La tradizione anglosassone dei Christmas Carols e le iniziative di CAIL per la pausa natalizia… sulle note dei più celebri canti di Natale!

Pubblicato da vderrico il

Il conto alla rovescia con il calendario dell’avvento, le lucine colorate nelle strade, il cielo bianco… il Natale è proprio alle porte! 

Oltre a questi evidenti segni che la festa più amata dell’anno si sta rapidamente avvicinando, c’è qualcosa che rende queste settimane di attesa ancora più speciali, ovvero i canti di Natale! Ogni anno, grazie a melodie e parole gioiose i Christmas Carols donano un’atmosfera unica ai giorni festivi. In più, scoprirne le origini e la storia rappresenta un coinvolgente e divertente modo per viaggiare nel tempo e nella cultura! 

In particolare, esploriamo insieme alcuni dei canti tradizionali della tradizione anglosassone e la loro storia. 

Le origini dei Christmas Carols e la tradizione dei canti porta a porta

Innanzitutto, la parola “Carol” deriva dal termine francese “caroller” che significa cantare gioiosamente. Da qui, “Christmas Carol” viene oggi utilizzato per indicare le danze, le musiche e i testi tipici del Natale. 

La tradizione inglese di portare i canti natalizi porta a porta risale all’epoca vittoriana. Per i ceti meno abbienti erano un modo per guadagnare qualcosa, mentre i Christmas Carolers più benestanti mostravano il loro impegno nel sociale con questa attività, per raccogliere fondi per beneficenza. 

I canti natalizi oggi: quali sono i Christmas Carols dei giorni nostri?

Molti dei canti natalizi più noti ai nostri giorni devono la loro origine proprio al periodo vittoriano, in cui molti brani preesistenti vennero trasformati cambiandone i testi per adattarli al tema della festività. Ebbero rapidamente un grande successo, tanto da far pubblicare la prima raccolta di Carols nel 1833. Questa permise a molti brani tipici di non andare perduti nel corso del tempo e di conservare il repertorio musicale che ancora oggi fa parte della tradizione natalizia inglese. I canti antichi e moderni sono stati reinterpretati innumerevoli volte da artisti di tutto il mondo, donandoci una grandissima varietà di versioni. 

Scopriamo alcuni dei canti più famosi immancabili per celebrare calorosamente i magici momenti del Natale! 

WHITE CHRISTMAS 

Composta da Irving Berlin nel 1940.

Questo brano ci fa desiderare tanti fiocchi di neve e paesaggi ricoperti di bianco, ascoltandolo ci si ritrova a sognare ad occhi aperti un felicissimo bianco Natale! 

JINGLE BELLS 

Composta da James Lord Pierpont nel 1857.

L’allegra melodia di questa canzone racconta di momenti di divertimento tra slitte, neve e il vivace tintinnio di campane in sottofondo.

WE WISH YOU A MERRY CHRISTMAS 

Composta da autore ignoto del XX secolo.

Questo brano è un caldo augurio di passare il periodo natalizio e il capodanno con tanta gioia, compagnia e squisiti dolcetti!

THE TWELVE DAYS OF CHRISTMAS 

Composta da autore ignoto composta nel XVI secolo.

Il testo di questo brano ci ricorda che un tempo, secondo il Cristianesimo, il periodo natalizio consisteva in dodici giorni, dal 25 dicembre al 6 gennaio. 

RUDOLPH THE RED NOSED REINDEER 

Composta da John D. Marks del 1942.

Questo brano racconta la storia di Rudolph, la renna che traina la slitta di Santa Claus illuminando la notte grazie al suo brillante naso rosso.

SANTA CLAUS IS COMING TO TOWN 

Composta da James Lamont “Haven” Gillespie e John (J.) Frederick Coots nel 1934.

Questa canzone parla della trepida attesa di Santa Claus che porterà felicità e giocattoli solo a coloro che sono stati buoni.

…Ed ecco per concludere la nostra selezione musicale un brano “bonus” che non è un vero e proprio Christmas Carol ma fa certamente parte della nostra odierna tradizione natalizia ed è ottimo per ripassare il vocabolario inglese a tema Natale! 

ALL I WANT FOR CHRISTMAS IS YOU

Composta da Mariah Carey e Walter Afanasieff nel 1994 per l’album a tema della celebre cantante statunitense.

Questo brano, che ha avuto ampio successo ed ancora oggi è popolarissimo, ci ricorda dell’importanza di passare il Natale con le persone a cui teniamo, la cui compagnia e affetto valgono più di qualsiasi altro regalo! 

Le iniziative di CAIL tra musica e canzoni in lingua per la stagione natalizia ed invernale

CAIL conosce e promuove il valore della musica come strumento per favorire l’apprendimento e da sempre lo applica all’insegnamento delle lingue. 

L’uso didattico delle canzoni ha infatti un ruolo molto importante, fornendo ed integrando stimoli cognitivi, affettivi ed emotivi. Ne abbiamo parlato nel post che vi invitiamo a leggere qui sotto!

Il periodo natalizio, con i suoi festosi Christmas Carols è un’occasione d’oro per scoprire e sfruttare le grandi potenzialità della musica nel processo di apprendimento della lingua. 

Anche per questo, CAIL terrà un Christmas Party e un City Winter Camp dedicati ai bambini! Durante queste giornate sono previsti lezioni, laboratori ed attività in lingua all’insegna di musica, creatività e tante sorprese. Le melodie e i testi dei brani natalizi sono ottimali per apprendere il vocabolario a tema invernale e consentiranno ai partecipanti di consolidare e migliorare il loro vocabolario inglese e, più in generale, la loro conoscenza linguistica. Ovviamente divertendosi e coltivando l’apprezzamento per la musica!

Ecco i dettagli:

CHRISTMAS PARTY – Festa di Natale in Inglese per Bambini

  • Venerdì 24 dicembre 
  • Mattina 10:30-12:30 – Pomeriggio 16:00-18:00
  • International Language Club, via Gaudenzi 6F, Bologna

Oltre a giochi, regali e attività creative a tema, ci sbizzarriremo con tante Christmas songs per il divertimento dei piccoli partecipanti!

CITY WINTER CAMP – Giornate Invernali in Inglese per Bambini

  • Dal 27 al 31 dicembre e 3, 4, 5 e 7 gennaio
  • International Language Club, via Gaudenzi 6F, Bologna

Le giornate saranno piene di proposte ludiche per vivere al meglio le vacanze ed esplorare le attrazioni invernali di Bologna, all in English, of course! La musica naturalmente fa parte integrante dell’intrattenimento e dell’apprendimento, per rendere ancora più piacevole ed efficace il tempo trascorso insieme.

Lezioni e laboratori intensivi in lingua per ragazzi e adulti a Bologna a fine Dicembre e inizio Gennaio

CAIL come sempre ha pensato anche a ragazzi e adulti interessati a svolgere percorsi intensivi o incontri in lingua con specifiche esigenze durante le settimane di festa. Sempre all’International Language Club di Bologna c’è la possibilità di organizzare incontri in forma individuale o di coppia/minigruppo! Puoi contattarci per farci conoscere le tue preferenze e prenotare le lezioni nella formula che fa al caso tuo.

…Partecipa agli eventi di CAIL per trascorrere le feste in allegra compagnia sulle raggianti note dei Christmas Carols più celebri! Ti aspettiamo!