Quando le strade si riempiono di zucche illuminate e travestimenti spettrali, Halloween sembra parlare solo di dolcetti e scherzetti. In realtà, questa festa racchiude molto di più: un mondo fatto di filastrocche, canzoni e racconti che ne custodiscono l’anima più autentica.
Scoprire le storie e le rime di Halloween significa fare un viaggio tra cultura, tradizione e creatività, dove ogni parola svela un piccolo tassello delle usanze dei popoli che lo festeggiano

Impariamo l’Inglese: filastrocche di Halloween
Le filastrocche di Halloween sono brevi, musicali e spesso un po’ buffe, perfette per i più piccoli ma anche per chi sta studiando Inglese! Vediamone alcune!
“Trick or Treat, Smell My Feet”
Trick or treat, smell my feet,
Give me something good to eat!
If you don’t, I don’t care
I’ll pull down your underwear!
Dolcetto o scherzetto, annusa il mio piede,
dammi qualcosa di buono da mangiare!
Se non lo fai, non mi importa
ti tirerò giù la biancheria intima!
Con questa filastrocca i bambini possono imparare espressioni tipiche di Halloween in inglese, come “trick or treat”, e familiarizzare con forme imperative e vocaboli semplici e comuni, il tutto in modo divertente e ritmico! Qui in particolare notiamo l’uso del phrasal verb “to pull down” e l’imperativo “give me”.
“Five Little Pumpkins”
Five little pumpkins sitting on a gate,
The first one said, “Oh my, it’s getting late!”
The second one said, “There are witches in the air!”
The third one said, “But we don’t care!”
The fourth one said, “Let’s run and run and run!”
The fifth one said, “Isn’t Halloween fun!?”
Cinque piccole zucche sedute su un cancello,
la prima disse: «Oh cielo, si sta facendo tardi!»
La seconda disse: «Ci sono streghe nell’aria!»
La terza disse: «Ma a noi non importa!»
La quarta disse: «Corriamo e corriamo e corriamo!»
La quinta disse: «Halloween non è divertente!?»
Una delle più note filastrocche americane, Five Little Pumpkins insegna numeri, rime e intonazione. Non a caso è usata spesso nelle scuole primarie per combinare lingua, ritmo e movimento: ogni verso si accompagna a un gesto, trasformando la lingua in un’esperienza non solo mentale ma anche fisica!
“Ghosts and Goblins”
Ghost so white, ghost so thin,
Won’t you let the children in?
Up the stairs and through the hall,
Ghosts and goblins, one and all!
Fantasma così bianco, fantasma così magro,
non vuoi far entrare i bambini?
Su per le scale e attraverso il corridoio,
fantasmi e folletti, tutti quanti!
Questa breve filastrocca aiuta i bambini a imparare l’inglese attraverso lessico legato a Halloween (ghosts, goblins, children), oltre a menzionare aggettivi semplici (white, thin) e strutture interrogative (Won’t you…?). La rima e il ritmo rendono facile memorizzare le parole e rendono l’apprendimento divertente e coinvolgente!
Impariamo l’Inglese: canzoni di Halloween
Proprio come le filastrocche anche alle canzoni a tema Halloween sono un modo divertente ed efficace per memorizzare il nuovo vocabolario, esercitarsi con strutture grammaticali e migliorare pronuncia e intonazione. Vediamo insieme alcuni versi significativi di “Thriller” di Michael Jackson e “Ghostbusters” di Ray Parker Jr.; nonostante non siano state scritte appositamente per Halloween, sono diventate icone della festa e offrono interessanti spunti linguistici.

Thriller – Michael Jackson
- “You hear the door slam and realize there’s nowhere left to run”
- Vocabolario: slam, realize, nowhere left to
- Grammatica: struttura narrativa con due verbi principali (hear… realize…), utile per raccontare azioni in sequenza.
- “You start to freeze as horror looks you right between the eyes”
- Vocabolario: freeze (figurato), between the eyes (espressione idiomatica)
- Grammatica: uso del present simple con as per indicare contemporaneità.
- “There ain’t no second chance against the thing with forty eyes”
- Vocabolario: second chance, against, thing with forty eyes
- Grammatica: doppia negazione colloquiale ain’t no, utile per inglese parlato informale.
Ghostbusters – Ray Parker Jr.
- “If you’re all alone, pick up the phone and call Ghostbusters!”
- Vocabolario: all alone, pick up the phone
- Grammatica: condizionale semplice if, imperativo + coordinazione (pick up… and call…).
- “When it comes through your door, unless you just want some more”
- Vocabolario: comes through, door, some more
- Grammatica: uso di unless per esprimere eccezioni, struttura subordinata temporale con when.
- “I ain’t afraid of no ghost”
- Vocabolario: afraid, ghost
- Grammatica: doppia negazione colloquiale ain’t afraid of no, utile per comprendere l’inglese informale e popolare.

Filastrocche, racconti e canzoni di Halloween non sono solo divertenti: ti aiutano a imparare vocabolario, espressioni e grammatica divertendoti! Ecco perché insegnare in modo interattivo e in context è il nostro punto di forza. Canzoni, filastrocche, libri, film e tanta pratica reale… con i Corsi di Lingua CAIL ti immergi nell’inglese come mai prima d’ora!
Ti aspettiamo in classe o ai nostri eventi di Halloween! 😉




























































