Preparati per il 2025: Eventi, Corsi e Sogni Estivi!

Cari amici e studenti,

Ci avviciniamo alle feste natalizie con la magia dell’inverno, il calore dei pranzi e cene con i nostri cari, gli zii che battibeccano durante le partite a tombola, la tv che trasmette ancora una volta “Una poltrona per due” e… i divertentissimi eventi in inglese di CAIL!

Per la stagione, non possono mancare infatti gli eventi dedicati per grandi e piccini! In particolare:

  • Christmas Caroling Lab per bambini e ragazzi VENERDI 13 DICEMBRE
  • English Storytime per bambini ad Ozzano SABATO 14 DICEMBRE
  • Winter Camp per bambini DURANTE LE VACANZE DI NATALE
  • Christmas Conversation Class per adulti MARTEDI 10 DICEMBRE
  • Christmas English Aperitif per adulti GIOVEDI 19 DICEMBRE

Scoprite inoltre i nostri aggiornamenti sui CORSI DI LINGUA e le ANTEPRIME ESTIVE per i Summer Sleepover Camps e il Viaggio Studio in Inghilterra!

Last but not least, auguri speciali ed un REGALO per tutti i futuri studenti di CAIL!

CHRISTMAS CAROLING LAB

Un English Lab dove i tradizionali canti natalizi e vocabolario a tema saranno protagonisti, accompagnati da attività creative e divertenti, per un pomeriggio davvero incantato! Inoltre, sarà organizzato un giro del quartiere per cantare insieme e diffondere lo spirito del Natale, vivendo le Christmas Traditions in modo autentico e in lingua inglese!

A seguire, un piccolo rinfresco e Party di Natale per tutti i partecipanti e gli accompagnatori, per augurarsi il meglio e condividere insieme la magia delle festività, all in English of course!

Venerdì 13 Dicembre dalle 17.30 alle 19.30 – presso CAIL Bologna Savena, Via Sardegna 10C.

ENGLISH STORYTIME AD OZZANO

Laboratorio di Letture Animate per Bambini in Inglese, per viaggiare con la fantasia e l’immaginazione assieme ai nostri teachers, all in English of course

I nostri insegnanti leggeranno storie tratte da Libri illustrati in maniera interattiva e svolgeranno alcune attività a tema come giochicanzoni e arts&crafts. Il tutto renderà più facile e piacevole l’apprendimento della lingua!

Location:

  • OZZANO Casa 2 Litri via Fermi 12F –un Sabato al mese ore 10.30-12.00

14 dicembre – 25 gennaio – 15 febbraio – 22 marzo – 12 aprile – 17 maggio

WINTER CAMP

Un Half-Day Camp invernale nelle mattine di vacanza scolastica per bambini, con giochimusicalezioni attività creative a tema, tutto in inglese. I partecipanti esploreranno il vocabolario e le espressioni tipiche legate a Natale e inverno, in totale immersione linguistica all’insegna del divertimento e dello spirito festoso.

Lunedì 23, Venerdì 27 e Lunedì 30 Dicembre – presso CAIL Bologna Murri, Via Gaudenzi 6F
Giovedì 2 e Venerdì 3 Gennaio – presso CAIL Bologna Savena, Via Sardegna 10C
Orario: 9:00-12:00 con possibilità di pre- e post- orario (8:00-13:00)

CHRISTMAS EVENTS FOR ADULTS

ENGLISH CONVERSATION CLASS

Una lezione di conversazione davvero speciale, dove ci immergeremo totalmente nel clima natalizio ed esploreremo le tradizioni di questa antica ricorrenza!

Martedì 10 Dicembre H:19.15-20.15 – presso CAIL Bologna Savena, Via Sardegna 10C

ENGLISH APERITIF

Per proseguire con la pratica di speaking e listening, ci vediamo anche all’Aperitivo in Inglese sempre a tema Natale e inverno! Un’altra ottima occasione per migliorare la lingua insieme e divertirci tra una birra/bevanda a scelta e gustosi stuzzichini!

