Settembre con Sprint: Sconti sui Corsi Annuali, Camps Pre-Scuola e Settimana Spagnola per Adulti!

Cari amici,

L’estate purtroppo sta volando, ma le opportunità per imparare l’inglese con noi no! Abbiamo infatti fantastiche novità per le prossime settimane e per il rientro di settembre, con un’offerta speciale davvero da non perdere!

Corsi di Lingua a Bologna: Approfitta dello Sconto Speciale entro il 28 Luglio

Vuoi continuare a migliorare il tuo inglese (o un’altra lingua!) o iniziare un nuovo percorso? Abbiamo una promozione speciale per te! Iscrivendoti a qualsiasi corso a Bologna Murri o Savena entro il 28 Luglio, potrai beneficiare di uno SCONTO esclusivo del 20%!

È il momento perfetto per garantire il tuo posto e dare una vera svolta al tuo inglese!

Consulta il Calendario dei Corsi attivi presso le nostre sedi di Bologna a partire dal 15 settembre e contattaci per riscattare lo sconto!


Corsi in Provincia di Bologna

Se invece vivete in Provincia di Bologna… abbiamo delle sorprese anche per voi! Uno sconto imperdibile per i Corsi a Castel Maggiore, Riale, Villanova, Ozzano e Ceretolo! Scrivici per scoprire i dettagli!

I nostri corsi sono disponibili anche a domicilio o online, per garantirti la massima flessibilità e comodità.

Perché scegliere un Corso di Lingua CAIL? CAIL non ti offre solo lezioni, ma un’esperienza di apprendimento vivace e personalizzata. Con i nostri insegnanti madrelingua esperti, un ambiente stimolante e metodi didattici innovativi, trasformiamo lo studio in un percorso divertente ed efficace. Che tu sia un principiante o voglia perfezionare il tuo livello, troverai il corso perfetto per raggiungere i tuoi obiettivi con entusiasmo e risultati concreti!

Per bloccare gli sconti è necessario compilare il modulo di iscrizione: richiedilo subito insieme ai dettagli del corso a cui sei interessato.

English Camps di Settembre per bambini e ragazzi: un boost all’inglese prima della Scuola!

Le prime due settimane di settembre sono l’occasione perfetta per prepararsi al rientro a scuola con una marcia in più! I nostri English Camps sono pensati per dare ai ragazzi una spinta extra, consolidando l’inglese in un ambiente divertente e dinamico prima che suoni la campanella!

A settembre si terranno:

  • Il City Tour Camp a Bologna Murri con base all’International Language Club di Via Gaudenzi 6F (zona Murri): 1-5 settembre; 8-12 settembre
  • L’English Summer Camp di Villanova di Castenaso: 1-5 settembre
  • L’English Summer Camp di Castel Maggiore: 1-5 settembre
  • La English Teen Week a Bologna Savena, per i ragazzi più grandi, con base a CAIL Bologna Savena, Via Sardegna 10C: 1-5 settembre; 8-12 settembre.

La Spagna a Bologna: Semana Española per adulti!

Inoltre quest’anno dal 22 al 26 settembre (ore 18.00 -20.00 dal lunedì al Venerdì) si terrà anche una settimana di “Camp” davvero speciale:

  • La Semana Española per adulti con base a CAIL Bologna Savena, Via Sardegna 10C. Una settimana interamente dedicata alla lingua, alla cultura e allo stile di vita spagnolo. Tra lezioni pratiche, attività di gruppo, uscite in città e gustosi aperitivi in stile spagnolo, potrai migliorare il tuo spagnolo in modo naturale e divertente, conoscendo nuove persone e vivendo la lingua in contesti reali e stimolanti.

Un’occasione perfetta per dire finalmente: ¡Hablo español con más confianza! Vivi la Spagna a Bologna e lasciati coinvolgere da un’atmosfera calorosa e dinamica.

Chiama subito per prenotare il tuo posto. ¡Te esperamos!

English Aperitifs & Conversation Classes: L’inglese si fa leggero!

Vuoi che il tuo inglese scorra fluido come un buon drink? Unisciti a noi per l’English Aperitif! È l’occasione perfetta per mettere in pratica le tue abilità di conversazione, fare nuove conoscenze e vivere la lingua in modo spontaneo e gustoso!

