HAPPY CHINESE NEW YEAR 2025!

Chunjié in cinese significa Festa della primavera. È quella che in Occidente chiamiamo CAPODANNO CINESE o FESTA DELLE LANTERNE !

Ma quando si festeggia il Capodanno Cinese? 

La risposta è DIPENDE!

A differenza del calendario occidentale, conosciuto come calendario gregoriano, che segue il movimento della Terra intorno al sole, il calendario tradizionale cinese è un calendario lunisolare. Ciò significa che conta il tempo necessario alla luna per girare intorno alla Terra in un mese, mentre conteggia il tempo che impiega la Terra per girare intorno al Sole in un anno. 

Il risultato è che il calendario lunare cinese ha ogni anno una quantità di giorni variabili e a volte prevede un mese in più! I mesi iniziano subito dopo ogni novilunio, il giorno in cui la luna si trova esattamente dietro il sole per cui non è visibile dalla Terra. La data d’inizio del primo mese coincide con la seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno, evento che può avvenire fra il 21 gennaio e il 20 febbraio del calendario gregoriano. 

Da lì in poi, si festeggia per circa 15 giorni e i festeggiamenti si concludono proprio con la Festa delle Lanterne.

Le Lanterne

Avrete sicuramente visto le famose lampade rosse nei ristoranti e negozi cinesi della vostra città. In Cina e diversi altri paesi d’Oriente, in particolare Corea, Mongolia, Singapore, Malaysia, Nepal, Bhutan, Vietnam e Giappone, queste lampade vengono appese per le strade delle città, così come noi abbelliamo le nostre strade con le luminarie durante le feste patronali e nazionali. O forse il paragone più adatto è con i nostri alberi di Natale, che per noi costituiscono un simbolo di quella festività. 

Le lanterne sono generalmente realizzate con carta colorata, perlopiù rossa, su cui sono intagliati e raffigurati paesaggi, personaggi, fiori, uccelli e altre figure (tra le più caratteristiche quelle con i cavalli in corsa, animati da un meccanismo rotante azionato dall’aria calda all’interno della lanterna).

Quando ebbe inizio la Festa delle Lanterne?


Si tratta di una festa con origini molto antiche. Fu riconosciuta fra le feste nazionali più importanti già nel 104 a.C. ma le origini risalgono probabilmente al 180 a.C. quando l’imperatore Han Wendi, salito al trono il quindicesimo giorno del calendario lunare, decise che ogni anno avrebbe festeggiato l’anniversario della sua salita al trono insieme alla popolazione. Chiese, poi, a tutte le famiglie di appendere delle lanterne colorate lungo le strade e nei luoghi pubblici.

Questa è solo una delle tante leggende sulle origini della Festa. Alcune fonti storiche riportano che nel 713 d.C., al tempo della dinastia Tang, nella città di Xian fu eretto un monte alto sette metri, realizzato con più di 50.000 lanterne.

Cosa si fa? Attività tipiche della Festa delle Lanterne

In ogni città, si festeggia la Festa delle lanterne in modo diverso, con diverse attività e diversi piatti tradizionali. Ma ci sono degli elementi comuni in tutta la Cina? Ovviamente, il LANCIO DELLE LANTERNE! Dopo aver acceso le lanterne per farle salire in cielo, iniziano dei fantastici e scenografici fuochi d’artificio

Prima di farle partire, i cinesi scrivono degli INDOVINELLI su dei pezzetti di carta e li incollano sulle lanterne. Chi trova il foglietto, può recarsi dalla persona che lo ha scritto e provare a dare la risposta all’indovinello. Se dovesse indovinare, riceverebbe un piccolo regalino. 

L’altro simbolo del Capodanno cinese è il Drago, animale sacro per i cinesi e simbolo di buon auspicio. La DANZA DEL DRAGO è un’attività piuttosto famosa in tutto il mondo. Meno conosciuta in occidente ma altrettanto diffusa in Cina è la DANZA DEL LEONE, praticata per allontanare le forze maligne e attirare la fortuna, in quanto il leone rappresenta il coraggio e la forza.

Cosa si mangia durante il Capodanno Cinese?

Anche il cibo durante il Capodanno cinese porta significati simbolici legati alla fortuna e alla prosperità. I piatti che vengono solitamente consumati durante questa festa sono i cosiddetti noodles della longevità, il pesce al vapore, i dolci di riso e ovviamente i JIAOZI, ovvero i ravioli, alla griglia o al vapore.

in cinese significa pesce; questa parola ha un suono simile alla parola che significa “surplus”. Ai cinesi piace pensare di avere un surplus di soldi e ricchezze alla fine dell’anno. Fra i piatti tipici del Capodanno cinese, infatti, ce ne sono diversi a base di pesce. 