Giovedì 19 Dicembre H:19.00-20.30 – presso il pub Malt & Hops, Via Emilia Levante 137/7d

Ricordiamo che le Conversation Classes e gli English Aperitif proseguono tutto l’anno:

  • Conversation Classes: ogni martedì H: 19.15-20.15 CAIL Bologna Savena via Sardegna 10C e ogni venerdì H: 18.00-19.00 CAIL Bologna S.Stefano via Gaudenzi 6F
  • English Aperitifs: ogni 3° giovedì del mese H: 19.00-20.30

CORSI DI LINGUA CAIL

I nostri Corsi di Lingua per tutte le età e i livelli proseguono tutto l’anno, con nuovi turni in partenza da Gennaio!

Le lezioni con CAIL non sono semplici incontri dedicati allo studio di una materia ma vere e proprie immersioni linguistiche e culturali in cui le lingue vengono trattate per quello che sono realmente – meravigliosi e affascinanti mezzi di comunicazione. Per questo motivo si impara con tanta pratica, entusiasmo e passione, utilizzando metodi diversi e coinvolgenti in grado di facilitare la memorizzazione di parole ed espressioni nuove in maniera naturale!

Le formule disponibili sono molteplici: in presenza a Bologna e Provincia, online, a domicilio, lezioni individuali o di piccolo gruppo… c’è l’imbarazzo della scelta! Per trovare l’opzione adatta a te, scrivici o chiamaci e ti guideremo verso la modalità più utile alle tue esigenze!

Consulta il CALENDARIO CORSI PICCOLO GRUPPO a questo link CLICCA QUI

Se scegli invece un individuale o di iniziare un corso con i tuoi amici comunicaci le tue preferenze di giorni ed orari ed organizzeremo le lezioni su misura per voi!


DALL’INVERNO ALL’ESTATE

Facciamo un veloce salto in avanti per ricordarvi che la nostra scuola organizza ogni anno English Summer Camps e Vacanze Studio in Italia e all’Estero. Per questi ultimi due è possibile già segnalare l’interesse, in modo da organizzare i gruppi per le partenze. In particolare:

Vacanze Studio in Italia

Come ogni anno, ci sarà la possibilità di partire per la montagna e il mare, in bellissime destinazioni non troppo lontane da Bologna! Si tratta di esperienze totalmente in lingua inglese dedicate ai ragazzi approssimativamente tra i 12-16 anni ricche di attività, escursioni, sport, lezioni di lingua dinamiche, giochi, animazione serale… insomma una vacanza al contempo emozionante, divertente e formativa a 360°! Il tutto avvolti dalla bellezza della natura e da paesaggi mozzafiato!

Vacanze Studio all’Estero

Un viaggio unico e indimenticabile, per imparare la lingua direttamente sul posto!

E’ già confermata come meta l’Inghilterra: un’immersione nel British English tra cabine rosse, parchi rigogliosi, architettura gotica, casette colorate, musei internazionali e tradizioni locali!

Lezioni al Campus, soggiorno presso Host Families, Day Trips a Londra e altre mete suggestive, laboratori di gruppo, outdoor activities, visite guidate, animazione serale e tantissime altre attività!


HAPPY HOLIDAYS!

Le Vacanze di Natale si avvicinano sempre di più!

Il nostro Ufficio sarà regolarmente aperto fino a venerdì 20 dicembre e riprenderemo tutte le attività dal 7 gennaio. Durante i giorni non festivi saremo operativi con orario ridotto.

Vi ricordiamo che è sempre possibile REGALARE LE LINGUE con la nostra CAIL GIFT CARD -CHRISTMAS EDITION! Un’idea perfetta anche per regali Last-Minute che dimostra un grande affetto a chi la riceve, investendo nel suo sviluppo linguistico e nella sua crescita personale. Basta scegliere il corso o l’importo e al resto pensiamo noi!

Infine… Come vi avevamo promesso in apertura, a tutti coloro che si prenoteranno per un nuovo corso di lingua ENTRO IL 15 GENNAIO abbiamo riservato uno SCONTO DI BUON INIZIO 2025!

