L’evento annuale di CAIL di Halloween in inglese per bambini è sempre una garanzia di divertimento e grande stimolo per apprendere la lingua in modo dinamico e coinvolgente attraverso l’esperienza diretta delle culture e tradizioni. Quest’anno abbiamo preferito gruppi più limitati e coinvolto anche i bimbi più piccoli nella mattina di sabato 30 ottobre! Così facendo abbiamo potuto preparare laboratori su misura per la loro età e dato loro l’opportunità di sentirsi a loro agio nel mettersi in gioco.
Le attività da noi organizzate sono state tante e in varie location. Il ritrovo si è tenuto presso il Centro di Lingue “International Language Club” della nostra sede in via Gaudenzi a Bologna, dove si sono svolti i vari laboratori: dalle creazioni artistiche del proprio sacchetto per il dolcetto o scherzetto, al lab di musica e canto per l’apprendimento delle canzoni di Halloween, alla lezione di vocabolario specifico. Fin da subito, quindi, i bimbi hanno avuto modo di apprendere termini inglesi in modo interattivo e coinvolgente e di mettere alla prova la loro creatività.
Halloween Party – Laboratori artistici e musicali all’International Language Club, Bologna
I bambini hanno vissuto la mattinata con tanta carica e felicità travestiti dai loro personaggi preferiti e, guidati dagli insegnanti ed educatori, hanno partecipato al tour di Trick or Treat per fermarsi alle varie stazioni organizzate da CAIL e riempire i loro sacchetti di deliziose caramelle a tema. Ma solo dopo aver risposto alle domande linguistiche dei nostri teachers! Per esempio elencando le parole a tema Halloween imparate prima di incamminarsi: “What is ‘witch’?” “What is ‘trick or treat’?”
Trick or Treat? Dolcetto o scherzetto ai Giardini Margherita, Bologna
Il tour è terminato allo Chalet dei Giardini Margherita dove una fantastica merenda a tema attendeva il gruppo di mostri, vampiri e streghette. I bambini hanno potuto gustare le caramelle raccolte durante il Trick or Treat e riprendere le energie prima delle attività finali.
Ora della merenda! Halloween Party allo Chalet dei Giardini Margherita, Bologna
L’evento si è concluso con una serie di giochi divertenti in movimento nel bellissimo parco con tutti i colori e l’atmosfera autunnale. Uno di questi giochi è stato una rivisitazione a tema Halloween del famoso “Red Light/Green Light” (ovvero il nostro “Un, due, tre, stella!”). Al posto di pronunciare queste parole, si è scelto di utilizzare i vocaboli pumpkin e witch. Il primo dava il via libera ai bambini per potersi muovere e cercare di raggiungere il traguardo, mentre il secondo segnalava che dovevano fermarsi e rimanere immobili. Tutte le attività si sono svolte con il solo uso della lingua inglese e per i bambini, oltre al grande divertimento, è stata un’esperienza unica di English Full Immersion.
Complimenti a tutti noi di CAIL, sia al team di organizzazione dell’ufficio sia al team di insegnanti/educatori che hanno interagito, con la passione che ci contraddistingue, con i bambini e permesso la realizzazione dell’evento con successo. Stiamo già lavorando al prossimo evento per creare altre occasioni di Language Full Immersion ed esperienza e pratica diretta della lingua.
Seguiteci su Facebook e Instagram per non perdervi i prossimi appuntamenti!
The origins of Halloween are rooted in ancient beliefs and traditions of various cultures, from the Celtics’ tradition of the Semhain to the Christians’ All Saints’ Day. This celebration underwent several modifications over time and space, being born in Ireland and later brought to the USA. Its symbols and rituals derive from old legends as well, such as the story of Jack O’Lantern and Trick or Treat. Let’s find out why on Halloween we dress up as ghosts and monsters and knock on doors asking for candy!
Il 31 ottobre streghe, mostri e zombie escono di casa per bussare alle porte dei vicini e chiedere dolcetti. Ma quali origini ha Halloween? Vediamo come diverse culture e tradizioni si sono intrecciate fino a creare la festa più paurosa dell’anno.
