THANKSGIVING DAY: COS’È E COSA SI FESTEGGIA IL QUARTO GIOVEDÌ DI NOVEMBRE

Le origini della festività

Il Thanksgiving Day, noto in Italia come “Giorno del Ringraziamento”, è una festa molto sentita in America e in Canada, e viene celebrata ogni anno rispettivamente il quarto giovedì di novembre e il secondo lunedì di ottobre. Le sue origini vengono comunemente fatte risalire al 1621, nella città di Plymouth, Massachusetts, quando i Padri Pellegrini, in quanto praticanti della religione cristiana protestante, vennero cacciati dalla loro patria, l’Inghilterra, e dovettero sbarcare nell’attuale America del Nord. Una volta arrivati, provarono a piantare alcuni semi che avevano portato con loro durante il lungo viaggio ma purtroppo, le piante non resistettero al freddo inverno. Due anni dopo, nel 1623, fu grazie ai nativi americani che abitavano quelle terre e ai loro consigli che i Padri Pellegrini riuscirono ad ottenere un prosperoso raccolto piantando il granoturco. Non solo, impararono anche ad allevare i tacchini! Per ringraziare Dio dell’abbondanza ricevuta, il governatore della colonia, William Bradford, decise di istituire una giornata speciale, durante la quale organizzò un enorme banchetto al quale furono invitati anche gli indigeni. Senza i loro consigli infatti, i pellegrini non sarebbero sopravvissuti! Come pietanze principali vennero servite zucche e tacchini, che ancora oggi costituiscono gli elementi fondamentali di un Thanksgiving Dinner che si rispetti.

La scelta della data ufficiale

A partire dal 1623, le celebrazioni successive di questa festa furono caratterizzate da proclamazioni pubbliche di vari leader politici o religiosi e banchetti del Ringraziamento, ma si dovettero attendere gli anni ‘60 del 1600 prima che questa pratica divenne una ricorrenza annuale. Durante la American Revolution, molti governatori e patrioti tennero discorsi per l’occasione, ringraziando Dio per le loro vittorie e i loro successi. Ad esempio, il presidente degli Stati Uniti George Washington istituì il 26 novembre 1789 la prima celebrazione del Thanksgiving a livello nazionale.

Per quanto riguarda la data ufficiale, però, il Giorno del Ringraziamento si festeggiò in date diverse in ogni stato della confederazione fino alla presidenza di Abraham Lincoln. Fu quest’ultimo che, durante la Guerra Civile Americana, dichiarò l’ufficialità dell’ultimo giovedì di novembre per la celebrazione. Tuttavia, a causa della guerra, non venne celebrato nessun Thanksgiving fino agli anni ‘70.

Il 31 ottobre del 1939, il presidente Franklin D. Roosevelt, per una questione economica, firmò il documento che spostava la data al penultimo giovedì di novembre, creando così una settimana extra per lo shopping natalizio, che non incominciava prima del Thanksgiving Day. Tuttavia, dato che non tutti gli americani apprezzarono questo cambiamento, nel 1942 si optò per spostare la data del Ringraziamento al quarto giovedì di novembre (dato che, a seconda degli anni, novembre ha 4 o 5 giovedì).

Il Ringraziamento negli Stati Uniti

Come è facile intuire, il Giorno del Ringraziamento ha un certo grado di importanza anche a livello istituzionale. Ogni anno infatti, qualche giorno prima, vengono portati alla Casa Bianca due tacchini ai quali il presidente in carica concede la grazia: è la cosiddetta National Thanksgiving Turkey Presentation, che fu istituita da George H.W. Bush a partire dal 1989. 

Per quanto riguarda il cibo, invece, non si può parlare di un vero e proprio Thanksgiving Day se non si prepara il tipico pranzo tradizionale da condividere con parenti e amici. Tra le pietanze tipiche non può mancare sicuramente il tacchino ripieno: quest’ultimo viene accompagnato spesso dalla salsa ai mirtilli o dalla salsa gravy ed è, inoltre, tradizione spezzarne il wishbone, l’ossicino portafortuna a forma di Y. Altri piatti tipici sono il cornbread (pane a base di granoturco), i cavoletti di bruxelles e le patate dolci; come dessert, infine, spiccano la pumpkin pie e la pecan pie. Questo pranzo ricco di deliziose pietanze è talmente importante da essere spesso citato in molte serie tv americane: sono molto famose le scene di Friends, Gossip Girl, How I met your mother e persino Grey’s Anatomy!

Anche lo sport è al centro dell’attenzione durante il Ringraziamento. Le famiglie americane dopo aver mangiato e dopo essersi riposate a seguito dell’abbuffata, si riuniscono per guardare insieme la partita di football della propria squadra del cuore, che si svolge ogni anno durante il Thanksgiving. Per chi preferisce viverlo in prima persona invece, basta dividersi in squadre e si gioca insieme in giardino! O addirittura si può partecipare a una delle tante Turkey Trot, una maratona che ha spesso un fine benefico i cui maratoneti si travestono in modo divertente da tacchino.

