BLACK FRIDAY E CYBER MONDAY 2024: GLI AFFARI DA NON PERDERE IL 29 NOVEMBRE E IL 2 DICEMBRE!

Black Friday: lo shopping non ha limiti nel venerdì nero più famoso dell’anno

Il Black Friday, o “Venerdì Nero” in italiano, è strettamente collegato alla giornata del Ringraziamento: si tratta infatti del venerdì successivo al Thanksgiving Day. La giornata indica più precisamente l’inizio dei saldi invernali e natalizi. L’istituzione di questa giornata risale al boom economico statunitense, all’epoca dei cosiddetti anni Ruggenti. 

L’origine del termine non è ancora del tutto certa ma si pensa che l’aggettivo “black” derivi dalle annotazioni che i commercianti facevano nei loro libretti contabili: se erano in rosso indicavano le perdite mentre se erano in nero i profitti. Nel giorno del post-Ringraziamento del 1924, l’inchiostro utilizzato era solamente di colore nero. Un’ulteriore ipotesi riguardante l’origine del “black friday” risale al 1961, in Philadelphia: quel venerdì dopo il Ringraziamento fu un giorno molto caotico. Il nero era associato all’ingorgo sulle strade e ai negozi stracolmi di americani attirati dagli sconti validi soltanto quel giorno. Da lì, i negozianti americani presero l’abitudine di proporre sconti speciali per incentivare l‘inizio dello shopping natalizio.

Il Black Friday rappresenta dunque un giorno di grande profitto e l’inizio di un periodo redditizio per i negozianti. Come ogni anno, molte persone per evitare di perdere le varie occasioni, si accampano fuori dai negozi in lunghe file e, una volta aperte le porte dei negozi, sono pronte a tutto pur di aggiudicarsi i prodotti a prezzi stracciati. Addirittura, esistono persone che su richiesta si mettono in fila al posto tuo in cambio di un compenso economico!

Non dobbiamo dimenticare, però, che al giorno d’oggi lo shopping non avviene solo nei negozi fisici, ma spesso anche sui siti online. In questo caso, le persone per riuscire ad acquistare i pochi pezzi a disposizione devono mettersi in attesa sul sito già dalla mezzanotte del giovedì precedente, quest’anno da giovedì 28 novembre. Come si dice in questi casi: “first come first served”! E’ bene controllare i siti in tempo, perché alcuni di essi possono anche anticipare di qualche ora i saldi per la cerchia dei loro clienti abituali che possiedono già la tessera del negozio.  

Il lunedì più tecnologico dell’anno: il Cyber Monday

Una volta terminato il Black Friday, il lunedì successivo proseguono ancora i saldi con il cosiddetto Cyber Monday (o Lunedì Virtuale in italiano), dedicato soprattutto agli sconti sui prodotti tecnologici e di elettronica. Questa giornata nasce negli Stati Uniti nel 2005 come iniziativa della National Retail Federation per promuovere lo shopping online. La NRF voleva spingere i consumatori a comprare prodotti online, evitando la frenesia dei negozi fisici tipica del Black Friday, e li invogliava così ad acquistare comodamente dal divano della propria casa. Da lì in avanti il Cyber Monday si è affermato come la giornata più redditizia per l’e-commerce a livello mondiale. Il successo del lunedì successivo al Black Friday è dovuto, dunque, al cambiamento delle abitudini di acquisto dei consumatori, che sono cambiate ancor di più dopo la pandemia di COVID-19, la quale ci ha visti costretti a non poter più recarci fisicamente nei negozi.

In Italia, l’introduzione di questa giornata è abbastanza recente invece, e risale al 2014, ma da allora ha preso sempre più piede ed è ormai parte anch’essa della nostra cultura. 

Tra le piattaforme e-commerce più famose dove fare affari sui prodotti tecnologici, troviamo senza dubbio Amazon, e anche qui vale la stessa cosa per il Black Friday. 