Le origini e il significato
La festività che oggi noi conosciamo come Halloween affonda le proprie radici in Irlanda, in particolare nell’antica festa celtica di Semhain (dal gaelico summer’s end, cioè la fine dell’estate), ovvero il capodanno celtico.
I Celti, profondamente legati alla natura e ai suoi cicli, attraverso questa tradizione celebravano la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno, onorando e mettendo da parte le provviste ricavate dall’ultimo raccolto. Semhain rappresentava quindi un momento di passaggio in cui, inoltre, secondo le credenze celtiche, avveniva un contatto tra il mondo dei vivi e quello dei morti.
In seguito alle conquiste romane e all’avvento del cristianesimo, questa antica festività celtica venne cristianizzata attraverso l’istituzione di Ognissanti il 1° novembre e la commemorazione dei defunti il 2 novembre.
Tuttavia, ciò che fece di Halloween la festività a cui siamo abituati oggi fu principalmente l’influenza degli Stati Uniti. Infatti, l’originaria tradizione celtica raggiunse gli USA nella metà del XIX secolo tramite le migrazioni dall’Irlanda dovute a una terribile carestia. Negli Stati Uniti questa festività assunse i tratti a cui oggi l’associamo: bambini che chiedono “dolcetto o scherzetto?”, zucche illuminate e fantasmi sparsi in giro per la città, eventi all’insegna di storie horror inquietanti.
La leggenda di Jack O’Lantern
Anche il simbolo di Halloween per eccellenza, la zucca dal volto illuminato, deriva dal folklore irlandese. Si tratta dell’antica leggenda di Stingy Jack, un astuto fabbro irlandese che riuscì più volte ad ingannare il diavolo.
Quando Jack morì, gli venne negato l’ingresso in Paradiso e fu rifiutato anche dall’Inferno, cacciato dal diavolo che finalmente poteva vendicarsi di tutti gli inganni subiti. Da allora, Jack è costretto a vagare da morto nel mondo dei vivi portando con sé solo un dono datogli dal diavolo: una fiamma eterna dell’inferno. Per avere più luce, Jack la posizionò all’interno di una rapa svuotata. Da allora, Jack viene rappresentato con una zucca su cui viene intagliato un volto illuminato da una candela posta al suo interno.
Da notare che nella leggenda si parla di una rapa e non di una zucca. Questo perché, nonostante la storia originale preveda una rapa, gli irlandesi sbarcati in America la sostituirono con la zucca perché più facilmente reperibile nel Nuovo Mondo.
Dolcetto o Scherzetto
Anche la tradizione dell’odierno “Dolcetto o Scherzetto” è legata alla storia di Jack. Infatti, secondo la leggenda, lo spirito di Jack vaga tra i vivi nella notte di Halloween bussando alle porte delle case recitando “trick or treat”, formula che letteralmente vuol dire “sacrificio o maledizione”. Per evitare di essere perseguitati da sfortuna e maledizioni, gli abitanti erano soliti pagare il sacrificio. Da qui nasce anche l’usanza di cacciare Jack posizionando delle zucche sulla porta delle case nella notte di Halloween.
Come festeggiamo Halloween quest’anno?
In seguito alle progressive riaperture delle attività dopo i diversi periodi di chiusura dovuti al coronavirus, quest’anno è possibile godersi Halloween in compagnia, seguendo alcune regole. Come? Festeggiando con CAIL!
HALLOWEEN PARTY PER BAMBINI
I festeggiamenti saranno articolati in due giornate interamente dedicate ad Halloween, oltre che due imperdibili opportunità di passare del tempo in compagnia.
Giovedì 28 Ottobre – Pomeriggio
La festa si terrà allo Chalet dei Giardini Margherita, dove vi aspettano una squisita merenda e tante attività coinvolgenti per apprendere e divertirsi in compagnia.
Sarà organizzata anche un’iniziativa per adulti, di cui troverete i dettagli nelle righe seguenti.
Sabato 30 Ottobre – Mattina
La festa inizierà nella sede di CAIL in via Gaudenzi Augusto 6/F con giochi ed attività per conoscersi meglio, ci sarà poi occasione di ripassare il vocabolario inglese legato ad halloween attraverso musica e lavoretti e infine la fantastica caccia al tesoro. Successivamente ci si sposterà ai Giardini Margherita per l’immancabile Trick or Treat, seguendo il percorso delle mappe fornite da CAIL.