Chiedici le info complete tramite il form online qui sotto per cogliere questa occasione!

A presto e Happy Holidays con CAIL!

NATALE E’ ALLE PORTE: SCOPRI INSIEME A NOI COME VIENE CELEBRATA QUESTA MAGICA FESTIVITÀ IN TUTTO IL MONDO

Il Natale è una delle festività più attese dell’anno e viene celebrato in modo diverso in ogni angolo del mondo. Pur avendo un’origine religiosa legata alla nascita di Gesù, questa festa è oggi un evento culturale che unisce famiglie, illumina città e celebra valori universali come amore, condivisione e speranza.

Scopriamo insieme quali sono le origini di questa festività e come viene celebrata al giorno d’oggi in tutto il mondo.

Le Origini: dalle Festività Pagane al Cristianesimo

Prima dell’arrivo del Cristianesimo, l’Europa celebrava la fine dell’anno con riti legati ai cicli naturali. Si trattava di vere e proprie feste pagane nelle quali i popoli dell’Europa settentrionale celebravano il Solstizio d’Inverno, il giorno più corto dell’anno. Tra queste, vi era, ad esempio, la festa norrena dello Yule, che includeva il consumo di grandi banchetti e l’accensione di ceppi di legno come simbolo di calore e speranza. Nelle zone mediterranee, invece, i Romani celebravano i Saturnali, festività dedicate al dio Saturno, caratterizzate da scambi di doni e momenti di gioia collettiva.

Un cambiamento importante ci fu con l’adozione del Cristianesimo come religione ufficiale dell’Impero Romano. Grazie ad esso, infatti, molte tradizioni pagane furono integrate nella celebrazione cristiana della nascita di Gesù Cristo, fissata ufficialmente il 25 dicembre. Questa data, simbolicamente vicina al Solstizio, consentì di adattare le usanze popolari alla nuova religione.

Durante il Medioevo, il Natale assunse una struttura più definita, arricchendosi di nuove tradizioni. Venne introdotta la Messa di Natale: la messa di mezzanotte fu il consolidamento dell’importanza della celebrazione religiosa, che richiamava i fedeli nelle chiese per commemorare la nascita di Cristo. Vennero introdotti anche i presepi, una delle tradizioni più antiche e iconiche del Natale europeo. Questa usanza nacque in Italia grazie a San Francesco d’Assisi nel XIII secolo come rappresentazione della Natività e presto si diffuse in tutta Europa, diventando un simbolo del Natale. Un’altra novità furono i canti: le celebrazioni medievali includevano grandi banchetti, i quali erano accompagnati da canti religiosi che col tempo si trasformarono nei moderni canti natalizi.Con l’arrivo del Rinascimento e dell’Età Moderna, il Natale iniziò ad assumere connotati più sociali e folkloristici. In Germania venne introdotto l’albero di Natale, intorno al XVI secolo. L’albero veniva decorato con luci e ornamenti e divenne uno dei simboli principali della festività. Grazie alle dinastie reali europee, come quella britannica, questa tradizione si diffuse rapidamente. È, inoltre, in quest’epoca che viene introdotta la figura di San Nicola o Babbo Natale. San Nicola era vescovo di Myra e protettore dei bambini e si trasformò poi, in molti paesi europei, nella figura di Babbo Natale. In Olanda, Sinterklaas divenne il prototipo del moderno Santa Claus, portando doni ai più piccoli.

Oggi, il Natale è un equilibrio tra tradizione religiosa e celebrazione laica, con influenze globali che hanno arricchito le festività.È infatti tipico trovare in quasi tutte le piazze i Mercatini di Natale, i quali sono nati in Germania nel Medioevo e sono oggi una delle attrazioni natalizie più amate. Le città di tutto il mondo si riempiono di bancarelle con artigianato locale, dolciumi e bevande calde, ed è così che si crea l’atmosfera natalizia. Tra i più famosi, ricordiamo quelli di Budapest, Praga, Dresda, Salisburgo e Colmar.

