E voi di cosa siete grati? Thanksgiving e Black Friday, giornate autunnali da cui imparare.

Pubblicato da vderrico il

Con l’arrivo dell’autunno, l’aria natalizia inizia a farsi sentire sempre più forte dentro i nostri cuori, proiettandoci già in un futuro abbastanza prossimo, ma, forse, impedendoci di contemplare la magia e il tepore che Novembre porta con sé. Spostando però lo sguardo al di là dell’oceano atlantico, vediamo un’America piena di vita, pronta sia a dimostrare gratitudine con il Thanksgiving Day che a dedicarsi ad acquisti massicci durante il Black Friday. Se gli sconti incredibili di questo famoso venerdì da anni hanno contagiato anche l’Europa e l’Italia stessa, il Thanksgiving rimane una festività tanto sentita negli USA poco conosciuta nel nostro paese. Proviamo allora a conoscere meglio queste ricorrenze!

Giovedì 24 Novembre: Happy Thanksgiving!

Il Giorno del Ringraziamento è una festività tipicamente nord-americana che ha luogo ogni quarto giovedì di novembre negli USA (quest’anno il 24 novembre) ed ogni secondo lunedì di ottobre nel territorio canadese. Si tratta di una delle feste più sentite dagli statunitensi, assieme al Natale e all’Independence Day (4 Luglio). È un’occasione per sedersi intorno ad un tavolo con i propri cari e apprezzare la loro compagnia, dimostrare affetto e gratitudine verso ciò che si ha. L’immaginario europeo collega questo giorno all’intramontabile tacchino e ad una tavola imbandita di tutto punto, ma non sono altrettanto note le origini di quest’evento.

La storia del Thanksgiving inizia molto tempo fa, a Plymouth (Massachussets) nel 1621, dove avvenne una riunione dei padri pellegrini che insieme resero grazie per il buon raccolto. La festa venne istituzionalizzata solo più di due secoli dopo, nel 1863 da Abraham Lincoln che ne proclamò la celebrazione ufficiale. Da lì in poi, il carattere religioso è andato sempre più a sfumare, rendendo più diffusa l’abitudine di ringraziare chi fa parte della nostra vita come gli amici, la famiglia o coloro che rappresentano una presenza positiva nella nostra quotidianità. 

Per quanto lo spirito di gratitudine sia l’elemento principale – come spiega anche il nome “Thanksgiving” vuole dire “rendere grazie” – il tacchino, che ha spopolato tra i nostri schermi in serie e film statunitensi, è diventato l’icona di questa giornata. Quello che al nostro occhio esterno può apparire come una pietanza indubbiamente americana ha, in realtà, origine tra i popoli aztechi che lo diedero in offerta agli spagnoli, i quali lo portarono in Europa. Passò più di un secolo per la prima apparizione di questo piatto americano (che tanto americano in fondo non è) nella festività del Thanksgiving. Da quel momento, le tavole statunitensi sono state invase da questa leccornia. Ciò che ormai il tacchino con la sua stessa presenza in tavola simboleggia è la condivisione, la possibilità di apprezzare il momento e sentirsi più vicini agli altri.

Venerdì 25 Novembre: Black Friday!

Il venerdì subito successivo al Thanksgiving i negozi di tutti gli Stati Uniti, come ormai anche quelli italiani oltre che europei, sono presi d’assalto per via degli sconti stratosferici del famoso Black Friday (quest’anno 25 novembre). Tutti, chi più chi meno, si apprestano ad approfittare di quest’incredibile convenienza per comprare quel maglioncino che desideravano da tanto, un profumo per la mamma o anche solo per concedersi delle spese per il proprio piacere. Ma come è nato questo “venerdì nero”?

La nascita di questa giornata è da attribuire ai grandi magazzini Macy’s che la crearono nel 1924 per segnare l’inizio degli acquisti natalizi in seguito alla grande festa del Thanksgiving. Quel giorno furono proposti sconti senza precedenti, che provocarono l’accalcarsi di migliaia di persone per contendersi i prodotti più al ribasso. Da lì in poi, molti negozi presero ispirazione da questo successo ma solo negli anni ‘60 e ancor di più ‘80 la svendita acquisì lo statuto che detiene ora, affermandosi come evento su scala nazionale, fino ai giorni nostri in cui la sua fama ha oltrepassato i confini americani per diventare celebre in tutto il mondo. 