Macy’s Thanksgiving Day Parade

Il Thanksgiving Day è una giornata ricca di usanze uniche, tra le quali ricordiamo le famose parate. La più celebre è quella che si tiene a New York ed è organizzata dalla catena di grandi magazzini Macy’s. Inizialmente lo scopo di questa sfilata era del tutto pubblicitario, ma dopo il successo del primo svolgimento lungo le strade di Manhattan nel 1924, venne deciso di rendere l’evento una ricorrenza. La parata ha una durata di 3 ore e termina tutt’oggi davanti all’ingresso dei grandi magazzini: lungo la chilometrica coda di persone vengono fatti volare giganteschi balloons gonfiati con elio che rappresentano i personaggi più famosi della cultura pop; non mancano poi, gli show musicali e le performance dal vivo di moltissimi artisti. La portata dell’evento è talmente importante che viene trasmessa a livello nazionale dalle reti televisive più famose.

Non possiamo, infine, non menzionare che questa giornata, oltre che un momento di festa, è anche un momento di riflessione durante la quale le persone sono solite condividere con i propri cari i motivi e le cose per cui sono grate. È molto importante, infatti, essere consapevoli e riconoscenti per ciò che si ha e se possibile aiutare anche i meno fortunati, come fanno le comunità che organizzano collette alimentari per non lasciare nessuno senza un pasto e un luogo dove mangiare.

Thanksgiving with CAIL!

E tu come festeggerai il THANKSGIVING? UNISCITI A CAIL!

MARTEDÌ 26 NOVEMBRE H: 19.15-20.15 in Via Sardegna 10C join us per l’ENGLISH CONVERSATION CLASS, in cui impareremo il lessico e le tradizioni di questa fantastica ricorrenza!

MERCOLEDì 27 NOVEMBRE H: 17.15-19.15 in Via Sardegna 10C ci sarà il THANSKGIVING LAB FOR KIDS, un laboratorio creativo per i più piccoli a tema Ringraziamento con giochi, canzoni, Arts&crafts e molto altro, all in English of course!

GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE H: 19.00-20.30 presso il MALT & HOPS PUB svolgeremo il nostro appuntamento mensile con l’ENGLISH APERITIF, con attività e giochi a tema Thanksgiving, accompagnati da nuovi friends, Teachers madrelingua, un delizioso drink and a lot of fun!

Vi aspettiamo!

Per info sui nostri corsi ed eventi scrivici attraverso il form qui sotto!

Storia e tradizioni delle ricorrenze di Novembre: Thanksgiving Day & Black Friday

Le origini del Thanksgiving Day

Il Thanksgiving Day (in italiano: Giorno del Ringraziamento) è una delle ricorrenze più importanti per Stati Uniti e Canada, dove viene festeggiato rispettivamente ogni quarto giovedì di novembre e ogni secondo lunedì di ottobre. Le origini del Thanksgiving Day risalgono al 1621, quando il gruppo religioso dei Padri Pellegrini partì da Plymouth, in Inghilterra, a bordo della nave mercantile Mayflower per sfuggire alle persecuzioni della Chiesa Anglicana. La nave approdò due mesi dopo a Cape Cod, nell’attuale Massachusetts. Allora il territorio era ancora sotto il dominio dei coloni britannici. I Padri Pellegrini si trovarono di fronte a un ambiente selvatico e a un clima invernale troppo rigido per poter coltivare ciò che avevano portato con sé dall’Inghilterra. Il gruppo riuscì a sopravvivere solo grazie all’aiuto dei Nativi Americani che insegnarono loro a coltivare i prodotti del territorio (mais in primis) e ad allevare gli animali (soprattutto tacchini). Nel 1623, William Bradford, capitano della Mayflower e governatore della colonia di Plymouth, istituì un giorno di festa per ringraziare il Signore per l’abbondanza del raccolto. Alla celebrazione vennero invitati anche i Nativi con i quali i Padri Pellegrini condivisero un ricco banchetto.

Al giorno d’oggi, la festività ha perso parte del suo carattere religioso ed è diventata consuetudine esprimere la propria gratitudine per ciò che si ha e per le persone che ci stanno accanto. Il Giorno del Ringraziamento venne proclamato nel 1863 dal presidente americano Abramo Lincoln, ma solo nel 1941 venne istituzionalizzato dal presidente Franklin D. Roosevelt, il quale stabilì che la festività sarebbe caduta ogni quarto giovedì del mese di novembre.