LA TRADIZIONE DEI CHRISTMAS CAROLS: LA MAGIA DEI CANTI NATALIZI DALLE ORIGINI AI NOSTRI GIORNI

Quando pensiamo alla parola “carols” la prima cosa che ci viene in mente è sicuramente Natale. In realtà, la tradizione di questi canti non si svolgeva esclusivamente in occasione delle festività natalizie.

La parola CAROL deriva dal francese antico “carole”, che indicava una danza popolare in cerchio accompagnata dal canto. I carols, infatti, erano canti pagani che nell’antica Roma (4th century) venivano intonati in latino durante le celebrazioni del solstizio d’inverno. Si trattava di vere e proprie feste dedicate al dio Saturno dove le persone danzavano intorno a cerchi di pietre. In realtà, però, i canti venivano scritti e cantati durante tutte e quattro le stagioni. Esistevano canti di maggio (May carols) e canti del raccolto (Harvest carols), ma solo la tradizione dei Christmas carols è sopravvissuta fino ad oggi. 

Nel XIII secolo, in Francia, Germania e soprattutto in Italia, sotto l’influenza di Francesco d’Assisi, si sviluppò una forte tradizione di canti natalizi popolari nelle lingue native regionali (non più in latino). I canti natalizi in inglese compaiono per la prima volta in un’opera del 1426 di John Awdlay, che elenca 25 “carole di Christmas”, probabilmente cantate da gruppi di persone che andavano di casa in casa. Le canzoni oggi conosciute come carols erano originariamente canti comunitari cantati durante le celebrazioni come la festa del raccolto e il Natale. Solo in seguito i canti iniziarono ad essere cantati in chiesa e ad essere associati specificamente al Natale.

Dopo la Riforma Protestante, i carols guadagnarono popolarità specialmente nei paesi protestanti poiché Martin Lutero ne scrisse alcuni e ne incoraggiò l’uso. Durante gli anni in cui in Inghilterra era in vigore il divieto puritano di celebrare il Natale, invece, si continuarono a tenere funzioni religiose semi clandestine per celebrare la nascita di Cristo e si cantavano di nascosto.

Al giorno d’oggi, i canti sono regolarmente cantati durante le funzioni religiose cristiane. Alcune composizioni hanno parole che chiaramente non sono di tema religioso, ma ciò nonostante vengono comunque chiamate “carole”. 

IL NATALE CON CAIL

In occasione delle feste natalizie, CAIL organizza eventi in inglese divertenti ed emozionanti, per immergersi nella lingua e nella cultura ed imparare in modo pratico e stimolante!

Christmas Caroling Lab

Un’esperienza unica di canti natalizi in inglese che ricrea l’atmosfera tipica del Christmas Caroling anglosassone. I partecipanti avranno l’opportunità di imparare i tradizionali canti natalizi e il vocabolario a tema, accompagnati da attività creative e divertenti. Inoltre, sarà organizzato un giro del quartiere per cantare insieme e diffondere lo spirito del Natale, immergendosi nelle Christmas Traditions in modo autentico e in lingua inglese. A seguire, un piccolo rinfresco e party natalizio per tutti i partecipanti e gli accompagnatori, per augurarsi il meglio e condividere insieme la magia delle festività!


Venerdì 13 Dicembre dalle 17:30 alle 19:30 – presso CAIL Bologna Savena, Via Sardegna 10C

English Winter Camp

Un Half-Day Camp invernale nelle mattine di vacanza scolastica per bambini, con giochi, musica e attività creative a tema, tutto in inglese. I partecipanti esploreranno il vocabolario e le espressioni tipiche legate a Natale e inverno, in un’autentica full immersion linguistica all’insegna del divertimento e dello spirito festoso. 