Ma non solo! Puoi continuare ad esercitare il tuo inglese parlato anche agli incontri di Conversazione! Le Conversation Classes sono la palestra ideale per sciogliere la lingua, acquisire fluidità e sicurezza, affrontando temi attuali e interessanti con i nostri insegnanti madrelingua. Immerso in un ambiente rilassato e dinamico, potrai trasformare la grammatica in dialogo vivo, migliorare la tua pronuncia e sentirti sempre più a tuo agio esprimendoti in inglese.

Le nostre Vacanze Studio: l’avventura continua!

Hai visto i nostri reel e le foto della Vacanza Studio in montagna a Lizzano in Belvedere? I nostri ragazzi si sono immersi in un’avventura straordinaria tra esplorazioni nei boschi, scoperte su sentieri inesplorati, tuffi rinfrescanti in piscina, lezioni stimolanti, giochi e tantissime attività creative e di gruppo!

Abbiamo visto l’inglese diventare non solo una lingua, ma una vera e propria chiave per esplorare il mondo, sbloccare nuove amicizie e scoprire potenzialità inattese. Ogni risata, ogni domanda, ogni scoperta è stata la prova che la vera lezione si impara vivendo, in ogni angolo di questa straordinaria estate!

Se l’emozione di questa avventura ti ha già catturato, sappi che per noi di CAIL, Lizzano a luglio è più di un camp: è una promessa. Contattaci per entrare a far parte di questa magia che si rinnova ogni estate e per iniziare a sognare la tua prossima Vacanza Studio indimenticabile, magari già per l’estate 2026!

E c’è di più! Dopo le emozioni vissute insieme durante le nostre Vacanze Studio e gli Sleepover Camps, vogliamo continuare a coltivare quella magia speciale fatta di avventure condivise, connessioni autentiche e lezioni di lingua. Per non aspettare fino al prossimo anno e continuare questo percorso, stiamo organizzando dei CORSI DI GRUPPO ONLINE dedicati a ragazze e ragazzi delle scuole medie e superiori, suddivisi per livello linguistico.

I corsi sono aperti a tutti: sia a chi ha già partecipato alle nostre esperienze estive, sia a chi desidera unirsi per la prima volta a una community vivace e stimolante.

Un’opportunità per rivedersi, migliorare l’inglese e continuare a vivere quella bella energia anche da lontano!

Richiedi informazioni e scopri di più!

Ti piacciono le nostre iniziative? Vorresti ricevere maggiori dettagli, costi e modalità di partecipazione?

Compila senza impegno il modulo di richiesta informazioni: saremo felici di risponderti al più presto!


Continuate a seguirci per rimanere sempre aggiornati sulle emozionanti novità in lingua di CAIL!

– Facebook
– Instagram
– Visita il nostro sito: www.cail.it

Per maggiori informazioni sui nostri corsi ed eventi, contattaci senza esitazione!

Ufficio: 051 0973175
Mobile & WhatsApp: 375 5750585

Compila questo modulo: Clicca qui!

Quest’anno, non lasciare che il tuo inglese vada in vacanza!
The CAIL Team

You agree to receive email communication from us by submitting this form and understand that your contact information will be stored with us.

COME SI CELEBRA PASQUA IN SPAGNA: LA SEMANA SANTA

Siamo curiose del Mondo ed ogni occasione è per noi un’opportunità per saperne di più!

In particolare, siamo molto legate alla Spagna e per di più ad Aprile continuano i nostri incontri di conversazione in lingua spagnola, ogni martedì dalle 20:00 alle 21:00 presso il nostro Bologna International Language Club, in via Gaudenzi 6 F, Bologna.

Vivi la Pasqua spagnola: scopri insieme a noi cos’è la Semana Santa e come si festeggia in Spagna!

Una delle feste più popolari e conosciuta in Spagna è la Semana Santa, l’equivalente della nostra Settimana Santa. Sia il calendario scolastico che quello lavorativo prevedono almeno due giorni festivi e durante la settimana si svolgono processioni e altri eventi tipici di questa festa tradizionale.

Le processioni della Semana Santa

Se c’è una cosa che caratterizza e definisce la Semana Santa sono le processioni. Costituiscono l’evento centrale della Semana Santa e si svolgono tutti i giorni dal Domingo de Ramos (Domenica delle Palme) fino al Domingo de Resurrección (domenica di Pasqua). Le processioni consistono in un percorso prestabilito che segue le diverse fasi della Settimana Santa attraverso le strade della città.

La processione è accompagnata dai nazarenos, fratelli della confraternita che indossano tuniche e in testa il capirote, cioè il caratteristico copricapo a punta. Partecipano anche i penitentes, che portano croci o catene in segno di penitenza, e le mantillas, donne vestite a lutto e con un velo nero in testa.