Secondo alcuni storici, il Giorno del Ringraziamento si sarebbe svolto per la prima volta in Canada, precisamente nel 1578, quando l’esploratore inglese, Martin Frobisher, approdò in Nord America dopo essere sopravvissuto a un lungo viaggio. La prima festa del Ringraziamento canadese, però, venne indetta dal governo nel novembre 1879, anche se solo a partire dal 1957 venne celebrata ogni secondo lunedì di ottobre.

Il Thanksgiving Day oggi

Le pietanze

Oggi la tradizione vuole che il Giorno del Ringraziamento venga festeggiato a casa con amici e parenti davanti a una grande tavola imbandita. Ogni banchetto che si rispetti ha come portata principale il tacchino ripieno, il quale viene farcito con spezie, salsiccia di maiale e vari tipi di verdure. Dopo la cottura, il tacchino viene cosparso con della salsa gravy, una salsa ricavata dal fondo di cottura della carne. Tra le altre ricette tipiche figurano: il cornbread, un pane a base di farina di mais dalla consistenza spugnosa, le mashed potatoes (purè di patate), la Pumpkin Pie e la Pecan Pie.

Negli anni 2000 ha iniziato ad affermarsi il Friendsgiving, una variante del Thanksgiving che viene festeggiata in compagnia degli amici più stretti. Il Friendsgiving non ha una data precisa, può essere festeggiato prima, dopo o al posto del Thanksgiving. L’importante è passare una bella giornata di festa in onore dell’amicizia.

Black Friday

Il Black Friday, letteralmente venerdì nero, è il giorno che segue il Thanksgiving e sancisce l’inizio della stagione dello shopping natalizio. Si pensa che siano stati i grandi magazzini Macy’s di New York a dare il via al primo Black Friday nel lontano 1924. Durante il Black Friday, negozi e grandi magazzini vendono i prodotti a prezzi scontatissimi generando lunghe file davanti alle proprie porte sin dall’alba. 

Sono molteplici le teorie sull’origine del nome “Black Friday”, anche se ancora non esistono prove sufficienti a confermarne la veridicità. Le più comuni sono due:

1. Nel 1952, il venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento, la polizia della città di Philadelphia, in Pennsylvania, dovette gestire una giornata di traffico e ingorghi dovuta alle persone arrivate in città per lo shopping e per la partita di football tra Esercito e Marina. Quella giornata fu così intensa da essere soprannominata “venerdì nero”.

2. Negli anni ‘80, invece, prese piede l’ipotesi che l’appellativo “nero” derivasse dal colore utilizzato dai negozianti per compilare i registri contabili (rosso per le perdite, nero per i profitti), i quali, durante il venerdì che seguiva il Ringraziamento, si “coloravano” di nero per l’elevato numero di vendite.

Il Black Friday in Italia

Dal lontano 1924, il Black Friday ha fatto molta strada affermandosi in tutto il mondo, Italia compresa. Anche nel nostro paese, infatti, si è diffusa questa “caccia agli sconti” e non c’è negozio, fisico o virtuale, che non aderisca all’iniziativa. 

Quest’anno il Black Friday cade il 24 novembre… segnatevi la data!

Il Thanksgiving e Black Friday con CAIL

Da appassionati di lingue e culture, naturalmente le ricorrenze di Novembre sono per noi un’ottima occasione sia per approfondire i temi ed il vocabolario connessi con le festività tradizionali sia per vivere queste date speciali in prima persona!

Ecco quindi le nostre proposte due per celebrare insieme!

1. Thanksgiving Conversation Class for adults

Per scoprire le curiosità sia culturali che linguistiche e, perché no, soffermarci sul prezioso concetto della gratitudine espresso dal Giorno del Ringraziamento, siete invitati Venerdì 24 novembre alle 18.30 alla nostra Conversation Class dedicata al Thanksgiving all’International Language Club di Via Gaudenzi a Bologna.

POSTI LIMITATI! Contattateci al più presto per prenotare!

2. Impara le lingue con gli Sconti Black Friday!

Nel Periodo del Black Friday, che per CAIL è valido dal 6 al 30 Novembre, proponiamo DUE OFFERTE SPECIALI davvero da non perdere per imparare o migliorare le proprie lingue preferite, nella formula più comoda per ciascuno!

  • 50€ di SCONTO sui corsi individuali all’International Language Club di Bologna e online al mattino
  • 25€ di SCONTO su tutti i Corsi di gruppo a Bologna e in Provincia (Villanova, Castel Maggiore, Riale, Pianoro, San Lazzaro, Casalecchio) – consulta il Calendario dei Corsi qui: https://www.cail.it/calendario-corsi-2023-24/

Offerte valide su pacchetti di almeno 10 lezioni.

Grazie per la lettura! Vi aspettiamo al prossimo articolo e nel frattempo per ogni informazione o approfondimento sulle nostre iniziative vi invitiamo a contattarci via email a info@cail.it, telefonarci o inviarci un whatsapp al 375 5750585 oppure scriverci tramite il form sottostante.

Enjoy these November celebrations!