Con la diffusione dell’evento nacque anche il suo nome, le cui origini sono state a lungo discusse. Tralasciando la bufala di anni fa che vedeva una relazione del colore “black” alla schiavitù, le teorie sono parecchie. Alcuni attribuiscono l’uso di questo colore al traffico provocato dall’affluenza della gente verso i negozi, altri al “venerdì nero delle aziende” in cui i dipendenti fingevano malanni per poter approfittare delle svendite. Ad ogni modo, l’ipotesi più affidabile sostiene un’associazione del nero ai registratori di cassa, i quali, testimoniando un aumento spropositato di vendite, assunsero il colore nero. Infatti, le perdite per le aziende erano contrassegnate in rosso, al contrario dei guadagni contrassegnati in nero. 

Grazie ai mezzi di comunicazione, soprattutto Internet, il Black Friday è ormai presente su scala globale e rimane un’occasione sicuramente da non perdere per poter risparmiare un po’ e soddisfare qualche sfizio.

Feste Americane, ma l’Italia? 

Ogni paese ha le sue tradizioni e festività. Sicuramente, in Italia il Natale è tra le feste più attese e festeggiate, mentre Halloween, nonostante sia presente ormai anche nelle menti e nei cuori degli italiani, non ricopre la stessa importanza che ha negli USA. Nonostante ciò, è sempre arricchente guardare le altre culture e trarne un’opportunità di apprendimento e crescita. I grandi acquisti hanno, forse, poco da insegnare, seppur rappresentino una grande risorsa per i regali di Natale, ma offrono uno spunto di riflessione sugli influssi culturali e sulle dinamiche della nostra società. Il giorno del Ringraziamento, oltre a costituire occasione di approfondimento linguistico, culinario e di tradizione, può essere visto come un’ispirazione per ricordarsi ogni giorno degli aspetti positivi della vita e, così, apprezzarli e celebrarli quotidianamente, non solo il 25 di Novembre.

Thanksgiving & Black Friday: Festeggia con CAIL!

Per CAIL ogni giorno è il giorno giusto per immergersi nella cultura e nelle usanze di un altro Paese, tanto meglio se questa festa ci dà modo di ricordarci delle tantissime cose per cui essere grati! Perciò, in occasione del Giorno del Ringraziamento, vi invitiamo ad unirvi a noi per conoscere sempre di più le usanze di questa particolare ricorrenza! Quest’anno organizziamo una giornata speciale a tema sia per BAMBINI che per gli ADULTI!

PER BAMBINI: Thanksgiving ART LAB Sabato 26 novembre ore 15.00-17.30
Invitiamo tutti i bimbi ad unirsi a noi per questo LABORATORIO CREATIVO A TEMA e divertirsi tra tanti giochi, canzoni e attività a tema e per trascorrere alcune ore in ENGLISH Full Immersion e imparare tante nuove parole ed espressioni della lingua inglese.

PER ADULTI: Thanksgiving English Conversation Class Venerdì 25 novembre ore 16-17
Il nostro appuntamento di Conversazione in Inglese del venerdì sarà a tema per parlare, commentare e imparare tante cose sulla famosa Festa Americana del Ringraziamento! Il modo migliore per imparare a comprendere meglio una lingua è immergersi nella sua cultura! I posti sono limitati, se non vuoi perdere quest’occasione prenota subito il tuo posto!

Anche con CAIL potete approfittare di una pioggia di sconti per i CORSI DI LINGUA in occasione del tanto atteso Black Friday! Prenotati entro il 30 novembre per il corso che desideri e oltre ad imparare la lingua in modo naturale e piacevole con i preparatissimi e simpatici insegnanti di CAIL Language School potrai risparmiare fino al 70%! Non aspettare ancora! E’ arrivato il momento perfetto per parlare finalmente la lingua straniera che desideri da tanto!

Potete trovare tutte le informazioni su gli sconti che vi offriamo in occasione del Black Friday al seguente link:

Contattaci subito a info@cail.it o 375 5750585 (anche WhatsApp), facci conoscere le tue esigenze e ti guideremo verso il percorso a misura per te!

Continua inoltre a seguirci su questo Blog per tanti articoli su lingue e culture e sui nostri SOCIAL per rimanere sempre aggiornato sulle iniziative di CAIL:

INSTAGRAM https://www.instagram.com/cail_languages/

FACEBOOK https://www.facebook.com/CAIL.it

…HAPPY THANKSGIVING & HAVE FUN WITH OUR BLACK FRIDAY SALES!