Piatti tipici

Durante la Semana Santa il cibo fa da protagonista, con la frittata di gamberi un impasto con gamberi,fritta per renderla croccante; o gli spinaci con ceci e ancora il maialino arrosto, cotto al forno con verdure.      

E per i più golosi non possono mancare i dolci tipici come le Torrijas un dolce a base di pane bagnato nel latte e nel miele e immerso nello zucchero e nella cannella, o i Pestiños, pasta fritta intinta nel miele e nel miele ed infine i buonissimi  Flores de miel, dolce a base di olio e miele a forma di fiore con zucchero in cima.

La Settimana Santa a Siviglia

È probabilmente la festa più conosciuta e popolare della Spagna ed è stata dichiarata Festa di Interesse Turistico Internazionale. A Siviglia, le confraternite sono quelle che  organizzano le processioni lungo un percorso ufficiale chiamato “Recorrido y Carrera oficial“.  La notte più importante è “La Madrugada”,tra il Giovedì e il Venerdì santo, aperta dalla Hermandad del Silencio. Le persone partecipano in massa, dirigendosi verso la Cattedrale di Siviglia in un atto di devozione e penitenza.

Le confraternite

Durante tutto l’anno, le confraternite non si limitano alle celebrazioni della Semana Santa, ma si impegnano attivamente in opere di carità e assistenza ai bisognosi, sia in città che nelle zone circostanti. Queste attività sono coordinate dal Consiglio Generale delle Fratellanze e delle Confraternite, un’organizzazione con membri eletti ogni 4 anni dagli anziani delle confraternite. Questo consiglio, insieme alle autorità locali, ha il compito di organizzare non solo gli eventi della Semana Santa, ma anche di dirigere gli sforzi delle confraternite nel servizio alla comunità attraverso opere di bene.

¡Feliz Pascua!

Vi auguriamo di vivere questi giorni di festa serenamente con le vostre famiglie ed i vostri amici, celebrando le tradizioni dei vari Paesi e continuando contestualmente ad imparare nuove parole e curiosità culturali!

Per esercitarti con i contenuti di questo articolo in lingua spagnola, leggi il nostro post su Instagram (clicca qui)

Noi vi aspettiamo coi prossimi appuntamenti in lingua per adulti, bambini e ragazzi: clicca qui per i dettagli degli Eventi di Primavera CAIL!

In particolare vi ricordiamo la Conversazione Spagnola del martedì sera al nostro International Language Club di via Gaudenzi a Bologna -si ricomincia MARTEDI 9 APRILE!

Chiamaci al 375 5750585 per prenotare la tua partecipazione o scrivici a info@cail.it o tramite il form qui sotto.

C’è un’OFFERTA SPECIALISSIMA per il mese di Aprile!

Le festività di febbraio: il giorno dell’amore e il martedì più allegro dell’anno

Il secondo mese dell’anno porta con sé due delle festività più amate e ricche di storia e leggende in Italia ma anche in moltissimi altri Paesi del mondo: San Valentino e Carnevale.

San Valentino: le origini della festa degli innamorati

Il 14 febbraio, come ben sappiamo, si festeggia la festa degli innamorati. Questa ricorrenza ha però origini antichissime che sono rese ancora più affascinanti da un’aura di leggenda. 

La festività in questione prende il nome dal santo e martire cristiano Valentino da Terni e, secondo l’ipotesi più accreditata, venne istituita da Papa Gelasio I nel lontano 496 d.C per cristianizzare e sostituire una festa tipicamente pagana legata al rito della fertilità festeggiata il 15 febbraio. 

Venne scelto di istituire il giorno di San Valentino il 14 febbraio poiché questa era la data del martirio del vescovo romano. Ma perché questa figura religiosa viene collegata all’amore e agli innamorati? La motivazione è estremamente romantica e sembra quasi tratta da un film.

Infatti, la leggenda narra che Valentino da Terni fu il primo vescovo a celebrare un matrimonio considerato “proibito”: l’unione tra un legionario pagano e una giovane cristiana. Per questa ragione venne poi giustiziato. 

Questa cerimonia avvenne molto in fretta e si dice che i due sposi morirono insieme proprio mentre il santo li stava benedicendo. Sembra quasi una replica più antica dei più conosciuti Romeo e Giulietta!