Insomma, vi aspettano tante sorprese in questo irrinunciabile pomeriggio da paura!
ENGLISH HALLOWEEN APERITIF PER ADULTI
Ma Halloween con CAIL è anche per adulti! Sono invitati all’aperitivo linguistico presso lo Chalet dei giardini Margherita tutti coloro che vogliono migliorare e praticare il loro inglese divertendosi in compagnia. Guidato da un insegnante madrelingua di CAIL, l’aperitivo è indicato per qualsiasi età e livello di inglese. In un’atmosfera conviviale, i partecipanti potranno conoscersi meglio attraverso attività introduttive e intraprendere conversazioni su vari argomenti, ovviamente in inglese. È una preziosa opportunità di conversazione e di scambio culturale da non perdere. In più, sarà tutto rigorosamente a tema Halloween!
Non dimenticare di coinvolgere i tuoi amici negli eventi organizzati da CAIL per un Halloween all’insegna del divertimento in compagnia!
Nell’ultimo articolo vi avevamo lasciati con un assaggio delle nostre proposte per l’autunno; adesso che la stagione delle zucche, delle castagne e delle foglie dorate è entrata nel vivo desideriamo aggiornarvi su tutti gli eventi in programma e sulle novità in arrivo!
Continuate a leggere per approfondire:
Corsi di lingua a Bologna e in Provincia
I laboratori e le proposte in zona Murri / Giardini Margherita per adulti e bambini
Corsi di lingua online
Il Viaggio Studio in spagnolo a Malaga per adulti
Il Winter Camp – Inglese e neve per le vacanze invernali!
Progetti per le scuole
Festa di Halloween
CORSI DI LINGUA A BOLOGNA E IN PROVINCIA
Sono da poco ripresi i corsi di lingua per tutte le età e i livelli a Bologna e in Provincia! Ci trovate in diversi centri: Villanova, Riale, Castel Maggiore, Calderara… e altri si aggiungeranno presto!
In particolare, oggi ci soffermiamo sulle iniziative attivate a BOLOGNA al Circolo Fossolo, in Viale Felsina 52. Presso questo Centro organizziamo infatti sia corsi di Inglese, Tedesco e Francese per adulti sia un fantastico corso di Sport & English per bambini e ragazzi. I corsi seguono ovviamente il metodo CAIL e sono quindi interattivi, dinamici e divertenti! Lo Sport & English consente di aumentare la consapevolezza del corpo, la flessibilità, l’energia con un allenamento principalmente a corpo libero ma anche con semplici oggetti. L’inclusione dello sport nell’iniziativa Sport & English rende così lo studio della lingua ancora più entusiasmante offrendo, tra le altre cose, la possibilità di impararne la terminologia tematica! Si tratta di un’ottima opportunità per unire apprendimento e movimento!
Sempre al Circolo Fossolo stiamo programmando una nuova entusiasmante iniziativa! Tenetevi forte…
LUNEDI DALLE 18.30: per ragazzi e adulti, Corso di Ballo in Inglese!
Un corso coinvolgente condotto da un insegnante madrelingua, pensato per cimentarsi con vari stili di danza e allo stesso tempo conversare ed interagire in inglese divertendosi! Questa proposta fa al caso vostro sia se siete già bravi a ballare oppure se desiderate cimentarvi anche per la prima volta con questa disciplina. Quel che conta è la passione e la voglia di mettersi in gioco! I nostri teachers madrelingua vi guideranno in un percorso arricchente e coinvolgente insegnando i passi, la coordinazione, giocando col ritmo ed esplorando vari stili di danza!
Alla pagina del Calendario Corsi Autunno 2021 trovate i giorni ed orari proposti per tutti i Centri. L’elenco è sempre in aggiornamento, quindi… STAY TUNED!
Sport & English, Tedesco e Francese al Circolo Fossolo, Bologna
Corsi di Inglese in Provincia
INGLESE IN ZONA MURRI / GIARDINI MARGHERITA
Da settembre abbiamo attivato diverse iniziative per adulti, bimbi e ragazzi ai Giardini Margherita e più recentemente in sede in via Gaudenzi all’International Language Club!
