, come ad esempio l’accoppiamento degli uccelli!
SAN VALENTINO OGGI
Ogni giorno dovrebbe essere il giorno dell’amore, ma San Valentino è una data speciale per milioni di persone in tutto il mondo che colgono l’occasione per celebrare insieme il proprio affetto in tanti modi: bigliettini d’amore, fiori, cioccolatini, pegni e fughe d’amore, nonché molto altro!
E tu, celebrerai San Valentino? Qui a CAIL le lingue saranno le protagoniste dei nostri festeggiamenti e ci scambieremo gli auguri felici di condividere questo amore che ci entusiasma ogni giorno!
Martedì 13 Febbraio: voilà le Mardi Gras, tout le monde!
PERCHÉ SI DICE MARTEDÍ GRASSO? ORIGINE E TRADIZIONI
Il termine “Martedì Grasso” viene dalla parola francese “mardi gras” e quest’anno ricade il 13 febbraio 2024; il Martedì Grasso conclude i cosiddetti 7 giorni grassi di Carnevale, in cui ricorrono sfilate in maschera e scherzi carnevaleschi e cade esattamente il giorno prima del mercoledì delle Ceneri, data dalla quale ha inizio la Quaresima.
Ma conoscete il vero motivo da cui deriva il nome “MARTEDI GRASSO?” Ve lo raccontiamo noi!
Una ricorrenza piena di leggende: leggi le nostre curiosità in lingua inglese!
In questa giornata è consuetudine consumare gli ultimi cibi rimasti in dispensa in vista della preparazione alla Quaresima. Il Martedì Grasso è l’ultimo giorno di festa a tavola dove si mangiano cibi ad alto contenuto di zuccheri e si consumano tutti gli avanzi accumulati dalle feste dei giorni precedenti, evitando che diventino scarti di cui disfarsi per osservare il periodo di Quaresima.
In Italia, il Martedì Grasso rappresenta l’apice delle celebrazioni del Carnevale e si caratterizza per l’abitudine di consumare dolci tipici fritti o al forno come ad esempio le Chiacchiere (o Frappe), i dolci più rappresentativi del Carnevale italiano. Altro dolce tipico sono le Castagnole, morbide palline di pasta dolce, fritte o al forno.
Il periodo di Quaresima è caratterizzato da rinunce e penitenze, in modo da potersi preparare alla Pasqua. I cristiani che osservano questa ricorrenza si concentrano sulla preghiera e sulla penitenza, per un arco di tempo della durata di 40 giorni, facendo il voto astenersi da attività o da cibi che a loro piacciono particolarmente.
Sono stati anni meravigliosi, un’avventura dove ogni giorno è stato diverso dall’altro, il che ha significato tanti, tantissimi stimoli che ancora oggi continuano a moltiplicarsi!
CAIL è il nostro sogno, la porta che apriamo ogni giorno con il sorriso e tanto desiderio di trasmettere la nostra passione per le lingue e per il Mondo.
Gli spazi e le esperienze della nostra Language School sono stati attraversati negli anni da insegnanti qualificati e radiosi, provenienti da ogni parte del globo e che Bologna, la città che amiamo, ha richiamato qui.
Anche per questo siamo amazed da quanto CAIL è riuscita a costruire: una rete che si estende per tutto il Mondo, con persone a noi vicine che ci scrivono da tutti gli angoli del pianeta.
Ogni persona che entra a far parte della nostra community – allievi di tutte le età, genitori, insegnanti, amici sostenitori, gestori delle location con cui collaboriamo, lo staff delle scuole di lingue all’estero – rimane affascinata dall’energia che si crea e che permette di compiere imprese che sembrano impossibili. Così come a volte può sembrare impossibile imparare una nuova lingua, perché presuppone una forma di cambiamento delle nostre prospettive, del nostro potenziale.
Per questo l’apprendimento di un idioma è per noi un percorso, dove fiancheggiamo i nostri allievi con un sorriso, sapendo che stanno vivendo un’esperienza durante la quale dentro di loro si stanno creando nuovi spazi e nuove associazioni di pensiero.
Siamo molto orgogliosi di poter vivere con voi il privilegio di questa esperienza!
CAIL nasce da un’amicizia e dalla comunanza di pensiero della visionaria Valentina (IT), della creativa Emilie (US) e del musicista Charles (UK), sotto il cielo di Bologna.
Quanta strada ha fatto da quei giorni, ma la bellezza di CAIL è che rimane un sogno, dove le idee prendono vita!
Sin dai suoi inizi, alla base di questo progetto, sono l’approccio e la metodologia racchiusi nell’acronimo stesso di CAIL:
CULTURAL ASSOCIATION FOR INTERACTIVE LEARNING
che possiamo riassumere con alcune parole-chiave e concetti fondamentali: apprendimento delle lingue connesso alle culture di chi le parla, associazione di persone, idee ed azioni, interattività e divertimento, Learning by Doing, Full Immersionlinguistica!
In questi anni l’evoluzione e i cambiamenti sono stati notevoli e anche a distanza di tutto questo tempo CAIL conserva sempre la sua essenza innovativa, sempre pronta ad abbracciare nuovi orizzonti educativi e a guidare gli studenti in un percorso di apprendimento all’avanguardia!
Le nostre attività oggi: da idee a realtà!
Le primissime iniziative in lingua inaugurate da CAIL sono stati i Summer Camps e gli Show didattici nelle scuole. Abbiamo percorso tantissima strada da allora -sia letteralmente, portando questi progetti in tutta Italia, sia metaforicamente dando vita ad una Scuola di Lingue multiforme, creativa e innovativa!
Scopri qui di seguito alcuni nostri principali ambiti d’azione!
Sappiamo quanto stare insieme sia un piacere e che la nostra community raccoglie tante personalità ed affinità, per questo ogni mese abbiamo creato appuntamenti per celebrare anche i nostri tesserati!
Qui a CAIL c’è sempre un’avventura che ti aspetta! Contattaci al 375 575 0585 o su info@cail.it, visita il nostro sito e seguici sui nostri canali social!