Proposte per le scuole: progetti in lingua per scuole dell’infanzia, primarie, secondarie e per gli insegnanti!

Pubblicato da vderrico il

Cari lettori,

molti di voi ci conoscono per i nostri corsi di lingua a Bologna e in provincia e per la nostra ricchissima offerta di Summer Camps. È probabile quindi che tanti di voi non sappiano che CAIL è presente anche nelle scuole e che collabora con diversi istituti attraverso una miriade di progetti ed eventi. Oggi vi parliamo proprio di questo!

L’offerta riguarda l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo e l’italiano per stranieri, per le scuole di ogni ordine e grado. Come già probabilmente sapete, C.A.I.L. si avvale di un metodo ludico e interattivo per rendere le lingue più familiari ed accessibili agli studenti, facilitando il percorso di apprendimento avviato dagli insegnanti.

Una caratteristica che ci contraddistingue è la nostra flessibilità e la versatilità dei nostri progetti: in molte occasioni siamo scelti, oltre che per il nostro metodo, per la nostra capacità ad adattarci e creare offerte e percorsi su misura delle esigenze specifiche di ogni classe e ogni istituto.

Ma vediamo tutte le iniziative nel dettaglio!

CATALOGO PROPOSTE CAIL A.S. 2021/22 

Tutti i progetti offrono un’esperienza unica di full immersion direttamente a scuola, durante la quale gli attori/insegnanti madrelingua sono in grado di tenere alta l’attenzione ed il coinvolgimento dei bambini o ragazzi. L’obiettivo principale è di appassionare gli studenti all’apprendimento e mostrare il lato divertente e concreto del poter comprendere e interagire in lingua

Progetti CAIL in lingua per le scuole

Per la scuola primaria e secondaria

1) LABORATORI E LETTORATI: percorsi con tutor madrelingua di durata variabile (5, 8, 10, 15 o più ore). Solitamente svolti per il gruppo classe, è possibile organizzarli anche per gruppi più ristretti di alunni. Gli incontri si svolgono in un’ottica di complementarietà rispetto alla didattica in classe per approfondire, praticare ed ampliare la conoscenza della lingua attraverso attività dinamiche e coinvolgenti

2) SHOWS DIDATTICI: sono singoli interventi basati su uno o più temi a scelta. CAIL offre una varietà di argomenti per la scuola primaria (legati alle festività come Halloween, Natale o a temi familiari ai bambini come il gioco, le stagioni ecc) e una formula a quiz sugli argomenti concordati coi docenti di classe per la secondaria. Gli spettacoli prevedono l’interazione, il coinvolgimento e la partecipazione attiva degli alunni durante gli sketch / il quiz. Gli spettacoli nascono per combinare la partecipazione di più classi, ma siamo a disposizione per organizzare settings più “intimi”

3) THEATRE WORKSHOPS: soluzioni su misura di durata variabile per gruppi classe o sottogruppi più ristretti. Si propone la presentazione di un tema ed un laboratorio teatrale per produrre un lavoro finale. Il laboratorio può anche essere declinato in maniera differente per incontrare le priorità di insegnanti e studenti

4) PREPARAZIONE CERTIFICAZIONI: training specifico finalizzato sia al potenziamento linguistico, sia ad esercitare gli studenti nelle prove di reading, writing, listening e speaking specifiche per i test di lingua richiesti, in vista del superamento dell’esame e dell’ottenimento della certificazione 

5) SETTIMANE INTENSIVE: dal lunedì al venerdì/sabato tutti i giorni per una o due ore ogni classe/gruppo incontra i tutors madrelingua. Il progetto ruota attorno ad un tema tramite cui si lavora sulle priorità individuate dagli insegnanti. Ogni giornata si articola sviluppando un aspetto specifico attraverso lezioni coinvolgenti, presentazioni, giochi ed attività di gruppo