Il mercoledì pomeriggio abbiamo una proposta super-fresh per bambini e ragazzi presso il Language CLUB di via Gaudenzi: l’English Craft Lab – laboratorio creativo di manualità in lingua!
Le lingue, lo sappiamo, si imparano ancora meglio e con estremo piacere quando sono combinate con l’arte! Lo scopo del laboratorio è far esprimere il potenziale creativo dei bambini e allo stesso tempo favorire l’apprendimento dell’inglese attraverso la realizzazione di progetti artistici che prevedono l’uso di materiali di recupero e non solo, strumenti e tecniche di cui si imparerà il vocabolario caratteristico. Durante il laboratorio, condotto totalmente in inglese da un insegnante madrelingua, i partecipanti realizzano tante piccole opere d’arte, apprendendo nuove parole e frasi …e divertendosi come non mai!
Per i più piccoli inoltre continua l’appuntamento con lo Story Time: ogni venerdì alle 17.30 ci incontriamo al parco per affascinanti letture di racconti in inglese con laboratorio a tema dedicato.
Per gliadulti invece proseguono gli stimolanti English Aperitifs i giovedì dalle 18.30 allo Chalet dei Giardini! I partecipanti apprezzano sempre molto la possibilità di fare pratica con l’inglese in un contesto allegro e spensierato come quello dell’aperitivo! Occasione ottima anche per socializzare e conoscere persone altrettanto appassionate di inglese!
L’inglese inoltre continua anche al SABATO! All’International Language Club c’è un doppio appuntamento per i bambini:
Mattina: Corso d’inglese e Play in English, dalle 10.30 alle 12.00 per i bambini della scuola primaria
Pomeriggio: Laboratori d’inglese per i bambini della scuola dell’infanzia con letture, giochi e attività creative
L’International Language Club – la sede operativa di CAIL – è inoltre disponibile per corsi individuali e di minigruppo, per tutte le lingue, le età e i livelli! Dal lunedì al sabato, per ampie fasce orarie – venite a godervi l’atmosfera accogliente ed internazionale del Centro di Lingue di CAIL!
Giovedì – English Aperitif
Venerdì – StoryTime
Sabato – Inglese al CLUB
CORSI DI LINGUA ONLINE
Ricordiamo che è sempre possibile iscriversi ai corsi di lingua a distanza, individualmente o in formula di mini- e piccolo gruppo. I nostri corsi di lingua online sono l’opzione perfetta per chi per questioni di tempo o comodità preferisce imparare da casa ma vuole essere coinvolto come in una lezione in presenza! I nostri insegnanti sono bravissimi a mantenere alta l’attenzione e a garantire un ottimo livello di efficacia nell’apprendimento!
A Novembre si parte per Malaga! Una Vacanza Studio dedicata agli adulti in cui esercitarsi con lo Spagnolo e allo stesso tempo vivere meravigliose avventure nella bella città iberica. Visite, escursioni, divertimento e relax unite alle lezioni con gli insegnanti madrelingua renderanno questa esperienza un viaggio indimenticabile e unico nel suo genere!
Siete curiosi e vi piacerebbe partecipare, eventualmente anche con qualche amico? Chiamateci o scriveteci segnalarci il vostro interesse e ricevere più info!
WINTER CAMP: Vacanza Studio anche d’inverno!
Dopo il successo delle Vacanze Studio di questa estate, abbiamo deciso di replicare e di partire per un’altra gita per una full-immersion nell’inglese anche d’inverno. Da domenica 2 gennaio a giovedì 6 o sabato 8 gennaio organizziamo infatti un altro Sleepover Camp, questa volta sulla neve! Non vediamo l’ora di trascorrere una settimana di inglese, divertimento, giochi e avventure sugli sci insieme ai ragazzi, circondati da un incantevole sfondo innevato!
Se non ci avete già contattati per informarci del vostro interesse, …do it now! Vi invieremo aggiornamenti e dettagli!