Lunedì 23, Venerdì 27 e Lunedì 30 Dicembre – presso CAIL Bologna Murri, Via Gaudenzi 6F
Giovedì 2 e Venerdì 3 Gennaio – presso CAIL Bologna Savena, Via Sardegna 10C
Orario: 9:00-12:00 con possibilità di pre- e post- orario (8:00-13:00)

CHRISTMAS EVENTS FOR ADULTS

ENGLISH CONVERSATION CLASS

Una Lezione di Conversazione davvero speciale, dove ci immergeremo totalmente nel clima natalizio ed esploreremo le tradizioni di questa antica ricorrenza!

Martedì 10 Dicembre H: 19.15-20.15 – presso CAIL Bologna Savena, Via Sardegna 10C

ENGLISH APERITIF

Per proseguire con la pratica di speaking e listening, ci vediamo anche all’Aperitivo in Inglese sempre a tema Natale e inverno! Un’altra ottima occasione per migliorare la lingua insieme e divertirci tra una birra/bevanda a scelta e gustosi stuzzichini!

Giovedì 19 Dicembre H: 19.00-20.30 – presso il pub Malt & Hops, Via Emilia Levante 137/7d


Per partecipare e per tutte le info sui nostri corsi ed eventi scrivici attraverso il form qui sotto!

You agree to receive email communication from us by submitting this form and understand that your contact information will be stored with us.

Il Natale e le tradizioni più celebri tra lingue e culture

E’ già dicembre, ed è proprio in questo periodo che in ogni parte del mondo ognuno si sente circondato dallo spirito più festoso, quello natalizio. La ricorrenza più attesa dell’anno dai bambini agli adulti di ogni età sta tornando e porta con sé tutto il suo fascino, anche se quest’anno si tratta di un Natale un po’ particolare, un po’ distante da quel calore tipico che emetteva l’atmosfera di casa con parenti ed amici tra abbracci e risate, tutti riuniti per il cenone attorno alla tavola preparata accuratamente; dopo 9 mesi di eventi difficili e situazioni non felici a livello internazionale, la magia di questo Natale sarà diversa.

La magia del Natale e le usanze anglosassoni

Natale è affetto, Natale è calore, Natale è tradizione: non si può infatti trascorrere il mese più magico dell’anno senza un albero decorato di tutto rispetto, un presepe per chi onora lo spirito religioso, e addobbi di ogni genere, dalle candele alle ghirlande, dalle decorazioni natalizie ai fiori come la stella di Natale.
Molte sono le tradizioni anglosassoni che hanno superato i confini e che oggi sono diventate comuni anche in altre parti del mondo. Da considerare, infatti, che molte delle tradizioni britanniche sono state esportate in diversi Paesi durante l’epoca coloniale e da questi poi fatte proprie.

The Christmas Tree – L’Albero di Natale

Quando si parla di periodo natalizio, tutti vogliamo decorare l’albero perfetto: rappresenta il simbolo tradizionale più conosciuto e soprattutto immancabile in ogni casa. Il primo Christmas Tree è stato allestito nel castello di Windsor, in Inghilterra, e ad esso si deve la popolarità di portare in casa un albero sotto al quale collocare i doni per i bambini e non solo. Naturalmente questa usanza si è poi diffusa ovunque.
La tradizione inglese vuole inoltre che l’albero di Natale non debba restare in casa per più di dodici giorni, per cui di solito viene rimosso il 5 gennaio.
In Italia è abitudine preparare l’albero l’8 dicembre, giorno dell’Immacolata, per poi rimuoverlo il giorno dell’Epifania, il 6 gennaio.

Un ceppo nel camino e le candele della Vigilia

Altra tradizione dei paesi anglosassoni è quella di lasciare acceso nel caminetto la vigilia di Natale un ceppo che dovrebbe ardere il più a lungo possibile e di cui un tizzone dovrebbe essere conservato in segno di buona fortuna per accendere il fuoco il Natale successivo. In Irlanda è tipica invece l’accensione delle candele la sera della vigilia in segno di ospitalità verso la sacra famiglia.