Esistono però anche altre leggende come quella legata ad una rosa che, secondo San Valentino, avrebbe reso eterno l’amore dei due fidanzati se l’avessero stretta insieme senza pungersi e pregando Dio affinché questo accadesse. Un’altra ancora fa riferimento al fatto che il vescovo avrebbe donato ad una fanciulla una grande somma di denaro per il suo sposalizio rendendo questi soldi un frutto di amore.

A qualunque di queste leggende vogliate credere, sicuramente tutte esprimono un grandissimo sentimento per la dolce metà e sono degne di una festività che viene ormai celebrata in quasi tutto il mondo. 

La tradizione delle “Valentine”

La ben nota tradizione di scambiarsi biglietti d’amore però risale al XV secolo, periodo nel quale collochiamo la prima “Valentina”. Questa venne scritta da Carlo d’Orléans, all’epoca detenuto nella Torre di Londra dopo la sconfitta alla battaglia di Agincourt. Il duca infatti scriveva dei biglietti d’amore alla moglie chiamandola “dolce Valentina” : Je suis desja d’amour tanné, ma tres doulce Valentinée….

Successivamente anche Shakespeare nell’Amleto fa recitare a Ofelia le seguenti parole: “Domani è San Valentino e, appena sul far del giorno, io che son fanciulla busserò alla tua finestra, voglio essere la tua Valentina”

Soprattutto nei paesi anglosassoni, infatti, il tratto più caratteristico della festività è quello di scambiarsi le “Valentine”. Si tratta di bigliettini d’amore spesso sagomati a cuore che vengono regalati dagli innamorati alle loro dolci metà. 

San Valentino in giro per il mondo: non solo Valentines… e non solo 14 febbraio!

Ma come si festeggia San Valentino nel resto del mondo? Esplora insieme a noi le usanze dei Paesi in cui si parlano le lingue che studiamo in CAIL! Vieni con noi in un viaggio all in English!

Le date speciali di febbraio continuano, dopo il 14, con i giorni culmine del Carnevale! Scopriamo insieme alcune curiosità su questa ricorrenza e in quali giorni si festeggia nel 2023!

Carnevale: le origini della festa più sfrenata dell’anno

Carnevale è la festività più allegra dell’anno e il suo nome deriva dal latino “carnem levare” che significa “eliminare la carne” perché indicava nell’antichità il banchetto che si svolgeva l’ultimo giorno di Carnevale, il Martedì Grasso, prima del periodo di astinenza e digiuno dettato dalla Quaresima durante la quale a nessuno veniva concesso il consumo di carne.

Il Carnevale è oggi una festa legata al mondo cristiano e non ha una data fissa. Inizia la prima domenica delle nove che precedono la Pasqua e finisce il giorno del Martedì Grasso che precede il Mercoledì delle Ceneri, inizio della Quaresima. 

Quest’anno il Mardi Gras – dalla denominazione francese in uso in molti Paesi anche non francofoni è il 21 febbraio!

Carnevale: una festa solo cattolica?

Nonostante l’attuale legame con la religione cattolica, in realtà, questa festività ha origini molto più antiche. Il Carnevale infatti trae origine dai Saturnali della Roma pagana antica e dalle feste dionisiache della Grecia classica. Durante questi festeggiamenti si abbandonava l’ordine e il rigore della quotidianità per dedicarsi al gioco e al divertimento. Inoltre, ci si mascherava per raggiungere l’anonimato e far così scomparire le differenze sociali: il ricco e il povero durante queste celebrazioni erano uguali in tutto e per tutto.

Il proverbio associato al carnevale infatti deriva dall’antico detto latino «semel in anno licet insanire» , che significa “una volta l’anno è lecito impazzire”. Quindi “A Carnevale ogni scherzo vale!”.

Da Rio de Janeiro a Venezia: come si festeggia il Carnevale in giro per il mondo? 

I festeggiamenti di carnevale oggi sono diffusi in tutto il mondo e tradizionalmente sono caratterizzati da feste in maschera e carri allegorici. Tra i più famosi ricordiamo sicuramente il Carnevale di Venezia, il Carnevale di Rio de Janeiro, il Carnevale di Colonia e quello di New Orleans, ma anche Francia e Spagna organizzano eventi molto colorati per celebrare queste giornate. 

Leggi qui sotto – esercitando il tuo English! – per saperne di più su alcuni dei festeggiamenti più spettacolari in giro per il mondo:

Continua a seguirci sul blog e sulle nostre pagine social per proseguire il viaggio tra le diverse culture del mondo e le loro tradizioni e festività, oltre che per tante curiosità linguistiche. Puoi anche rimanere in contatto con noi tramite il form qui sotto. A presto!