PROGETTI IN LINGUA PER LE SCUOLE
CAIL collabora anche con le scuole! Organizziamo attività nelle scuole dell’infanzia, nelle primarie e secondarie. Le attività sono davvero tantissime! Per citarne alcune: laboratori, lettorati, show didattici, workshop di teatro, preparazione alle certificazioni, music lab, gite in lingua… Non solo, ci occupiamo anche di fornire corsi di formazione per gli insegnanti! Segnalate queste opportunità ai rappresentanti di classe o ai vostri insegnanti – e se siete voi stessi docenti, contattateci per ricevere proposte su misura per la vostra scuola!
FESTA DI HALLOWEEN – PARTY FOR KIDS (& adults)
Ci stiamo avvicinando a una delle feste più spaventose e amate dai bambini… Halloween! Noi di CAIL amiamo celebrare a modo nostro, all’insegna dell’inglese e del divertimento! Abbiamo così deciso di dedicare due giornate a questa ricorrenza:
Giovedì 28 ottobre allo Chalet dei Giardini Margherita si terranno contemporaneamente un evento per adulti e uno per bambini! Dalle 18.30 alle 20.00 ci sarà infatti uno spooky English Aperitif (con sfiziosi stuzzichini e drink ad accompagnare la English conversation) a tema Halloween – per adulti e genitori – e contemporaneamente per i bambini avrà luogo una deliziosa merenda horror con tanti giochi e sorprese!
Sabato 30 ottobre, dalle 10.30 alle 12.30, organizziamo una mattina Halloween-iana ricca di sorprese: all’International Language Club in via Gaudenzi 6/H/F, ci saranno giochi ed attività “mostruose” per bambini, ovviamente tutto in inglese! Ci sposteremo poi verso i Giardini Margherita per divertirci con il tipico tour del “Dolcetto o Scherzetto?”. Sono inclusi merenda e bevande, giochi e laboratori creativi di Halloween, lezione a tema con approfondimento del vocabolario!
Potete anche scriverci via email a info@cail.it o telefonarci al 375 5750585 (anche whatsapp-telegram-signal)
Vi ricordiamo inoltre di continuare a seguirci anche sui nostri social, per tutti gli aggiornamenti sulle iniziative dell’Associazione e per curiosità linguistiche e culturali. Please LIKE, COMMENT, SHARE!
La Festa della Mamma in Italia è la seconda domenica del mese di maggio ed ha origini molto antiche, infatti veniva già celebrata ai tempi dei Greci e dei romani per onorare la figura della madre, della maternità e anche l’influenza sociale delle madri.
Quest’anno la data della Festa è quindi domenica 9 maggio.
Un ruolo determinante per la nascita di questa ricorrenza in chiave moderna come la conosciamo oggi, lo ha avuto la pacifista americana Anna Jarvis che, durante gli anni ‘60 e ‘70 dell’Ottocento, dedicò alcune giornate alla figura materna con l’obiettivo di favorire un legame di amicizia tra le madri di Sudisti e Nordisti e si occupò di promuovere diverse campagne per combattere la mortalità infantile.
Quando si celebra la Festa della Mamma nel mondo?
Oggi la festa della mamma è ampiamente diffusa in tutto il mondo. La data solitamente varia da paese a paese, anche se generalmente il mese di preferenza resta sempre maggio in gran parte degli Stati europei, negli Stati Uniti, in Giappone e in Australia. Diversamente, in altri contesti come ad esempio i paesi arabi la giornata di ricorrenza coincide con l’equinozio di primavera. In alcune altre aree, come per esempio nei Paesi Balcanici o… a San Marino, la mamma si festeggia a marzo. Ad ogni modo il concetto rimane lo stesso: manifestare la propria espressione d’amore verso la propria madre preparando qualche dono come un mazzo di fiori, un dolce o un lavoretto fatto a mano.
Che cosa regalare alla Mamma per la sua Festa?
Sono tante le idee regalo a cui possiamo pensare per fare felice la nostra mamma nel giorno a lei dedicato!
Possiamo per esempio prepararle un dolce! Se per i papà abbiamo alcuni dessert della tradizione, non ne esiste uno specifico in occasione di questa festività. Potremo quindi armarci di fantasia e ricordare che l’ingrediente più importante resta l’amore. Essendo nel pieno della Primavera, inoltre, le fragole di stagione e la cioccolata restano due validi alleati da cui partire.