Se anche tu non vuoi perderti queste occasioni per fare shopping sfrenato, allora è arrivato il momento di segnarti queste date sul calendario:

BLACK FRIDAY – Venerdì 29 NOVEMBRE 2024

CYBER MONDAY – Lunedì 2 DICEMBRE 2024

BLACK FRIDAY CON CAIL

Imparare una lingua non è mai stato così conveniente! Approfitta degli SCONTI fino al 29 Novembre su tutti i nuovi corsi: Individuali, Mini-gruppo e Gruppi di tutte le età!

Disponibili in tutte le nostre sedi: CAIL Bologna Murri (via Gaudenzi 6F), CAIL Bologna Savena (via Sardegna 10C), nei Centri in Provincia: Villanova, Ozzano, Riale, Castel Maggiore e Trebbo di Reno e anche online!

Non perdere l’occasione di iniziare (o proseguire) il tuo percorso linguistico con CAIL!

Per info sui nostri Corsi ed Eventi scrivici attraverso il form qui sotto!

Storia e tradizioni delle ricorrenze di Novembre: Thanksgiving Day & Black Friday

Le origini del Thanksgiving Day

Il Thanksgiving Day (in italiano: Giorno del Ringraziamento) è una delle ricorrenze più importanti per Stati Uniti e Canada, dove viene festeggiato rispettivamente ogni quarto giovedì di novembre e ogni secondo lunedì di ottobre. Le origini del Thanksgiving Day risalgono al 1621, quando il gruppo religioso dei Padri Pellegrini partì da Plymouth, in Inghilterra, a bordo della nave mercantile Mayflower per sfuggire alle persecuzioni della Chiesa Anglicana. La nave approdò due mesi dopo a Cape Cod, nell’attuale Massachusetts. Allora il territorio era ancora sotto il dominio dei coloni britannici. I Padri Pellegrini si trovarono di fronte a un ambiente selvatico e a un clima invernale troppo rigido per poter coltivare ciò che avevano portato con sé dall’Inghilterra. Il gruppo riuscì a sopravvivere solo grazie all’aiuto dei Nativi Americani che insegnarono loro a coltivare i prodotti del territorio (mais in primis) e ad allevare gli animali (soprattutto tacchini). Nel 1623, William Bradford, capitano della Mayflower e governatore della colonia di Plymouth, istituì un giorno di festa per ringraziare il Signore per l’abbondanza del raccolto. Alla celebrazione vennero invitati anche i Nativi con i quali i Padri Pellegrini condivisero un ricco banchetto.

Al giorno d’oggi, la festività ha perso parte del suo carattere religioso ed è diventata consuetudine esprimere la propria gratitudine per ciò che si ha e per le persone che ci stanno accanto. Il Giorno del Ringraziamento venne proclamato nel 1863 dal presidente americano Abramo Lincoln, ma solo nel 1941 venne istituzionalizzato dal presidente Franklin D. Roosevelt, il quale stabilì che la festività sarebbe caduta ogni quarto giovedì del mese di novembre.

Secondo alcuni storici, il Giorno del Ringraziamento si sarebbe svolto per la prima volta in Canada, precisamente nel 1578, quando l’esploratore inglese, Martin Frobisher, approdò in Nord America dopo essere sopravvissuto a un lungo viaggio. La prima festa del Ringraziamento canadese, però, venne indetta dal governo nel novembre 1879, anche se solo a partire dal 1957 venne celebrata ogni secondo lunedì di ottobre.

Il Thanksgiving Day oggi

Le pietanze

Oggi la tradizione vuole che il Giorno del Ringraziamento venga festeggiato a casa con amici e parenti davanti a una grande tavola imbandita. Ogni banchetto che si rispetti ha come portata principale il tacchino ripieno, il quale viene farcito con spezie, salsiccia di maiale e vari tipi di verdure. Dopo la cottura, il tacchino viene cosparso con della salsa gravy, una salsa ricavata dal fondo di cottura della carne. Tra le altre ricette tipiche figurano: il cornbread, un pane a base di farina di mais dalla consistenza spugnosa, le mashed potatoes (purè di patate), la Pumpkin Pie e la Pecan Pie.