E’ usanza comune riunirsi con con amici e parenti per mangiare insieme gli YUANXIAO, tradizionali gnocchi dolci di farina di riso, farciti con pasta zuccherata di soia rossa, sesamo, cioccolato, petali di rosa e addirittura crema di fagioli. In ogni zona della Cina, gli yuanxiao sono cucinati con una ricetta tradizionale leggermente diversa. Ciò che accomuna gli gnocchi di tutte le zone della Cina è la forma circolare e candida, che richiama la luna piena e sta a simboleggiare un auspicio di unione e armonia.

SCOPRI LA LINGUA E LA CULTURA CINESE CON CAIL!

Scegli CAIL per avvicinarti o proseguire nell’apprendimento del cinese che apre gli orizzonti verso un nuovo mondo di relazioni umane, di usanze e tradizioni meravigliose, di prospettive lavorative, di viaggi e tanto altro! Contattaci per iniziare subito il tuo corso a Bologna o Online, con formule personalizzate ed una metodologia stimolante e coinvolgente. Compila il form di richiesta qui sotto oppure scrivici a info@cail.it o chiamaci al 375 575 0585.

A presto e Buon Anno del Serpente!

Si festeggia HALLOWEEN in Cina? Zhongyuan jié! Scopriamolo insieme!

Nei prossimi giorni vedremo per le strade delle nostre città fantasmi, streghe e tanti tipi di personaggi paurosi che busseranno alle nostre porte per il tipico “dolcetto o scherzetto”. Halloween, infatti, è una festa divertente amata da tutti, soprattutto dai piccini. Ma in Cina si festeggia il 31 ottobre?

Nonostante la Cina abbia accolto nella sua cultura molte ricorrenze occidentali come il Natale, possiamo dire che Halloween non ha avuto lo stesso successo. Ovviamente nei centri commerciali e nei negozi si possono trovare costumi e tutto il necessario per celebrarlo, ma questa festa è sentita particolarmente dagli stranieri e non dai cinesi. La Cina però non poteva farsi mancare una festività spaventosa. Infatti, la versione cinese di Halloween è il cosiddetto “Giorno dei Fantasmi” Zhongyuanjie o Zhongyuan jié.

Il Giorno dei Fantasmi viene celebrato ogni anno nel mese di luglio, durante il quale i vivi cercano di evitare le anime degli antenati perché si tratta di anime tormentate e maligne. I cinesi per tradizione barricano le porte e seguono molte altre accortezze per evitare la sfortuna di questi spiriti. Vediamone alcune:

  • Non scattare fotografie di notte. Potremmo incappare in uno spirito e la sfortuna in quel caso sarebbe immediata.
  • Non stendere i panni. Si pensa che durante questa notte gli spiriti possano passare attraverso i vestiti, impregnandoli di sfortuna, e una volta indossato dal proprietario verrà trasmessa alla persona. 
  • Non appoggiarsi ai muri, in quanto luogo di passaggio dei fantasmi; ma anche evitare di comprare casa nuova e sposarsi, in modo da non attirare i fantasmi. 

Quindi quella che per noi è un’occasione per divertirsi con amici e travestirsi in modo stravagante, per i cinesi è una festività da prendere molto sul serio e allo stesso tempo paurosa!

Per un ulteriore piccolo approfondimento potete guardare questo breve video cliccando sul seguente link:


Buon Halloween!

In CAIL siamo super appassionati delle lingue e delle culture di tutto il mondo e i costumi di un popolo sono sempre uno degli aspetti che ci incuriosiscono di più perché le tradizioni permettono di tramandare la memoria di un paese, ci emozionano e ci fanno interessare all’Altro e ci fanno diventare un po’ diversi, nel senso buono del termine!

Se non fai ancora parte della nostra family e anche tu vuoi intraprendere il meraviglioso viaggio alla scoperta delle tante lingue e culture del mondo – magari proprio quella cinese – iscriviti ai nostri corsi!!

E’ il periodo adatto per unirti a noi! Infatti, per le nuove iscrizioni fino all’8 novembre applichiamo SCONTI FINO AL 70% sui Corsi di Lingua e di Conversazione!

Per maggiori informazioni contattaci!

Tel. 051 0973175 / 375 5750585

E-mail: info@cail.it

e seguici sui nostri Social!

https://www.facebook.com/CAIL.it/

https://www.instagram.com/cail_languages/