LA PRIMAVERA È ARRIVATA!

Benvenuti, Language Lovers, nella stagione più colorata dell’anno: la Primavera!

Dopo il lungo inverno, la natura si risveglia e le giornate si allungano. Ma cosa sappiamo davvero di questa stagione? Unisciti a noi in un viaggio intorno al mondo per scoprire curiosità e tradizioni primaverili!

L’equinozio di primavera, un fenomeno globale:

La primavera inizia con l’equinozio, un momento in cui il giorno e la notte hanno la stessa durata. Questo fenomeno si verifica due volte l’anno e l’equinozio di primavera segna l’inizio della stagione nell’emisfero settentrionale.

Sapevi che la data esatta dell’equinozio varia ogni anno? Questo accade a causa dell’inclinazione dell’asse terrestre e della sua orbita attorno al Sole.

Curiosità sulla primavera nel mondo:

Giappone e Hanami: In Giappone, la primavera è sinonimo di hanami, la tradizione di ammirare la bellezza dei fiori di ciliegio (sakura). Famiglie e amici si riuniscono nei parchi per fare picnic sotto gli alberi in fiore.

Messico e l’Equinozio a Chichén Itzá: si tratta di un famoso sito archeologico Maya in Messico. Durante l’equinozio di primavera, il sole crea un’ombra lungo la piramide di Kukulkán, che sembra raffigurare un serpente che scende lungo la scalinata.


Iran e Nowruz: 
In Iran e in altre regioni dell’Asia centrale si celebra Nowruz, il Capodanno persiano, che coincide con l’equinozio di primavera. Durante questa celebrazione, le famiglie preparano tavole festive con cibi simbolici che rappresentano un momento di rinnovamento, speranza e unità familiare.

India e Holi: Holi, la festa dei colori, annuncia l’arrivo della primavera in India. Le persone lanciano polveri colorate e acqua, celebrando la vittoria del bene sul male e la gioia della nuova stagione. Si tratta di una ricorrenza induista celebrata principalmente in India e Nepal, ma anche in altre parti del mondo.

Let’s Celebrate Spring Together!

Guarda il nostro post su come la primavera viene celebrata in tutto il mondo!

Da CAIL, crediamo che ogni stagione sia un’opportunità per esplorare, imparare e trarre ispirazione dal mondo che ci circonda! E quale modo migliore per farlo se non imparando e praticando una lingua straniera con i nostri Corsi Primaverili?

Contattaci per iniziare subito il tuo corso a Bologna o Online, con formule personalizzate ed una metodologia stimolante e coinvolgente. Compila il form di richiesta qui sotto oppure scrivici a info@cail.it o chiamaci al 375 575 0585.

A presto e Happy Spring everyone!

You agree to receive email communication from us by submitting this form and understand that your contact information will be stored with us.

Si festeggia HALLOWEEN in Cina? Zhongyuan jié! Scopriamolo insieme!

Nei prossimi giorni vedremo per le strade delle nostre città fantasmi, streghe e tanti tipi di personaggi paurosi che busseranno alle nostre porte per il tipico “dolcetto o scherzetto”. Halloween, infatti, è una festa divertente amata da tutti, soprattutto dai piccini. Ma in Cina si festeggia il 31 ottobre?

Nonostante la Cina abbia accolto nella sua cultura molte ricorrenze occidentali come il Natale, possiamo dire che Halloween non ha avuto lo stesso successo. Ovviamente nei centri commerciali e nei negozi si possono trovare costumi e tutto il necessario per celebrarlo, ma questa festa è sentita particolarmente dagli stranieri e non dai cinesi. La Cina però non poteva farsi mancare una festività spaventosa. Infatti, la versione cinese di Halloween è il cosiddetto “Giorno dei Fantasmi” Zhongyuanjie o Zhongyuan jié.

Il Giorno dei Fantasmi viene celebrato ogni anno nel mese di luglio, durante il quale i vivi cercano di evitare le anime degli antenati perché si tratta di anime tormentate e maligne. I cinesi per tradizione barricano le porte e seguono molte altre accortezze per evitare la sfortuna di questi spiriti. Vediamone alcune:

  • Non scattare fotografie di notte. Potremmo incappare in uno spirito e la sfortuna in quel caso sarebbe immediata.
  • Non stendere i panni. Si pensa che durante questa notte gli spiriti possano passare attraverso i vestiti, impregnandoli di sfortuna, e una volta indossato dal proprietario verrà trasmessa alla persona. 
  • Non appoggiarsi ai muri, in quanto luogo di passaggio dei fantasmi; ma anche evitare di comprare casa nuova e sposarsi, in modo da non attirare i fantasmi. 

Quindi quella che per noi è un’occasione per divertirsi con amici e travestirsi in modo stravagante, per i cinesi è una festività da prendere molto sul serio e allo stesso tempo paurosa!

Per un ulteriore piccolo approfondimento potete guardare questo breve video cliccando sul seguente link:


Buon Halloween!

In CAIL siamo super appassionati delle lingue e delle culture di tutto il mondo e i costumi di un popolo sono sempre uno degli aspetti che ci incuriosiscono di più perché le tradizioni permettono di tramandare la memoria di un paese, ci emozionano e ci fanno interessare all’Altro e ci fanno diventare un po’ diversi, nel senso buono del termine!

Se non fai ancora parte della nostra family e anche tu vuoi intraprendere il meraviglioso viaggio alla scoperta delle tante lingue e culture del mondo – magari proprio quella cinese – iscriviti ai nostri corsi!!

E’ il periodo adatto per unirti a noi! Infatti, per le nuove iscrizioni fino all’8 novembre applichiamo SCONTI FINO AL 70% sui Corsi di Lingua e di Conversazione!

Per maggiori informazioni contattaci!

Tel. 051 0973175 / 375 5750585

E-mail: info@cail.it

e seguici sui nostri Social!

https://www.facebook.com/CAIL.it/

https://www.instagram.com/cail_languages/