6) CONTINUITÀ DIDATTICA: Percorsi ad hoc per favorire la continuità ed il passaggio tra la scuola dell’infanzia ed i primi anni della primaria e tra la primaria e la secondaria di primo grado. Il laboratorio/lettorato è finalizzato ad armonizzare le competenze già possedute ed a colmare eventuali gap, oltre ad aiutare gli alunni a familiarizzare con la complessità crescente del curricolo scolastico, in accordo con le priorità individuate dai docenti scolastici

7) MUSIC LAB: Introduzione ludica alla musica, con insegnamento di gesti e parole chiave connesse al ritmo. Esplorazione di temi concordati attraverso canzoni didattiche, di cui si imparano parole, melodia e coreografia

8) GITE IN LINGUA: uscite in città o in località non molto distanti di una giornata o più giornate, per unire attività all’aria aperta con la full immersion con la lingua prescelta

9) VACANZE STUDIO: esperienze per il gruppo classe o per un gruppo ad hoc di studenti accompagnati dall’insegnante referente in una località a scelta tra quelle disponibili, in Italia o all’estero, per approfondire la lingua attraverso un programma immersivo comprendente lezioni, escursioni, animazione e molto altro

Per la scuola dell’infanzia

1) PERCORSI DI QUOTIDIANITÀ IN LINGUA: Un’immersione nella lingua tramite attività creative e giochi di gruppo, percorrendo le fasi della giornata e di routine insieme al tutor ed esplorando in maniera ludica il vocabolario di interesse quotidiano. Generalmente svolto durante l’orario curricolare, si può programmare anche al pomeriggio dopo l’orario scolastico

2) LETTURE ANIMATE: libri e racconti presentati con tecniche teatrali e coinvolgenti, con laboratorio di gioco ed attività a tema con le storie raccontate

3) MUSIC LAB: Introduzione ludica alla musica, con insegnamento di gesti e parole chiave connesse al ritmo. Esplorazione di temi concordati attraverso canzoni didattiche, di cui si imparano parole, melodia e coreografia

NOVITÀ!DOPOSCUOLA CREATIVO E IN LINGUA

Vogliamo rivoluzionare il concetto di doposcuola con un progetto unico di supporto sia alla scuola che alle famiglie, offrendo una proposta unica in cui non è previsto solo l’aiuto compiti e il post orario in attesa del ritiro da parte dei genitori, ma che è articolato come un pomeriggio di attività ed intrattenimento educativo, con tante opportunità per imparare nuove cose e dare sfogo alla fantasia oltre che essere un’occasione di svago e movimento.

Le attività possono prevedere: aiuto compiti per tutte le materie, corso di lingua, laboratorio arts&crafts, workshop teatrali, Music Lab, intrattenimento ludico, sport e giochi motori. Solitamente è un percorso di durata annuale o comunque continuata su più mesi. Il pacchetto è componibile in base al monte ore totale richiesto, al budget ed alle esigenze specifiche.

Per gli insegnanti

Percorsi su misura in sede a Bologna, online o direttamente nelle Scuole, con formule individuali o per piccoli gruppi di colleghi come ad esempio corsi di formazione, presentazione di supporti didattici per l’insegnamento delle lingue, corsi di lingua e viaggi studio.

Se queste iniziative vi interessano, vi chiediamo gentilmente di parlarne ai rappresentanti di classe e agli insegnanti referenti e di metterli in contatto con noi. Saremo inoltre grati se potrete segnalarci eventuali BANDI per la presentazione di progetti di lingua presso le scuole dei vostri figli.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Vi invitiamo a compilare il MODULO ONLINE presente a questa pagina del sito CAIL: https://www.cail.it/richiesta-informazioni/

Potete anche scriverci via email a info@cail.it o telefonarci al 375 5750585 (anche whatsapp-telegram-signal)

Vi ricordiamo inoltre di continuare a seguirci anche sui nostri social, per tutti gli aggiornamenti sulle iniziative dell’Associazione e per curiosità linguistiche e culturali. Please LIKE, COMMENT, SHARE! 

FACEBOOK https://www.facebook.com/CAIL.it

INSTAGRAM https://www.instagram.com/cail_languages 

Speriamo di vederci presto nella vostra scuola!