Negli anni 2000 ha iniziato ad affermarsi il Friendsgiving, una variante del Thanksgiving che viene festeggiata in compagnia degli amici più stretti. Il Friendsgiving non ha una data precisa, può essere festeggiato prima, dopo o al posto del Thanksgiving. L’importante è passare una bella giornata di festa in onore dell’amicizia.

Black Friday

Il Black Friday, letteralmente venerdì nero, è il giorno che segue il Thanksgiving e sancisce l’inizio della stagione dello shopping natalizio. Si pensa che siano stati i grandi magazzini Macy’s di New York a dare il via al primo Black Friday nel lontano 1924. Durante il Black Friday, negozi e grandi magazzini vendono i prodotti a prezzi scontatissimi generando lunghe file davanti alle proprie porte sin dall’alba. 

Sono molteplici le teorie sull’origine del nome “Black Friday”, anche se ancora non esistono prove sufficienti a confermarne la veridicità. Le più comuni sono due:

1. Nel 1952, il venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento, la polizia della città di Philadelphia, in Pennsylvania, dovette gestire una giornata di traffico e ingorghi dovuta alle persone arrivate in città per lo shopping e per la partita di football tra Esercito e Marina. Quella giornata fu così intensa da essere soprannominata “venerdì nero”.

2. Negli anni ‘80, invece, prese piede l’ipotesi che l’appellativo “nero” derivasse dal colore utilizzato dai negozianti per compilare i registri contabili (rosso per le perdite, nero per i profitti), i quali, durante il venerdì che seguiva il Ringraziamento, si “coloravano” di nero per l’elevato numero di vendite.

Il Black Friday in Italia

Dal lontano 1924, il Black Friday ha fatto molta strada affermandosi in tutto il mondo, Italia compresa. Anche nel nostro paese, infatti, si è diffusa questa “caccia agli sconti” e non c’è negozio, fisico o virtuale, che non aderisca all’iniziativa. 

Quest’anno il Black Friday cade il 24 novembre… segnatevi la data!

Il Thanksgiving e Black Friday con CAIL

Da appassionati di lingue e culture, naturalmente le ricorrenze di Novembre sono per noi un’ottima occasione sia per approfondire i temi ed il vocabolario connessi con le festività tradizionali sia per vivere queste date speciali in prima persona!

Ecco quindi le nostre proposte due per celebrare insieme!

1. Thanksgiving Conversation Class for adults

Per scoprire le curiosità sia culturali che linguistiche e, perché no, soffermarci sul prezioso concetto della gratitudine espresso dal Giorno del Ringraziamento, siete invitati Venerdì 24 novembre alle 18.30 alla nostra Conversation Class dedicata al Thanksgiving all’International Language Club di Via Gaudenzi a Bologna.

POSTI LIMITATI! Contattateci al più presto per prenotare!

2. Impara le lingue con gli Sconti Black Friday!

Nel Periodo del Black Friday, che per CAIL è valido dal 6 al 30 Novembre, proponiamo DUE OFFERTE SPECIALI davvero da non perdere per imparare o migliorare le proprie lingue preferite, nella formula più comoda per ciascuno!

  • 50€ di SCONTO sui corsi individuali all’International Language Club di Bologna e online al mattino
  • 25€ di SCONTO su tutti i Corsi di gruppo a Bologna e in Provincia (Villanova, Castel Maggiore, Riale, Pianoro, San Lazzaro, Casalecchio) – consulta il Calendario dei Corsi qui: https://www.cail.it/calendario-corsi-2023-24/

Offerte valide su pacchetti di almeno 10 lezioni.

Grazie per la lettura! Vi aspettiamo al prossimo articolo e nel frattempo per ogni informazione o approfondimento sulle nostre iniziative vi invitiamo a contattarci via email a info@cail.it, telefonarci o inviarci un whatsapp al 375 5750585 oppure scriverci tramite il form sottostante.

Enjoy these November celebrations!