Santa Claus – Babbo Natale

Inoltre, durante la notte tra il 24 e il 25 dicembre, è diffusa l’usanza di lasciare qualche genere di conforto per Santa Claus e le renne che lo aiutano a portare i regali trainando la magica slitta. Babbo Natale rappresenta per l’appunto il personaggio chiave di questa festività: non può mancare nella fantasia di ogni bimbo, che aspetta emozionato di ricevere i propri doni. Negli Stati Uniti si sostiene che abiti al Polo Nord, situato per l’occasione in Alaska, mentre in Canada il suo laboratorio è indicato nel nord del paese; in Europa è più diffusa la versione finlandese che lo colloca in Lapponia, esattamente sul Circolo Polare Artico.

Il Calendario dell’Avvento – The Advent Calendar

Altra tradizione molto comune anche da noi in Italia, quella dell’Advent Calendar, che si apre giorno dopo giorno fino al 24 dicembre e che contiene cioccolatini o altre piccole sorprese. Ad oggi esistono in commercio svariate tipologie di calendari dell’avvento che contengono doni di ogni genere, da capi d’abbigliamento, a prodotti di make up, a oggettistica varia. Sono diventati un vero must have!

I biglietti di Auguri – The Christmas Cards

Per le festività natalizie e il periodo di fine anno, la tradizione anglosassone vuole inoltre che si inviino Christmas Cards ad amici, parenti e colleghi, nonostante la comunicazione digitale abbia ormai dominato la scena, per augurare loro ogni bene.

I Canti di Natale – The Christmas Carols

Il clima festoso si fa più accogliente grazie ai Christmas Carols, ovvero i canti di Natale che si fanno di casa in casa, e per i quali, in cambio di ramoscelli di vischio e agrifoglio, i bambini di solito ricevono dolcetti e caramelle.
Sono inoltre innumerevoli le “hits” musicali a tema natalizio. Dagli standard jazz al pop, passando per il rock e tanti altri generi… La colonna sonora della stagione delle festività è da sempre ricca, anzi sovrabbondante!
Quali sono le vostre canzoni di natale preferite?

Vischio ed Agrifoglio – The Mistletoe and the Holly

Lo scambio di vischio e agrifoglio, piante che simboleggiano l’immortalità, ha un’origine molto antica che riporta ai sacerdoti celtici per i festeggiamenti del solstizio d’inverno.
In Irlanda, per esempio, vi è la tradizione per le ragazze di mettere sotto il cuscino, il primo giorno dell’anno, un rametto di vischio per sognare il futuro marito.
E naturalmente chi non conosce la tradizione romantica di baciarsi sotto ad un ramoscello di vischio?
Altra usanza popolare è quella dei Christmas Crackers: si tratta di tubi di cartone rivestiti di carta colorata e dalle fattezze di una caramella, al cui interno è contenuto un piccolo dono.

Il Natale e lo Shopping: la ricerca del regalo perfetto

Come ben sappiamo, il recente Black Friday ha aperto il periodo del Christmas shopping, ossia gli acquisti natalizi, che convenzionalmente termina il 26 dicembre quando viene inaugurato il periodo degli sconti invernali; nata come usanza principalmente americana, è diventata anche questa un’abitudine internazionale. Il Natale è anche considerata una festa divenuta ampiamente consumistica. Durante questo mese infatti i centri commerciali e i negozi di ogni categoria devono far fronte all’affollamento di persone desiderose di acquistare i classici regali natalizi destinati ad amici e parenti: lunghe code e numerosi assembramenti che quest’anno verranno drasticamente ridotti, in ottemperanza alle disposizioni per la prevenzione e sicurezza. Molti preferiranno dedicarsi ad un tranquillo shopping online, considerando che tutti i siti in rete dei brand sia più conosciuti che minori sono molto forniti e preparati a far fronte a tutte le richieste di acquisto soprattutto in questo periodo delicato. 

Quali idee regalo per il Natale 2020?

Se pensare ad un regalo originale, utile e gradito per i nostri cari e i nostri amici è sempre una sfida non semplice da risolvere, quest’anno a maggior ragione le cose si complicano: avrò tempo sufficiente per effettuare tutti gli acquisti rispettando le restrizioni del DPCM? Potrò consegnare i doni di persona a tutti? Cosa potrò regalare di divertente… realizzabile… che non sia solo un oggetto, ma un’occasione di crescita e di nuove prospettive per il 2021?