Ultimamente in Italia, sui vari blog e social, è di tendenza il suggerimento di preparare la torta alle rose, un dolce tipico della cucina mantovana e bresciana realizzato con pasta lievitata a base di burro e zucchero che prende il suo nome dalla sua forma somigliante a tante piccole rose. E’ possibile variare la ricetta arricchendola con cioccolato, marmellata, crema… e tutto ciò che piace di più alla mamma! A questo link trovate la ricetta della torta, se vorrete cimentarvi a realizzarla in occasione del 9 maggio!
Un altro modo di manifestare il proprio amore è quello di donare un mazzo di fiori. Potete scegliere i fiori preferiti di vostra madre oppure optare per qualcosa di nuovo e diverso. Qui di seguito trovate alcuni fiori colorati e primaverili che per il loro significato possono essere un’ottima scelta per la festa della mamma.
Iniziamo dalla potentilla, che è il fiore per eccellenza perché è simbolo di forza e amore materno, inoltre il suo colore è così sgargiante tanto da trasmettere gioia e felicità. Il nome del fiore deriva dal temine latino “potentia” che significa potenza e forza, con l’aggiunta della desinenza diminutiva “illa”. In questo modo il nome della pianta ha il significato letterario di grande potere in una piccola pianta.
Un altro fiore adatto a questa giornata è il giglio, che per i suoi colori risulta molto delicato e sofisticato, quindi adattissimo da regalare alla Mamma, ed è anche molto profumato. Nella sua simbologia è associato alla fiducia, lealtà, energia e gioia.
Altra scelta che non può mancare è la rosa, che per la sua eleganza è il fiore per eccellenza in quanto rappresenta l’amore in tutte le sue sfumature. Un consiglio per rendere più speciale questa giornata può essere quello di optare tra i diversi colori presenti in natura di questo fiore, al di là del rosso classico. La rosa bianca, per esempio, rappresenta l’amore puro e l’innocenza, mentre la gialla vivacità e allegria.
Festeggiare la mamma nel 2021: quali possibilità?
Anche quest’anno sono ancora in atto diverse restrizioni dovute all’epidemia di coronavirus, ma ciò non vuol dire che questa giornata non possa essere unica! A maggio infatti in Italia è nuovamente presente la zona gialla in molte regioni e sarà quindi possibile, in molti casi, andare a fare una gita in altre città, pranzare al ristorante ed incontrarsi con alcune famiglie di amici, preferibilmente all’aria aperta!
Sia che si scelga di raggiungere una meta attrattiva o si resti a casa, il nostro consiglio è lo stesso: date spazio alla vostra fantasia e ricordatevi che – per dirla con le parole di Massimo D’Azeglio, patriota, pittore e scrittore italiano – “l’affetto vero, leale, incondizionato, è un gran tesoro; è il più grande che esista“.
Festeggia con la PROMOMAMMA di CAIL!
Per rendere speciale la festa dedicata alla mamma c’è quindi un’ampissima scelta: dolci, fiori, biglietti d’auguri, gita… Per non limitare il festeggiamento ad un’unica giornata , CAIL ha una proposta imperdibile: una PROMO MUM & KID per un corso di lingua a scelta (inglese, francese, spagnolo, tedesco, italiano, arabo, cinese e russo… e altre su richiesta!) per madre e figlio/i!
PROMO MUM & KID DI CAIL: 20% di sconto per le mamme e 10% di sconto per i figli, valida solo se entrambi si iscriveranno entro la fine del mese di maggio ad un corso di lingua online, ovviamente con la possibilità di frequentare turni separati in base al proprio livello e alle disponibilità di giorni ed orari!
Quale modo migliore di farsi un regalo e trascorrere il proprio tempo libero, guidati dai nostri bravissimi insegnanti madrelingua?
Se invece state cercando un regalo speciale ed esclusivo per le vostre mamme, anche per spronarle a fare qualcosa di nuovo, la GIFT CARD DI CAIL CORSI DI LINGUA è la scelta giusta! Si può accedere alla promozione anche se si riceve in regalo la nostra GIFT CARD! Non aspettate contattarci per prenotarla!