La Gift Card di CAIL – Regala un corso di lingua a chi ami!

Noi di CAIL abbiamo il suggerimento P-E-R-F-E-T-T-O per voi: la GIFT CARD per i nostri corsi di lingua! Scegli tu l’importo e la tipologia del corso, al resto pensiamo noi! Le lingue disponibili sono tante, anzi sempre di più: oltre ad inglese, francese, tedesco, spagnolo, francese ed italiano per stranieri, si aggiungono arabo, cinese e russo! Se tutto ciò non bastasse… possiamo organizzare corsi anche in altre lingue!
Con la Gift Card puoi regalare corsi e lezioni, ma anche traduzioni, preparazioni per certificazioni linguistiche, aperitivi e laboratori in lingua, potenziamento e ripasso scolastico, …e molto altro!

Il regalo perfetto per tutti: mamma, papà, bambini, fidanzati, mariti e mogli, amici, giovani ed anziani!

Quante volte abbiamo sentito i nostri genitori, fratelli, mogli/mariti, fidanzati, amici dire “vorrei tanto imparare questa lingua…”, “basta ho deciso, mi iscrivo ad un corso di lingua!”, “come mi piacerebbe migliorare il mio livello…”, “se solo parlassi meglio questa lingua, quante opportunità in più avrei!”… e poi magari non sono passati all’azione?
Oppure in quante occasioni abbiamo pensato “come sarebbe bello se mio figlio imparasse a parlare una lingua fin da piccolo”, oppure “come posso aiutare mio figlio che dice di odiare le lingue?”, oppure “a scuola stanno imparando poco, mio figlio ha bisogno di un aiuto con le lingue”?
..Perché non essere TU l’occasione del loro cambiamento? Lo scoglio maggiore è INIZIARE… Il resto… sarà tutto in discesa, grazie ai bravissimi insegnanti madrelingua e all’approccio dinamico e partecipativo delle lezioni!

Lezioni di lingua online e in presenza

CAIL offre soluzioni per tutti i gusti e le esigenze! Laddove possibile, i corsi di lingua proseguono in presenza – presso il nostro International Language Club a Bologna e nei Centri in Provincia. L’offerta è ancora più vasta online, per tante lingue e tante necessità diverse: individuali, mini gruppi e piccoli gruppi, per tutte le età e i livelli!
La GIFT CARD è il regalo imperdibile per concludere il 2020 al meglio ed iniziare il 2021 con il sorriso e nuova energia! Don’t miss it!

Natale CAIL 2019: tra novità e tradizione!

L’arrivo delle feste riporta alla luce tante splendide usanze culturali!

Le case si riempiono di luminarie, si prepara l’albero e si iniziano a preparare fantastici manicaretti. Ogni famiglia ha le sue tradizioni… e CAIL non fa certo eccezione!

Come sempre, anche quest’anno siamo pronti con il nostro Christmas Camp!
Giornate di divertimento per i bambini, con laboratori artistici, giochi e musica per festeggiare le feste assieme ai nostri insegnanti madrelingua!

Un’attività ormai consolidata di CAIL… che sarà preceduta da un altro appuntamento dedicato ai più grandi!

Questo 19 dicembre ritorna infatti il nostro aperitivo per adulti in lingua inglese!
Perché non solo per i bambini il periodo natalizio è un’occasione per divertirsi e rilassarsi! Quale modo migliore di prepararsi all’arrivo delle feste se non al nostro International Language Club, mettendo piacevolmente in pratica l’inglese tra un cocktail e qualche stuzzichino?

Con queste due splendide attività CAIL saluta un 2019 pieno di emozioni e divertimento, ringraziando tutti coloro che hanno reso quest’anno indimenticabile e… aspettando voi tutti per le nuove avventure del 2020!

I nostri migliori auguri di Buone Feste a voi e alle vostre famiglie!!!